Touring Club e gli oltre 100 luoghi ‘Aperti per voi Sotto le stelle’ in Italia: quali e dove sono

In occasione dei suoi 130 anni, dal 21 al 23 giugno il Tci organizza numerosi eventi in posti speciali, alcuni aperti appositamente per l’occasione. L’elenco degli appuntamenti in ogni regione, quali sono fruibili con o senza prenotazione e come accedere

di LAURA DE BENEDETTI -
20 giugno 2024
Casa Verdi, casa di riposo per gli artisti a Milano (foto di Armando Ariostini)

Casa Verdi, casa di riposo per gli artisti a Milano (foto di Armando Ariostini)

In occasione dei suoi 130 anni di vita, il Touring Club Italiano (Tci) promuove dal 21 al 23 giugno 2024 la manifestazione Aperti per voi Sotto le stelle che prevede oltre 100 eventi in 35 città italiane, da nord a sud della penisola. La rassegna a ricevuto la medaglia del presidente della Repubblica in quanto ritenuta di particolare interesse culturale, scientifico, artistico, sportivo o sociale. I volontari del Touring Club apriranno e faranno conoscere piccoli grandi tesori dell'Italia: palazzi, chiese, monumenti e aree archeologiche grazie ad aperture straordinarie e serali, o al tramonto, per permettere di scoprire luoghi in ambienti suggestivi o tesori, aspettando le stelle.

Aperti per voi, sotto le stelle 2024

Per la prima volta, inoltre, gli appuntamenti seguiranno diversi filoni tematici. Partendo da quello dedicato alla musica, con appuntamenti come il ‘Tramonto in musica’ nella suggestiva cornice della Certosa di Garegnano (Mi) e le esecuzioni per organo nella chiesa di S. Antonio Abate a Milano e nella chiesa di Sant’Agostino a Treviso, o ancora gli approfondimenti “dietro le quinte” sull’arte organaria a Crema (Cr). Passando poi al tema “cittadini che accolgono altri cittadini” dove, grazie alla collaborazione di alcune prestigiose Istituzioni, verranno aperte le porte di sedi che custodiscono bellezze solitamente non visitabili, come Palazzo Isimbardi e Palazzo Diotti, sedi della Città Metropolitana e della Prefettura di Milano, la sala consiliare di Palazzo S. Giorgio e il Salone Ferro di Palazzo Alvaro a Reggio Calabria o l’Archivio Storico della Camera di Commercio di Cremona e il Palazzo della Provincia di Bergamo. Senza dimenticare le stelle che danno il nome all’appuntamento. A loro sono dedicati, infatti, momenti di approfondimento astronomico a Milano - nella sede operativa del Touring Club Italiano In via Tacito - e a Firenze, presso il Planetario e Museo della Fondazione Scienza e Tecnica. E ancora luoghi d’artista come la Casa Museo Summa a Pescara, il Museo Gigi Guadagnucci a Massa e il Centro artistico Alik Cavaliere a Milano, fino alle pievi e complessi abbaziali non sempre accessibili come la romanica S. Nicomede a Salsomaggiore Terme (Pr) e l’abbazia di S. Maria del Monte sul colle Spaziano di Cesena (Fc). Di seguito, suddivisi per regione, tutti gli eventi in calendario, con le date (non tutti gli eventi si tengono nei tre giorni), gli orari, la fruizione libera o su prenotazione, i concerti musicali, le immagini.  

Touring club: Aperti per voi, Abruzzo

Casa Museo Summa a Pescara
Casa Museo Summa a Pescara

A Pescara in occasione di Aperti per Voi sotto le Stelle 2024 venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 giugno i volontari del Touring Club Italiano aprono straordinariamente le porte della Casa Museo Summa (Viale G. D’Annunzio 81), dimora e studio dell’architetto e artista pescarese Franco Summa, un evento imperdibile grazie all’orario esteso. Sarà possibile scoprire le stanze dove Summa viveva e lavorava, piene di opere, modelli e bozzetti di realizzazioni con i colori netti e vibranti propri della Summa Ars che promuove “esperienze collettive, di condivisione di valori sociali, di relazione fra gli uomini, lo spazio urbano e la bellezza”. Gli ambienti sono al quarto piano e nella mansarda del novecentesco Palazzo Rosso, nel quartiere di Portanuova, di fronte al Museo dell’Ottocento e a pochi passi dal Museo Casa natale di Gabriele D’Annunzio, dalla casa di Ennio Flaiano, dal Museo Cascella e dal Mediamuseum – Museo nazionale del cinema. L'accesso a questo luogo è esclusivamente su prenotazione, con una donazione a favore del Touring Club Italiano

Touring club: Aperti per voi, Calabria

Reggio Calabria, piazza Vittorio Emanuele III
Reggio Calabria, piazza Vittorio Emanuele III

A Reggio Calabria in occasione di Aperti per Voi sotto le Stelle 2024 i volontari del Touring Club Italiano accompagnano i visitatori alla scoperta dell'Aula Consiliare di Palazzo S. Giorgio (Piazza Italia), progettata da Ernesto Basile, un ambiente riccamente arredato con gli scranni e il tavolo della presidenza, tutti realizzati secondo i disegni originali dell'architetto. I volontari del Touring Club accompagnano anche alla scoperta della Sala Rossa o Salone di Mons. Ferro di Palazzo Corrado Alvaro (Piazza Italia), progettata dall'Architetto Camillo Autore. Intitolata a mons. Giovanni Ferro nel 1966, questa sala rappresentativa è stata restaurata per preservare il suo splendore artistico, includendo pitture murali, cornici, stucchi e arredi nobiliari. In occasione di Aperti per Voi sotto le Stelle il Club di Territorio di Reggio Calabria sarà presente con un punto di accoglienza in piazza Italia. L'accesso alle visite è su prenotazione.

Touring club: Aperti per voi, Campania

A Capua in occasione di Aperti per Voi sotto le Stelle 2024 i volontari del Touring Club Italiano sabato 22 e domenica 23 giugno accompagnano i visitatori alla scoperta delle chiese longobarde a Corte, un tesoro del patrimonio artistico capuano. Nello spazio urbano una volta occupato dalla Corte dei Principi Longobardi, la Chiesa di S. Salvatore - fondata, secondo la tradizione, nel 960 dalla principessa longobarda Aldegrima - è la più imponente delle tre chiese a Corte; vi sono ospitate una mostra di miniature delle chiese capuane più belle e una mostra sui personaggi dell’importante “Placito capuano”. Fa da contraltare a S. Salvatore la chiesa di S. Giovanni, la cui pianta risulta ribaltata rispetto all'impianto originario; si conserva la cripta, testimonianza del primario orientamento del complesso, nella quale veniva osservato il culto di S. Sebastiano e ospita opere dell’artista Gustavo Delugan. Di grande fascino nella chiesa di S. Michele, terza chiesa a Corte, è la raffigurazione dell'Arcangelo vittorioso sul Serpente per la salvaguardia del quale i volontari di Capua – che il prossimo anno festeggeranno 10 anni di attività - hanno lanciato un appello. Alle ore 20.30 nella Chiesa di S. Salvatore a Corte si terrà il concerto del mandolinista Raffaele Esposito, Premio delle Arti 2023, che si svolge nell’ambito della “Primavera Mozartiana 2024”. La visita alla Chiesa di S. Salvatore e alle chiese a Corte, che fanno parte del progetto Aperti per Voi, è senza prenotazione con donazione libera.

A Napoli venerdì 21 e sabato 22 giugno - dalle ore 10 con orario prolungato fino alle ore 20 - i volontari del Touring Club Italiano accompagnano i visitatori alla scoperta della Basilica di San Paolo Maggiore (Piazza San Gaetano 76), un autentico gioiello del patrimonio artistico partenopeo. Edificato tra l'VIII e il IX secolo, sul luogo dove precedentemente sorgeva il tempio dei Dioscuri (si conservano due colonne, alte 11 m, a ridosso della facciata), il complesso basilicale e l'annesso convento vennero completamente ricostruiti dai Teatini tra il 1583 e il 1630. La basilica è un vero e proprio scrigno di opere d'arte, realizzate da alcuni dei più rinomati artisti napoletani del XVII e XVIII secolo.E ancora, venerdì 21 giugno dalle 10 alle 16.30, alla scoperta di Santa Maria Egiziaca (Corso Umberto I 208), un interessante esempio di architettura barocca napoletana. Durante la visita accompagnata ci si immerge nell'atmosfera suggestiva di questo luogo, dove l'architettura esterna, apparentemente anonima, cela un mondo di bellezza plasmato dai talenti di Gabriele d’Angelo, Giacomo Palmese, Dioniso Lazzaro, Nicola Tagliacozzi Canale, tra i più noti architetti del tempo. I volontari del Touring Club invitano anche ad ammirare, sempre venerdì 21 giugno dalle 10 alle 17, la Basilica di San Giorgio Maggiore (Via Duomo 237/A): una basilica paleocristiana, ricca di storia e spiritualità, dove sono visibili i segni dell’antico splendore, ogni pietra racconta un pezzo del passato e ogni opera d'arte avvicina alla bellezza eterna. L’ingresso per la visita in questi tre meravigliosi luoghi, che fanno parte del progetto Aperti per Voi, è senza prenotazione con una donazione libera a sostegno del Touring Club Italiano.  

La cripta a Salerno
La cripta a Salerno

A Salerno in occasione di Aperti per Voi sotto le Stelle 2024 i volontari del Touring Club Italiano accompagnano i visitatori alla scoperta della Chiesa di Santa Maria de Lama (Gradoni della Lama 2), straordinariamente aperta anche in orario serale (venerdì 21 e sabato 22 giugno dalle ore 17.30 alle 20.30; domenica 23 dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 17.30 alle 20.30). Nel cuore della Salerno medievale, questa piccola basilica si presenta con un fronte essenziale caratterizzato da un portale rettangolare, due monofore a ogiva e un oculo. Di grande interesse storico e artistico sono i suoi due cicli di affreschi. Il più antico, risalente al X e XI secolo, si trova nella cripta e presenta una teoria di santi inquadrati in fasce bicolori, collegata alla fondazione longobarda. Il secondo ciclo, che si sviluppa tra il XIII e il XV secolo, abbellisce sia la cripta che la chiesa superiore. In occasione della visita sarà possibile ammirare una mostra delle opere del pittore Donato Stabile (pittore e volontario Touring), realizzate su materiali molteplici ed ecosostenibili, allestita in occasione del Festival della Letteratura. L’ingresso per la visita alla Chiesa di Santa Maria de Lama, che fa parte del progetto Aperti per Voi, è senza prenotazione con una donazione libera a favore di Touring Club Italiano.

Touring club: Aperti per voi, Emilia Romagna

Bologna - Cappella Bentivoglio in San Giacomo Maggiore
Bologna - Cappella Bentivoglio in San Giacomo Maggiore

A Bologna venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 giugno i volontari del Touring Club Italiano accompagnano i visitatori alla scoperta di San Giovanni in Monte, di Palazzo Vassé Pietramellara e della Cappella Bentivoglio. San Giovanni in Monte (piazza San Giovanni in Monte 3) è una chiesa in un’oasi di tranquillità e bellezza che completa il suggestivo percorso dei luoghi della Passione di Cristo, attribuita tradizionalmente alla volontà di San Petronio. Merita una visita per la ricchezza delle opere d'arte che custodisce e per la stratificazione degli stili e dei contributi che caratterizzano la sua storia millenaria. Palazzo Vassé Pietramellara (via Farini 14) è una residenza che porta con sé secoli di storia e splendore artistico. Costruito verso la metà del XVI secolo per ospitare la nobile famiglia Vassé, di origini francesi, il palazzo è stato testimone dei fasti e dei legami culturali e politici della famiglia con il Papato ed è un vero e proprio scrigno di tesori artistici. L'accesso a questi eventi è esclusivamente su prenotazione, con una donazione a favore del Touring Club Italiano. I volontari del Touring Club Italiano, inoltre, accolgono i visitatori alla Cappella Bentivoglio nella basilica di San Giacomo Maggiore (via Zamboni 22), gioiello dell’architettura e dell’arte rinascimentale nel cuore di Bologna. Il suo spazio quadrato, coronato da una cupola maestosa, raccoglie le belle tele realizzate dal ferrarese Lorenzo Costa. Queste opere d'arte narrano la storia della famiglia Bentivoglio, con particolare attenzione alle figure femminili, ritratte con grazia ed espressività. Al centro dell'attenzione, l'altare ospita una delle opere più celebri del pittore bolognese Francesco Francia: la “Madonna e Santi”. Questo capolavoro cattura lo sguardo dei visitatori con la sua bellezza senza tempo, arricchendo ulteriormente l'esperienza artistica dei visitatori. La Cappella di Bentivoglio è un luogo Aperti per Voi del Touring Club Italiano: ogni sabato i volontari Tci rendono accessibile questo luogo di straordinaria bellezza.L'accesso a questo evento è su prenotazione, con una donazione a favore del Touring Club Italiano. A Cesena in occasione di Aperti per Voi sotto le Stelle 2024 sabato 22 giugno i volontari del Touring Club Italiano accompagnano i visitatori in un'esperienza unica e coinvolgente alla scoperta della storia millenaria dell'Abbazia di Santa Maria del Monte (via del Monte 999) con visite curate dall'Abate Dom. Mauro Maccarinelli. Oltre alla maestosa magnificenza e alle numerose opere d'arte, è la raccolta degli ex voto a testimoniare il legame profondo tra l'abbazia e i fedeli della Romagna. Queste tavolette, talvolta ingenuamente realizzate, raccontano la storia del territorio dal XV secolo ai giorni nostri attraverso gli occhi di coloro che hanno sofferto ma che hanno ricevuto la grazia dalla "Madonna del Monte", come affettuosamente chiamata l'abbazia. L'accesso è esclusivamente su prenotazione, con una donazione a favore del Touring Club Italiano.

A Piacenza in occasione di Aperti per Voi sotto le Stelle 2024, venerdì 21 e sabato 22 giugno i volontari del Touring Club Italiano accompagnano i visitatori in un'esperienza unica e coinvolgente alla scoperta di Palazzo Scotti di Castelbosco Marazzani con visite a cura dell'Architetto Manrico Bissi, presidente dell'Associazione Archistorica di Piacenza, che ha guidato i restauri di questa magnifica residenza. L'intero palazzo racconta storie affascinanti legate alla sua illustre storia, con un bellissimo portale disegnato da Cosimo Morelli e uno scalone imponente che conduce al piano nobile, arricchito da stucchi e affreschi di Bartolomeo Rusca. L'accesso a questo luogo è esclusivamente su prenotazione, con una donazione a favore del Touring Club Italiano. Sabato 22 giugno alle 20.30 grazie all’accoglienza dei volontari del Touring Club Italiano sarà possibile accedere alla mostra "In attesa del buio" presso la Chiesa delle Teresiane. Con un'introduzione curata da Manuel Ferrari, direttore dell'Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Piacenza e Bobbio e curatore della mostra, e una visita condotta da Christian Zucconi, autore delle opere esposte, ci si può immergere nell'esperienza artistica e contemplativa offerta da questa straordinaria esposizione, che presenta un'ampia selezione delle creazioni di Zucconi degli ultimi cinque anni, un periodo durante il quale ha sviluppato una visione unica e profonda. Attraverso una varietà di stati emotivi e simbolici, Zucconi invita ad esplorare il senso di vuoto e di assenza che permea la nostra esistenza, aprendo le porte a una riflessione intimista sulla condizione umana nel mondo moderno.

Museo dei burattini a Ravenna
Museo dei burattini a Ravenna

A Ravenna in occasione di Aperti per Voi sotto le Stelle 2024 domenica 23 giugno i volontari del Touring Club Italiano accompagnano i visitatori in un'esperienza unica e coinvolgente alla scoperta del Museo Casa delle Marionette (vicolo Padenna 4), un tesoro culturale, custode della preziosa Collezione Monticelli. Con una storia che risale al 1840, questo museo conserva una straordinaria collezione di materiali appartenenti alla tradizione italiana del teatro di marionette e burattini. Qui la storia della famiglia d'arte Monticelli si intreccia con la storia dell'Unità d'Italia e con la storia dell'arte, offrendo uno sguardo inedito sul passato attraverso oggetti di scena e materiali cartacei che raccontano le tournée e le programmazioni dell'epoca. Il teatro di figura rappresenta un punto di incontro tra l'arte performativa e quella figurativa, unendo narrazioni popolari e alta letteratura. L'accesso a questo luogo è esclusivamente su prenotazione, con una donazione a favore del Touring Club Italiano

A San Nicomede in occasione di Aperti per Voi sotto le Stelle 2024, domenica 23 giugno i Volontari del Touring Club Italiano accompagnano alla scoperta della Pieve di San Nicomede (Località San Nicomede 68, Salsomaggiore Terme), che nel Medioevo accolse migliaia di pellegrini che percorrevano la Via Francigena verso Roma e la Terrasanta. La chiesetta, oltre a custodire reliquie del Santo, racchiude una cripta affascinante, dove un tempo sgorgava una sorgente d'acqua miracolosa, ora contenuta in un pozzo. Da qui deriva il nome Fontana-Broccola. I pellegrini che percorrevano la via Francigena facevano tappa qui per beneficiare dell'acqua miracolosa, creduta capace di guarire il mal di testa. Questi viaggiatori si bagnavano la fronte con l'acqua e lasciavano un sasso o un mattone sul prato adiacente come segno di gratitudine. Questo è stato il primo edificio dedicato a Nicomede nell'Italia Settentrionale, da cui è nato il suo culto diffuso. L'accesso a questo luogo è esclusivamente su prenotazione, con una donazione a favore del Touring Club Italiano.

Touring club: Aperti per voi, Friuli Venezia Giulia

Francesco Parisi Casa di Spedizioni Spa che vanta 200 anni di storia
Francesco Parisi Casa di Spedizioni Spa che vanta 200 anni di storia

A Trieste in occasione di Aperti per Voi sotto le Stelle 2024 venerdì 21 giugno i volontari del Touring Club Italiano accompagnano i visitatori in un'esperienza unica e coinvolgente alla scoperta della sede storica della Francesco Parisi Casa di Spedizioni S.p.a (Viale Miramare 5), un'impresa di eccellenza triestina con oltre 200 anni di storia. La sede storica del 1885 conserva ancora la distribuzione planimetrica e gli arredi originali del tardo Ottocento. Qui è possibile ammirare i ritratti dei membri della famiglia Parisi che si sono succeduti alla guida dell'azienda per oltre due secoli, insieme a opere d'arte e memorabilia legate alle attività lavorative. Il fascino del luogo ha incantato registi e cineasti che lo hanno impiegato come set per film e sceneggiati televisivi di successo. L'accesso a questo luogo è esclusivamente su prenotazione, con una donazione a favore del Touring Club Italiano. Aperti per Voi sotto le Stelle è anche occasione per annunciare la nomina di Laura Carlini Fanfogna a Console del Touring Club Italiano e guida del Club di Territorio di Trieste. Laura Carlini Fanfogna, che vanta una lunga e importante carriera professionale nel campo dei beni culturali in tutta Italia, è stata Direttrice del Servizio Musei e Biblioteche del Comune di Trieste fino al 2021.

Approfondisci:

Aquileia, la città mosaico e i suoi tesori d’arte (e di scaramanzia). Le 10 cose da vedere

Aquileia, la città mosaico e i suoi tesori d’arte (e di scaramanzia). Le 10 cose da vedere
Approfondisci:

Grado, l’isola del Sole nel cuore di un’oasi naturale

Grado, l’isola del Sole nel cuore di un’oasi naturale

A Udine, in occasione di Aperti per Voi sotto le Stelle 2024, venerdì 21 giugno e sabato 22 giugno dalle ore 15 alle ore 21, i volontari del Touring Club Italiano accompagnano i visitatori alla scoperta della Chiesa della Presentazione di Maria al Tempio (via Zanon 12), meglio conosciuta come Chiesa delle Zitelle. La "Casa Secolare delle Zitelle" rappresenta la fondazione originaria della Casa Maria al Tempio, un'istituzione antica e radicata nel territorio udinese dedicata all'educazione delle giovani. Nel 1607 fu posta la prima pietra per la costruzione di una chiesa adiacente alla Pia Casa delle Zitelle in via Zanon; la chiesa, arricchita da importanti opere pittoriche, fu consacrata con il nome di Presentazione di Maria al Tempio. In occasione dell’evento, inoltre, sabato 22 giugno alle ore 20, gli Archi del Friuli e del Veneto si esibiranno nel concerto "L'estro armonico", dedicato alle meravigliose composizioni di Vivaldi. Un'opportunità unica per immergersi nella bellezza culturale e musicale di Udine. La partecipazione è senza prenotazione, con una donazione.

Touring club: Aperti per voi, Lazio

Fiano Romano - Villa dei Volusii
Fiano Romano - Villa dei Volusii

A Roma in occasione di Aperti per Voi sotto le Stelle 2024 sabato 22 giugno i volontari del Touring Club Italiano accompagnano – eccezionalmente in orario serale - i visitatori alla scoperta di un luogo suggestivo e ricco di storia: la Villa dei Volusii Saturnini. Nella campagna di Fiano Romano, nella colonia di Lucus Feronie, durante i lavori di costruzione dell'Autostrada del Sole Roma-Firenze del 1961 venne ritrovato questo straordinario complesso che, grazie alla preziosa collaborazione tra Autostrade per l’Italia e il Ministero della Cultura, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale, è stato nel corso degli anni valorizzato: Villa dei Volusii Saturnini che conserva il fascino di un complesso residenziale extraurbano evidentemente ricco di storia come testimoniato da affreschi, mosaici e sculture. Mentre il cielo si tinge del rosa aranciato tipico dei tramonti romani per poi imbrunire, ci si potrà immergere, nella vita della Gens che ha abitato in un passato ormai lontano Villa dei Volusii. Appartenuta inizialmente alla famiglia degli Enazi del ramo Capenate e proscritta ad Augusto, in seguito divenne di proprietà di un amico di Augusto, Quinto Volusio, poi lasciata al figlio, Lucio Volusio Saturnino. Rimase di proprietà della potente famiglia senatoria sino al II secolo d.C. quando, probabilmente per mancanza di eredi, entrò a far parte del demanio imperiale. La villa fu in uso sino al III–IV secolo d.C. e frequentata sino al V, quando qui si impiantò un piccolo cimitero. Il sito continuò a sussistere in epoche successive ma con funzioni diverse: edificio religioso, fortezza e casale rustico. La visita, accompagnata dai volontari Touring che si prendono cura ogni giorno di questo affascinante luogo, si concluderà con un raffinato aperitivo al tramonto. La villa è accessibile direttamente dall'area di servizio autostradale “Feronia Ovest”, lungo la carreggiata sud dell'A1 (Diramazione Roma Nord - Gra). La partecipazione a questo evento è su prenotazione, con una donazione libera a favore del Touring Club Italiano. Villa dei Volusii Saturnini, experience esclusiva del progetto “Wonders. Scopri l’Italia delle meraviglie” di Autostrade per l’Italia, dal 2022 è un luogo Aperti per Voi del Touring Club Italiano.

Fiano Romano - Villa dei Volusii
Fiano Romano - Villa dei Volusii

A Vetralla (in provincia di Viterbo) in occasione di Aperti per Voi sotto le Stelle 2024 sabato 22 giugno i volontari del Touring Club Italiano accompagnano i visitatori in un'esperienza unica e coinvolgente al Museo della città e del Territorio di Vetralla (Via di Porta Marchetta, 2), un'opportunità unica per immergersi nella ricca storia e nella cultura locale. per scoprire le testimonianze del passato della città e della regione circostante. Nato nel 1991 come pionieristico progetto museale ideato da Enrico Guidoni ed Elisabetta De Minicis, è stato donato nel 2008 all'Università della Tuscia. Rivolto agli studiosi, agli studenti e ai cittadini interessati alla cultura e alla tutela del patrimonio locale, il museo si dedica alla conservazione della storia ambientale, territoriale, architettonica e artistica della Tuscia. L'accesso alle visite guidate alla scoperta della Chiesa di santo Stefano è esclusivamente su prenotazione, con una donazione a favore del Touring Club Italiano; la prenotazione è valida per un solo partecipante; per prenotare più persone, è necessario effettuare una prenotazione separata per ciascun partecipante.

Touring club: Aperti per voi, Liguria

Genova, Chiesa di Santo Stefano (credits Maurizio Erra)
Genova, Chiesa di Santo Stefano (credits Maurizio Erra)

A Genova, sabato 22 giugno per tutta la giornata fino alle ore 21 i volontari del Touring Club Italiano accompagnano i visitatori in un'esperienza coinvolgente alla scoperta della Chiesa di Santo Stefano (piazza S. Stefano 2) – sito Aperti per Voi del Touring Club Italiano - per immergersi nella storia e nell'arte di questo importante luogo di culto. Situata nel cuore della città, la Chiesa di San Stefano è un gioiello architettonico e artistico che merita di essere esplorato, dalla Cripta alle preziose tele del Rinascimento e del Barocco genovese, in un viaggio attraverso le trasformazioni avvenute nei secoli fino alle ferite causate dalla costruzione di via XX Settembre e dai bombardamenti della guerra. Durante la visita si scopriranno inoltre curiosità affascinanti sulla nascita e il battesimo di Cristoforo Colombo, avvenuti nel quartiere e celebrati proprio in questa chiesa. La partecipazione alle visite è su prenotazione, con una donazione a favore del Touring Club Italiano.

Touring club: Aperti per voi, Lombardia

A Bergamo sabato 22 e domenica 23 giugno i volontari del Touring Club Italiano vi aspettano alla Chiesa di Santo Spirito e vi danno appuntamento per una visita esclusiva al Palazzo della Provincia e al Museo del Burattino. Un evento molto particolare è riservato alle prime 30 persone che si prenoteranno online: a partire dalle ore 20.30 potranno esplorare il Palazzo della Provincia, eccezionalmente accompagnati dall’artista Ugo Riva nel Parco delle Sculture - per ammirare opere di grandi maestri come Giacomo Manzù, Stefano Locatelli, Franco Normanni, Edoardo Villa, Alberto Meli e lo stesso Ugo Riva - e dal pittore Maurizio Bonfanti nella Galleria dei Maestri del ‘900. La visita si concluderà al Museo del Burattino con il racconto di Sergio Ravasio, figlio di Benedetto Ravasio la cui eredità artistica è preservata dalla Fondazione Ravasio Museo del Burattino Ets. I volontari del Touring accompagneranno inoltre i visitatori – sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.00 e domenica nella fascia oraria pomeridiana - alla scoperta del patrimonio artistico rinascimentale della Chiesa di Santo Spirito, che custodisce la preziosa Pala di Lorenzo Lotto; sabato e domenica dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 14 alle 17 accoglieranno anche nello splendido Monastero di Astino, immerso nel verde della omonima valle, per la visita della Chiesa del Santo Sepolcro e del suggestivo chiostro.

Venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 giugno i volontari del Touring Club Italiano vi accolgono alla Chiesa di San Giorgio, alla Chiesa di Santa Maria della Carità, a Palazzo Martinengo Colleoni di Malpaga, alla Chiesa del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo ed eccezionalmente, solo per questa occasione, alla Pieve di San Pancrazio a Montichiari.

La Pieve di San Pancrazio dove il sole il gioro del Solstizio entra e forma una croce (Foto di Edoardo Gomes)
La Pieve di San Pancrazio dove il sole il gioro del Solstizio entra e forma una croce (Foto di Edoardo Gomes)

A Brescia, il ricco palinsesto di appuntamenti si articola da venerdì 21 a domenica 23 giugno.  Appuntamento imperdibile, sabato 22 giugno dalle 15.00 alle 19.00, alla Pieve di San Pancrazio a Montichiari, un luogo non inserito nel progetto Aperti per Voi, ma che aderisce eccezionalmente a questa importante iniziativa. Prenotandosi anticipatamente sulla pagina dedicata, si potrà entrare nel suggestivo edificio a tre navate, scandito da colonne e pilastri alternati, e ammirare un fenomeno che si verifica durante i giorni dell’equinozio, quando il sole entra dalla finestra centrale dell’abside, disegnando una croce di luce sulla volta e illuminando il tabernacolo.  Per tutti gli amanti delle chiese, e dei tesori in esse contenute, è d’obbligo una visita alla scoperta della Chiesa di San Giorgio – venerdì 21 e domenica 23 dalle 11.00 alle 17.00 e sabato 22 dalle 11 alle 20 – o della Chiesa del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo, sabato 22 e domenica 23 dalle 10 alle 20. La prima, fondata come oratorio privato e riaperta al pubblico dopo un radicale restauro nel 2010, offre un’esperienza unica e la possibilità di ammirare l’immagine, iconograficamente inusuale, di Sant’Anna in trono che tiene sul grembo Maria e Cristo. La seconda, invece, avvolgerà i visitatori con le figure e i colori che caratterizzano i meravigliosi affreschi cinquecenteschi. Ricca di fascino l’Ultima Cena dipinta dal Romanino e la Meridiana Cattotrica situata nel chiostro principale. Venerdì 21 e sabato 22 giugno, dalle ore 10 alle ore 17, sarà inoltre possibile visitare anche la Chiesa di Santa Maria della Carità, scoprire la sua affascinante storia, le ricche decorazioni e l’immagine ritenuta miracolosa. L’accesso alle tre Chiese è senza prenotazione, con donazione.

Grazie ai volontari Touring, infine, domenica 23 giugno dalle 15.00 alle 18.00 sarà possibile visitare Palazzo Martinengo Colleoni di Malpaga, con un focus speciale dedicato alle figure mitologiche presenti nelle decorazioni delle sale. Prenotando anticipatamente l’ingresso sul sito, si potrà ammirare il design unico progettato da Torreggiani che si caratterizza da tre ingressi, vero e proprio unicum nel contesto urbano.

A Cesano Maderno, l’appuntamento è a Palazzo Arese Borromeo venerdì 21 giugno dalle 18.30 alle 21.30. Si potrà scoprire la sontuosa residenza del Conte Bartolomeo III Arese. I volontari accoglieranno nelle sale del piano nobile splendidamente affrescate e accompagneranno i partecipanti lungo una successione di ambienti ricchi di arte e di fascino come la Boscareccia, il Salone dei Fasti Romani e la Galleria della Arti Liberali fino alla Loggia e al bell’affaccio sulla veduta prospettica del Parco Borromeo. In occasione di Aperti per Voi sotto le Stelle, inoltre, si apriranno eccezionalmente le porte della ghiacciaia e della vinaia, solitamente non visitabili; situati in una sorta di “quartiere” di servizio, sono ambienti il cui aspetto monumentale si integra perfettamente con le dimensioni e le funzioni della nobile residenza. La partecipazione a questo evento è su prenotazione, con una donazione a favore del Touring Club Italiano. Alle 21.30, inoltre, ci sarà una ulteriore sorpresa: l’esibizione del Coro Enjoy, una formazione vocale interamente femminile, nata dalle migliori realtà corali scolastiche liceali del territorio, che proporrà un repertorio vocale pop e a cappella.

A Crema la data da segnare in calendario è domenica 23 giugno. Si parte con un’apertura speciale e straordinaria che permetterà – eccezionalmente - di esplorare la prestigiosa Fabbrica d’organi Inzoli Cav. Pacific”, prenotandosi anticipatamente alla pagina dedicata, in uno dei gruppi di visita disponibili dalle 10.00 alle 17.00. Fondata nel 1867, questa fabbrica è un vero autentico tesoro dell’artigianato cremasco e – nel corso della sua storia – ha costruito oltre 400 organi prestigiosi, tra cui quelli presenti nella cattedrale di Cremona e nei Santuari più rinomati d’Italia. Oggi l’attività è portata avanti dai fratelli Bonizzi che continuano, con il loro lavoro, a mantenere viva la tradizione. Per chi, invece, non vuole rinunciare a scoprire i tesori svelati della città, è d’obbligo una tappa alla Chiesa di San Bernardino Auditorium Manenti, dove i volontari Touring accompagneranno tutti i curiosi – dalle 10 alle 20– alla scoperta della ricca sequenza di cappelle adornate da opere di rinomati artisti del territorio e della cassa d’organo intagliata nel 1649, una vera e propria opera d’arte che arricchisce ulteriormente l’ambiente. Per questo appuntamento, l’ingresso è senza prenotazione, con una donazione.

Un dipinto nella Chiesa della Santissima Trinità a Cremona
Un dipinto nella Chiesa della Santissima Trinità a Cremona

A Cremona il ricco palinsesto di appuntamenti si sviluppa da venerdì 21 a domenica 23 giugno. Partendo con un’apertura speciale e straordinaria che - dalle 16.00 alle 18.00 di venerdì 21 giugno, - permetterà di conoscere l’Archivio Storico della Camera di Commercio accompagnati da una guida d’eccezione: Valeria Leoni, direttrice dell’Archivio di Stato di Cremona. Insieme a lei si potranno scoprire documenti e testimonianze delle antiche corporazioni artigianali e mercantili della città come ad esempio il codice più antico custodito, contenente gli statuti redatti nel 1388 sotto la signoria di Gian Galeazzo Visconti. La visita continuerà nelle sale del Palazzo della Camera di Commercio con l'esperta d'arte Roberta Raimondi con i quadri del Premio Cremona, esposizione che offre un’interessante prospettiva sulla relazione tra arte e politica durante il regime fascista. Al termine, sarà possibile visitare con i volontari Touring anche la Strada basolata romana, luogo Aperti per Voi. La partecipazione a questo appuntamento è su prenotazione, con una donazione a favore del Touring Club Italiano. I volontari Touring vi accoglieranno anche in altri tre siti Aperti per Voi a CremonaSabato 22 giugno dalle 9.30 alle 12.30 nella Chiesa della Santissima Trinità che racchiude le reliquie di San Gregorio e un ambiente d’impronta tardo rinascimentale, con ampie tracce di un ricco complesso decorativo quattrocentesco ad affresco e un patrimonio di opere lignee e dipinti di artisti cremonesi del XVII e XVIII secolo. Domenica 23 dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00 nella chiesa di Santa Maria Maddalena che fonde elementi rinascimentali con tratti tardo gotici, creando un ambiente unico e suggestivo. Nell’occasione sarà anche possibile ammirare il bellissimo Crocifisso quattrocentesco recentemente restaurato. Nella Cattedrale di Cremona, invece, vi aspettano sabato 22 e domenica 23 dalle 12.30 alle 15, per farvi scoprire il suo interno, vero spettacolo per gli occhi, arricchito dalle rielaborazioni gotiche, rinascimentali, manieristiche e barocche che si sono aggiunte alla struttura originaria romanica. L’accesso in questi tre luoghi è senza prenotazione.

A Lodi in programma due eventi speciali inseriti in un contesto unico come quello della Chiesa di San Filippo gemma dell’architettura religiosa barocca, grazie alle sue ricche decorazioni ad affresco e le splendide quadrature che conferiscono un’atmosfera magica e solenne all’ambiente. Sabato 22 giugno, alle ore 21.00, sarà possibile ammirare la meravigliosa Sacrestia e assistere a un suggestivo momento musicale dal titolo “La musica spirituale e la Congregazione di San Filippo Neri”, che vedrà la talentuosa Rosanna Pellacani, interpretare opere di grandi compositori come Giovanni P.L. Da Palestrina, Tomas Luis de Victoria e Giovenale Ancina. L’accesso a questo evento è libero, con una donazione a sostegno del Tci. Domenica 23, invece, saranno le Catacombe della Chiesa il palcoscenico di un altro imperdibile evento dedicato alla lettura di brani dall’epistolario e dalle opere poetiche di Francesco De Lemene, strettamente legate alla chiesa di San Filippo. La voce recitante di Lorenzo Prevosti renderà ancora più coinvolgente la scoperta di questo illustre letterato lodigiano, arricchendo allo stesso tempo l’atmosfera incantata di questa straordinaria chiesa. Per l'accesso a questo evento è consigliata la prenotazione.

Approfondisci:

A Lodi “Vien musica dal chiostro 2024” con Artemisia, Hildegard e le altre. Il programma

A Lodi “Vien musica dal chiostro 2024” con Artemisia, Hildegard e le altre. Il programma

A Mantova il palinsesto di appuntamenti si sviluppa venerdì 21 e sabato 22 giugno. Partendo con un’apertura speciale e straordinaria che – dalle 20.00 alle 23.00 di sabato 22 giugno - permetterà di scoprire una delle più rilevanti testimonianze del Rinascimento italiano: la Basilica di Sant’Andrea. Si avrà la possibilità di ammirare, in un orario inconsueto, la splendida cappella di San Giovanni Battista che ospita la tomba di Andrea Mantegna, due magnifici dipinti dell’artista e gli affreschi del Correggio. Fulcro della visita accompagnata dai volontari del Touring Club Italiano sarà la Cripta che custodisce i Sacri Vasi contenenti la terra intrisa dal preziosissimo Sangue di Gesù. La partecipazione a questo appuntamento è su prenotazione, con una donazione a sostegno del Tci. Venerdì 21 giugno, invece, i volontari vi accoglieranno nella Basilica Palatina di Santa Barbara, luogo Aperti per Voi del Touring Club Italiano, che ha servito come scenario per le cerimonie religiose della corte dei Gonzaga. Dalle 20 alle 23 tutti potranno essere avvolti dall’atmosfera solenne e dalla ricchezza artistica della basilica, esplorando anche la Cappellina della Madonna del Suffragio, recentemente restaurata e dal rinnovato splendore. L’accesso è possibile senza prenotazione.

Palazzo Diotti
Palazzo Diotti

A Milano il ricco palinsesto di appuntamenti si sviluppa da venerdì 21 a domenica 23 giugno, con il coinvolgimento dei luoghi Aperti per Voi e di 7 siti che saranno aperti solo per questa occasione, così da permettere a tutti di scoprire le meraviglie nascoste tra le vie della città e di godere di momenti speciali come apertivi e accompagnamenti musicali. Si parte dalla scoperta di Palazzo Clerici, sede storica di Ispi - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, per passare a Palazzo Isimbardi sede della Città Metropolitana di Milano con il suo cortile d’onore, il giardino con la Torre delle Sirene e la prestigiosa tela del Tiepolo e Palazzo Diotti sede della Prefettura con i suoi scaloni d’onore, il Salone delle Colonne e lo Studio del Presidente. E ancora visite alla scoperta della Chiesa di San Pietro in Gessate con i suoi splendidi, ma fragili, cicli di affreschi e alla Chiesa di San Francesco di Paola dove sarà possibile ammirare la sacrestia ma anche la sala tiepolesca, eccezionalmente svelata. Fania Cavaliere, infine, vi accoglierà nello studio di Alik Cavaliere, considerato uno dei grandi maestri dell’arte contemporanea del secondo Novecento, così da immergersi nel racconto della poliedrica attività artistica del padre. Tra gli eventi in programma, da non perdere la visita alla Casa di Riposo per Musicisti – Fondazione Giuseppe Verdi che sarà accompagnata da un sottofondo musicale interpretato proprio dagli ospiti della Casa; l’aperitivo in jazz alla Certosa di Garegnano dove il tramonto ne colorerà di rosa la scenografica facciata; e ancora le note d’organo che faranno da sottofondo alle visite alla Chiesa di Sant’Antonio Abate; per concludere con una visita alla sede operativa del Touring Club Italiano, in via Tacito 6, dove non solo si potranno scoprire pezzi unici dell’archivio storico della Fondazione, ma anche partecipare a un’esperienza di osservazione e orientamento nel cielo notturno, sulla terrazza del palazzo.

Touring club: Aperti per voi, Marche 

Il mosaico nella Domus sotto la sede della Corte di Appello
Il mosaico nella Domus sotto la sede della Corte di Appello

Venerdì 21 e sabato 22 giugno i volontari del Touring Club Italiano aprono eccezionalmente, solo per questa occasione, le porte della Corte di Appello di Ancona per permettere a tutti di scoprire i resti di un’antica domus romana.

Venerdì 21 giugno dalle 17.00 alle 24.00 e sabato 22 giugno, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 24.00, i volontari del Touring Club Italiano accompagneranno tutti, eccezionalmente per questa occasione, alla scoperta dei resti di una domus romana, conservati proprio sotto la sede della Corte d’Appello. Durante la visita, a ingresso libero senza prenotazione, si potranno ammirare i suggestivi pavimenti con disegni geometrici e gli affreschi parietali che raccontano le storie dell’antica Roma. Un sito archeologico prezioso che testimonia il glorioso passato della città di Ancora.

Touring club: Aperti per voi, Piemonte

Torino, chiesa dello Spirito Santo
Torino, chiesa dello Spirito Santo

A Torino, l’appuntamento è per sabato 22 giugno dalle 11.00 alle 21.00 alla Chiesa dello Spirito Santo. Durante la visita, i volontari Touring permetteranno a tutti di scoprire i tesori nascosti dietro le porte di questo gioiello architettonico nel cuore della città: partendo dal Crocifisso ligneo del Cinquecento - venerato per i suoi presunti miracoli - fino al gruppo ligneo raffigurante la Crocifissione, capolavoro dello scultore torinese Stefano Maria Clemente. Senza dimenticare la preziosa croce lignea processionale, opera di Pietro Piffetti, che rappresenta un’eccellenza delle maestranze settecentesche, in particolare dell’ebanisteria alla Corte Sabauda. L’accesso a questa iniziativa è senza prenotazione, con donazione.

Touring club: Aperti per voi, Puglia

IL chiostro della Chiesa di San Benedetto a Brindisi
IL chiostro della Chiesa di San Benedetto a Brindisi

Sabato 22 giugno a Barletta i volontari del Touring Club Italiano aprono eccezionalmente, solo per questa occasione, le porte della Chiesa di San Michele, nel cuore della storica via Cialdini: l’appuntamento è dalle 16.00 alle 21.00. Prenotandosi anticipatamente si avrà l’opportunità di scoprire un ambiente ad aula unica, riedificato nel 1701, che custodisce secoli di storia religiosa: a partire dall’affresco del XVI secolo raffigurante la Madonna con Bambino, fino alle strutture più antiche della Chiesa - come l’abside con tracce di affresco e la pavimentazione originale a piccoli tasselli in pietra romboidali - ora visibili grazie al restauro del 2020. La bellezza di questa chiesa, però, non si ferma alla sua architettura. La struttura, infatti, è anche la sede del Comitato Feste Pastorali “Barletta Civitas Mariae” che si impegna ad aprire le porte al pubblico e promuovere iniziative culturali in collaborazione con associazioni locali.

A Brindisi, l’appuntamento è per sabato 22 giugno dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 19.30 alle 22.00 alla Chiesa di San Benedetto e al suo chiostro. Si avrà l’opportunità di scoprire, eccezionalmente per questa occasione, accompagnati dai volontari del Touring Club, non solo la bellezza senza tempo della Chiesa di San Benedetto - che custodisce tesori artistici e testimonianze antiche delle vicende millenarie della città - ma anche l’originale chiostro dell’ex monastero, adiacente alla chiesa stessa. Un’autentica opera d’arte del periodo medievale, dalla forma quadrata, con un affascinate portico quadrifore, colonnine poligonali, capitelli figurati e pareti che conservano tracce di antichi affreschi, tra cui un’Annunciazione del XII secolo. Il chiostro, inoltre, è anche teatro di importanti scoperte archeologiche, come sepolture risalenti all’epoca romana e medievale, che offrono un’inedita finestra sul passato di Brindisi. La partecipazione a questo evento è su prenotazione.

Touring club: Aperti per voi, Toscana

Firenze, Museo Fondazione della Scienza e della tecnica
Firenze, Museo Fondazione della Scienza e della tecnica

Sabato 22 giugno, i volontari del Touring Club Italiano aprono le porte - eccezionalmente per questa occasione - del Planetario e del Museo della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze, per offrire al pubblico un’esperienza imperdibile alla scoperta delle leggi che governano il moto delle stelle, dei pianeti e della Terra. L’appuntamento è alle ore 10.00 presso la Fondazione Scienza e Tecnica in Via Giuseppe Giusti 29 dove, per questa edizione di Aperti per Voi sotto le Stelle, sarà possibile partecipare in Planetario ad una lezione a cura di Ruggero Stanga (responsabile scientifico del Planetario) e ad un visita guidata alle Collezioni di Scienze Naturali e applicazioni di merceologia del Museo della Fondazione condotta da Stefania Lotti (curatrice della Collezione). Prenotandosi anticipatamente sulla pagina dedicata, si potrà vivere un’esperienza straordinaria: esplorare mondi lontani e viaggiare nel tempo e nello spazio, grazie ai dati raccolti dagli astronomi e alle immagini provenienti dai centri di ricerca come Eso, Nasa, Esa; atterrare sulla superficie di pianeti e comete, immergersi nelle nubi di gas e polvere da cui nascono le stelle e persino avvicinarsi ai buchi neri. Durante la visita, inoltre, si potranno visionare le collezioni di “scienze naturali e applicazioni di merceologia” che con oltre 47.000 campioni, testimoniano lo sviluppo scientifico e tecnologico avvenuto nel corso degli anni.

Approfondisci:

Montescudaio, il glamping e la Toscana da bere e da mangiare: viva la pappa col pomodoro!

Montescudaio, il glamping e la Toscana da bere e da mangiare: viva la pappa col pomodoro!

A Massa il palinsesto di appuntamenti si articola tra venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 giugno alla scoperta di due luoghi speciali per la città: il Museo Guadagnucci e il Museo MUG 2.

Sabato 22 e domenica 23 dalle 16.00 alle 19.00 Silvano Soldano, responsabile del Museo Gigi Guadagnucci, accompagnerà alla scoperta delle opere di questo artista poliedrico noto per le sue sculture e opere d’arte. La sede, nella seicentesca Villa La Rinchiosta, racchiude 46 opere in grado di documentare l’eterogeneità della sua produzione, la forza espressiva della sua scultura, le straordinarie qualità della sua lavorazione, gli esiti delle sue ricerche, che si muovono sul confine tra astratto e figurativo. Ospite d’eccezione Ines Berti, vedova dello scultore, che racconterà aspetti e aneddoti legate sia alle opere che alla vita privata dell’artista. È venerdì 21 giugno, invece, il giorno da segnare in calendario per scoprire il Museo MAG 2, ospitato nel cinquecentesco Palazzo Vescovile, dedicato allo scultore Ugo Guidi. Ad accompagnare i visitatori una guida speciale, Vittorio Guidi, figlio dell’artista. La visita terminerà con l’accesso alla mostra fotografica “Evasioni d’Oriente” dedicata al fascino dell’esotismo in Toscana tra Ottocento e Novecento, organizzata in collaborazione con il Museo Stibbert e la Fondazione Alinari per la Fotografia.

La Gipsoteca Libero Andreotti a Pescia
La Gipsoteca Libero Andreotti a Pescia

A Pescia il palinsesto di appuntamenti si articola tra sabato 22 e domenica 23 giugno alla scoperta di due luoghi speciali per la città: la Gipsoteca Libero Andreotti e il Museo Civico di Pescia.

Sabato 22 giugno alle 17.30, accolti dai volontari del Touring Club Italiano, si potranno ammirare 250 pezzi tra bozzetti, calchi, modelli in gesso e frammenti delle opere di Libero Andreotti, illustre artista nato a Pescia nel 1875. La Gipsoteca - situata nel suggestivo Palazzo del Podestà, uno dei più antichi della città - offre un vero e proprio viaggio attraverso l’evoluzione artistica di Andreotti, dalle figure femminili alle opere monumentali, dai temi religiosi, ai ritratti permettendo di approfondire anche il contesto artistico e culturale del primo Novecento. Sabato 22 e domenica 23 alle ore 11.00, invece, in programma visite al rinnovato Museo Civico di Pescia. Il palazzo, risalente almeno in parte al XVI secolo, è stato trasformato nel Settecento, distinguendosi per il suggestivo salone per le feste e gli ambienti decorati con damasco rosso e seta gialla. Un recente intervento di riallestimento ha riportato alla luce il nucleo originario dell'appartamento monumentale al piano nobile, dove sono esposte le opere più significative della collezione, tra cui dipinti provenienti dagli Uffizi che richiamano la connessione del museo con il territorio di Pescia. L'accesso a questi eventi è su prenotazione, con una donazione a favore del Touring Club Italiano.

A Siena l’appuntamento è per sabato 22 giugno alle 10.00 e alle 12.00 alla Chiesa di San Raimondo al Refugio, per una visita guidata a cura della Fondazione Conservatori Riuniti di Siena che accompagnerà tutti alla scoperta dell’edificio sacro e della collezione della Fondazione, così da conoscere più da vicino i tesori racchiusi dietro le porte di questo vero e proprio tesoro cittadino. Prenotandosi anticipatamente sulla pagina dedicata, si potrà ammirare l’architettura scenografica della chiesa, costruita nel 1600 e perfetto esempio della concezione urbanistica di quel secolo, e conoscere, allo stesso tempo, uno spaccato della cultura pittoresca senese grazie alle opere di Alessandro Casolani, Ventura Salimbeni, Francesco Vanni e Rutilio Manetti. La visita proseguirà poi negli spazi della Fondazione Conservatori Riuniti di Siena che custodiscono una preziosa collezione: dall’Assunta di Domenico di Bartolo, alla Santa Caterina d' Alessandria di Jacopo della Quercia, fino a un bassorilievo raffigurante la "Madonna con il Bambino" di Lorenzo di Mariano detto il Marrina. 

Touring club: Aperti per voi, Sardegna

1155023257
1155023257

A Oristano l’appuntamento è per venerdì 21 giugno, dalle 19 alle 22, alla Chiesa del Carmine. I volontari Touring sveleranno ai visitatori le particolarità di questo vero e proprio gioiello dell’architettura Rococò in Sardegna, con visite che saranno impreziosite da un suggestivo accompagnamento musicale diffuso a cura della Scuola Civica di Musica di Oristano. La Chiesa del Carmine è un autentico e scenografico tesoro oristanese: lo spazio, infatti, arricchito dagli arredi lignei, dalle modanature di marmo e dal ferro battuto, è caratterizzato dalle tonalità decise dell’intonaco, dalle delicate zone d’ombra, dalle particolari arcate della galleria, nelle quali spiccano la statua della Madonna sull’altare e il pulpito marmoreo. L’accesso a questo evento è senza prenotazione, con donazione.

Touring club: Aperti per voi, Sicilia

La chiesa Anglica Holy Cross a Palermo
La chiesa Anglica Holy Cross a Palermo

A Palermo il ricco palinsesto di appuntamenti si articola tra venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 giugno. Si parte con la scoperta di due luoghi aperti eccezionalmente per questa edizione di Aperti per Voi Sotto le Stelle. Venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 dalle 18.00 alle 21.00 (ingresso libero con donazione) è la volta della Chiesa di Santa Cristina la Vetere, una delle più antiche chiese di Palermo caratterizzata da una struttura a forma di grande cubo con pianta a croce greca che racchiude quattro pilastri in grado di sostenere altrettanti archi, così da creare una maestosa volta centrale. Per ammirare la Cappella della Soledad con i marmi pregiati, le pitture raffinate, l’altare decorato con bassorilievi dorati, oltre alla statua lignea della Madonna avvolta nel suo manto di velluto nero e il pavimento interamente ricoperto da lapidi sepolcrali, invece, è necessario prenotare la propria visita alla pagina dedicata in uno degli orari disponibili dalle 18.00 alle 20.00 di venerdì 21, sabato 22 e domenica 23. I volontari del Touring Club Italiano, infine, sono pronti ad accogliere i visitatori (ingresso libero con donazione) nella Chiesa Anglicana Holy Cross, dalle 18.00 alle 21.00 di venerdì 21, sabato 22 e domenica 23: un luogo che testimonia il legame tra la comunità anglicana e la città di Palermo. Pensato per soddisfare il bisogno spirituale della comunità anglicana nel cuore della città, questo luogo di culto unisce l’eleganza e lo stile architettonico anglosassone con le influenze arabo-normanne della Sicilia, creando un’oasi di spiritualità e bellezza artistica unica nel suo genere. 

Touring club: Aperti per voi, Trentino Alto Adige

Palazzo Betta Grillo. Sala del Trionfo della Giustizia e della Pace (foto di Andrea Frisinghelli)
Palazzo Betta Grillo. Sala del Trionfo della Giustizia e della Pace (foto di Andrea Frisinghelli)

A Rovereto il palinsesto di appuntamenti si svolgerà venerdì 21 giugno in due luoghi aperti eccezionalmente per questa edizione di Aperti per Voi sotto le stelle: il giardino di Palazzo Betta Grillo e il giardino-teatro di Sant’Osvaldo. Venerdì 21 dalle 19.00 alle 20.30 sarà possibile accedere al giardino di Palazzo Betta Grillo che mantiene intatto l’aspetto tipico dell’epoca, con un’ampia varietà di specie botaniche ornamentali. Sempre venerdì, alle 20.30, sarà possibile anche visitare il piano nobile del palazzo, ammirando gli eleganti cicli pittorici, accompagnati dal classicismo viennese interpretato - per l’occasione - dall’Associazione Cameristica di Rovereto. La scoperta del giardino-teatro di Sant’Osvaldo, invece, è prevista per venerdì 21 giugno dalle 19 alle 22, quando i volontari del Touring Club Italiano accompagneranno i visitatori attraverso la chiesa sconsacrata di Sant’Osvaldo e il suo peculiare giardino che racchiude 3 alberi di tasso di 140 anni, un nespolo di 90 anni e un’esedra che definisce un piccolo teatro all’aperto. Alle 19.15, inoltre, le visite saranno arricchite anche dalla proiezione di “un giorno d’estate a Santa Maria” di Thomas Saglia, nella Chiesetta di Sant’Osvaldo, grazie alla collaborazione con Nuovo Cineforum Rovereto

Touring club: Aperti per voi, Veneto

Il Museo della geografia
Il Museo della geografia

A Padova l’appuntamento è per sabato 22 giugno dalle 17.30 alle 19.00 presso il Museo della Geografia che partecipa straordinariamente a questa edizione di Aperti per Voi sotto le Stelle con un’apertura serale. Accolti dai volontari del Touring Club impegnati in Aperti per Voi a Padova, si potrà vivere n’esperienza affascinate: scoprire, strumenti antichi, carte geografiche, globi, plastici e fotografie, testimonianze delle attività di ricerca e didattica svolte dal 1972 ad oggi all’Università di Padova, nel campo della geografia. Esplorazione, misurazione e racconto saranno le tappe della visita,

curata dagli esperti del Museo, per comprendere il lavoro del geografo. La partecipazione a questo evento è su prenotazione, con una donazione a favore del Tci.   

A Treviso l’appuntamento è per venerdì 21 giugno alle ore 20.30. Prenotandosi anticipatamente in uno dei due gruppi previsti, si potrà visitare Palazzo Giacomelli accompagnati dallo storico Ivano Sartor: nella splendida dimora seicentesca cultura e industria si fondono, creando uno spazio prestigioso che ospita incontri, workshop, riunioni, eventi, mostre, concerti e appuntamenti conviviali; la visita comprenderà anche la Biblioteca d’Impresa di Confindustria Veneto Est, un vero e proprio centro di raccolta e consultazione del patrimonio editoriale dedicato alle imprese e all’economia del territorio. Insieme alla scoperta di Palazzo Giacomelli, sarà poi la volta della settecentesca Chiesa di Sant’Agostino: presentata dallo storico dell’arte e scrittore Eugenio Manzato, questa chiesa è l’unico esemplare esistente a Treviso di edificio sacro barocco a pianta ellittica e custodisce un l’organo costruito dai lombardi Serassi nel 1858, perfetto esemplare di organo italiano dell’Ottocento; la sua illustrazione – con momenti musicali - sarà a cura di Antiqua Vox, Fondazione che promuove la musica barocca e l’organo a canne tra gli appassionati e le nuove generazioni.

Aperti per voi Sotto le stelle: come prenotare

Aperti per Voi sotto le Stelle è frutto della ultradecennale esperienza del progetto Aperti per Voi del Touring Club Italiano che, dal 2005 si impegna per sensibilizzare alla cittadinanza attiva, diffondendo la consapevolezza che i patrimoni del nostro Paese siano un bene condiviso e che, quindi, sia compito di tutti prendersene cura. Per questo motivo, per partecipare alle iniziative di Aperti per Voi sotto le Stelle è prevista una donazione libera a sostegno dei progetti del Touring Club Italiano. La prenotazione può avvenire esclusivamente tramite i sito del Touring club nella pagina Aperti per voi sotto le stelle: si può scegliere l'iniziativa in base alla regione o alla città; quindi, una olta aperto l'evento d’interesse, tra le note c'è il pulsante rosso ‘prenota ora’. Basta cliccare e registrarsi, scegliendo anche la donazione da effettuare (pagamento con carte di credito o debito o con paypal; ci sono commissioni sul pagamento).

Touring Club Italiano: cos’è

Il Touring Club Italiano Ente del Terzo settore è un’organizzazione non profit che dal 1894 propone ai suoi sostenitori (come scrive l’ente stesso) di essere protagonisti di un grande compito: prendersi cura dell’Italia come bene comune, perché sia più conosciuta, attrattiva, competitiva e accogliente. Per questo il Touring Club Italiano contribuisce a produrre conoscenza, a tutelare e a valorizzare il paesaggio, il patrimonio artistico e culturale e le eccellenze economico produttive dei territori, attraverso il volontariato diffuso e una pratica turistica del viaggio etica, responsabile e sostenibile.