Monteprandone, Borgo dei desideri con le stelle cadenti e Alba di Ferragosto col sole
Il 10 agosto la località delle Marche offre una serata dedicata alla magia dei sogni espressi, il 15 con Puccini accoglie lo spuntare del sole
![](https://www.quotidiano.net/image-service/view/acePublic/alias/contentid/M2U1OTI0NTItZTA4MC00/2/alba-a-ferragosto-a-monteprandone.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Alba a ferragosto a Monteprandone (foto Moreno Capomagi Borghi più belli d'Italia)
La scelta del 10 agosto non è casuale: è la notte di San Lorenzo, tradizionalmente associata al fenomeno delle stelle cadenti cui è tradizione abbinare desideri e speranze. Monteprandone, uno dei Borghi più belli d'Italia, diventa così il "Borgo dei Desideri", dove le famiglie troveranno spazi dedicati ai più piccoli, giochi e attività artistiche, gli adulti potranno godersi una serata all'insegna della cultura e del buon cibo. Le vie del borgo saranno animate da installazioni artistiche, musica dal vivo, e spettacoli.
Ferragosto, concerto all'alba dedicato a Puccini
Il concerto all'alba di Monteprandone è uno dei più suggestivi eventi per celebrare il Ferragosto, perché permette ai partecipanti di vivere un momento di grande intensità emotiva. L'evento, ad ingresso gratuito, è ospitato in uno dei luoghi più panoramici del comune, dove l'alba si affaccia sulle colline marchigiane, illuminando il paesaggio e creando un gioco di luci che accompagna le note della musica.
Il ritrovo è alle ore 5:30 in piazza dell’Aquila, con inizio concerto alle ore 5:50, per accompagnare lo spuntare del sole.
Evergreen, Morricone e Puccini
Per questa Alba di Ferragosto in concerto Sergio Capoferri alla fisarmonica e Alessio Giuliani al violino propongono lo spettacolo musicale dal titolo “Giacomo Puccini, l’ultimo operista romantico e non solo…” con un programma che spazia dal mondo musicale operistico a quello contemporaneo. Da Astor Piazzolla alle più belle canzoni di Tony Renis “The Preyer”, Harry Mancini “Moon River”, Robert “Bob” Thiele “What a Wonderful World”, Ben E. King “Stand by me”, Morris Albert “Feeling”, fino alla musica romantica per pianoforte Beethonven e Brahms. La parte più ampia del concerto sarà dedicata al grande compositore italiano Giacomo Puccini, considerato uno dei maggiori e più significativi operisti di tutti i tempi, di cui quest’anno si celebreranno i 100 anni dalla morte. Tra i brani che verranno eseguiti arie dalla “Tosca”, da “La Bohème” e da “Gianni Schicchi”. Lo spettacolo terminerà con le più belle colonne sonore di Morricone: “Here’s to you” una canzone scritta con Joan Baez, nel 1971, per il film “Sacco & Vanzetti”; “Legami” brano inserito nella colonna sonora dell’omonimo film del 1990; “Infanzia e maturità” brano tratto dal film “Nuovo Cinema Paradiso”