Fino al 19 gennaio la città svizzera si arricchisce di ulteriore fascino con decine di suggestive installazioni luminose, lungo le rive del lago e tra i vicoli
Cinque manifestazioni imperdibili da visitare entro aprile, tra eventi culturali e di tendenza, laboratori esperienziali e curiosità che richiamano migliaia di visitatori. Itinerari che ci raccontano della voglia di viaggiare e di avere case più belle e sostenibili
Dal 24 al 26 gennaio un nuovo appuntamento dedicato al pregiato tubero del Piceno con mostra mercato, degustazioni e ‘caccia al tartufo’. Un’occasione anche per percorrere il Grande Anello dei Borghi Ascolani
Gli artisti, con le picozze al posto degli scalpelli, dovranno creare le opere in condizioni estreme a 2.500 metri di altitudine. Appuntamento dal 12 al 17 gennaio in Valle Aurina
La tradizionale ricorrenza, che tutte le feste porta via, viene celebrata tra mercatini, regate, cavalcate e cortei storici, ma anche fuochi d’artificio e spettacolari voli sulla scopa
Roma promuove una delle più ampie e belle esposizioni mai realizzate, con oltre 120 opere provenienti da tutto il mondo
La magia del Natale accende Brescia e la sua provincia con un lungo calendario di eventi fra natività meccaniche, rievocazioni e dolci bontà sotto l’albero
Nella defilata Valle del Chiese, a cavallo fra Trentino e Lombardia, l’intero paese è coinvolto in quello che è molto più di un mercatino. Appuntamento il 14-15 dicembre
Nel cuore delle Madonie si rinnova l’appuntamento dal 6 al 15 dicembre, con uno speciale finale di Capodanno. In programma degustazioni, mercatini e spettacoli
Dal 6 dicembre al 6 gennaio la storica rassegna nella località tra i monti della Carnia, arricchita da mercatino dell'artigianato e numerose attività di animazione
Arte, sostenibilità e spiritualità si incontrano in riva al mare sulla costa friulana. Dove il Natale prende vita, dal 7 dicembre, con il celebre presepe e gli eventi di ‘Natale d’A… Mare’
Nel piccolo borgo a pochi chilometri da Pesaro si spegne la luce artificiale per lasciare posto a migliaia di fiammelle accese
Straordinario spettacolo cromatico sull’isola Bella e sull’isola dei Pescatori. Tutte le sere fino al 12 gennaio 2025
Fino al 4 maggio 2025, 28 fotografie iconiche raccontano la poetica di uno dei fotografi più amati del Novecento
Sabato 16 e domenica 17 novembre degustazioni illimitate e incontri con i produttori per scoprire la produzione enologica nostrana a Grand Tour Italia
Il 28 novembre aprono i tradizionali chalet in legno. E in pochi minuti di funivia, la magica atmosfera si trasferisce sull’altopiano del Renon
Il paese del Piacentino propone Circo degli Elfi, ruota panoramica, pista di ghiaccio e numerose altre attrazioni fin dal mese di novembre
Castelli, masserie, ville, aziende vitivinicole, porte aperte domenica 10 novembre in 11 regioni, dal Veneto all’Umbria, passando per la Campania. Gli organizzatori: “Un patrimonio turistico di rara bellezza, perno di un’economia circolare per i borghi italiani”
Dal 31 ottobre al 3 novembre la quarta edizione della rassegna che celebra i prodotti Igp, Dop e Doc del territorio. Il programma e gli appuntamenti da non perdere
Cinque giorni di alta cucina dal 23 al 27 ottobre tra piole, grandi cene, degustazioni e arte. Virgilio Martinez da Lima, Ferran Adrià da Barcellona, Nicolai Norregaard da Copenhagen, Carlo Cracco da Milano si uniranno ai migliori cuochi italiani e piemontesi
Una mostra diffusa celebra i cent’anni dell’artista, tra i maestri della neoavanguardia italiana e internazionale. Un esaustivo itinerario in oltre 150 opere
I disegni dell'artista Carmela Carelli esprimono l'amore per il folclore della sua terra. Dal 25 al 27 ottobre all'interno di Spazio d'Arte 2020
Domenica 20 ottobre a Sutrio sono di scena le eccellenze gastronomiche base di farina e i formaggi di malga. La ricetta del ‘Toc in braide’, specialità del territorio
I tesori del patrimonio artistico, storico e culturale del nostro Paese saranno aperti eccezionalmente al pubblico sabato 12 e domenica 13 ottobre
Dal 11 al 22 ottobre nella località romagnola, sede del Festival internazionale dell'Aquilone, una mostra dedicata al Paese del Sol Levante e tanti eventi per celebrare la pace e l'intercultura
Viaggio sentimentale da Nord a Sud tra gli anni ’30 e ‘70. L’esposizione dedicata al celebre fotografo francese fino al 26 gennaio 2025 a Palazzo Roverella a Rovigo
Domenica 6 ottobre 2024 la più grande caccia al tesoro in Italia con 100 comuni che offrono percorsi enogastronomici, musicali o in costume d'epoca. Ecco come partecipare
Sono 42 i produttori del Consorzio, tra Emilia Romagna e Lombardia, che ospitano i visitatori in stalle e aziende per mostrare come nasce il celebre formaggio a denominazione protetta. In programma visite guidate e apertura delle forme
La mostra, ospitata fino al 30 novembre nella rinomata cantina bolgherese, permetet di conoscere il processo produttivo del vino tramite le visioni poliedriche degli artisti coinvolti
Dal 10 al 13 ottobre 2024 all’Ellington Club torna l’evento che rompe gli schemi di danza, teatro e satira. Un appuntamento anche sociale e culturale, con riflessi sull'autodeterminazione dei corpi e il potere politico delle performance
Da venerdì 11 a domenica 13 ottobre, ben 120 espositori alla Mostra mercato di alto artigianato, vivaismo e piccole produzioni agricole impreziosiranno il paesino in provincia di Udine. Programma e orari
L'annuale rassegna dedicata alla cultura del cibo in programma a Imola dal 19 ottobre al 10 novembre
Non solo spettacolari Flower show o Cactus day per il giardinaggio, ma anche la riscoperta di piante antiche come l'uva fogarina e la prugna zucchella di Lentigione. E poi erbe e fiori rari in un settore in crescita, tra le eccellenze del Made in Italy
La celebrazione della rinomata birra belga al centro dell'Eat Festival, dal 26 al 29 settembre nella capitale Gli appuntamenti si svolgeranno tra i padiglioni della Gare Maritime, negli spazi suggestivi di Tour & Taxis
L'arte figurativa tra XIX e XX secolo protagonista delle aste autunnali di Finarte a Milano, con dipinti, scoperte storico-artistiche e raffigurazioni femminili di grande qualità. Un'opportunità per collezionisti esperti e neofiti.
Dal 19 al 30 settembre la 37esima edizione della rassegna che rende omaggio al piatto più celebre del territorio. Che fu importato dalla Norvegia
Sabato 7 settembre dj set e musica dal vivo con la band multiplatino inglese: si balla fino all’una di notte. Poi due eventi molto amati dal pubblico: la tipica festa bavarese e un mese di mostri e magia
Un modo divertente di rivivere le radici contadine della popolazione che per lunghi secoli, prima del boom del turismo, vide nella zootecnia uno dei pochissimi fattori di sussistenza
Settembre si apre con i prestigiosi festival musicali di MiTo a Milano e Torino, e Verdi a Parma, offrendo un ricco programma di concerti e eventi speciali. La Sagra Musicale Umbra a Perugia propone una versione 'pocket' de La Bohème di Puccini per avvicinare la lirica a un pubblico più vasto.
Il Surrealismo celebra 100 anni con la mostra "Il Surrealismo e l’Italia" a Mamiano di Traversetolo, presentando opere di artisti come Dalì e Magritte.
In occasione del 500° anniversario del ciclo di affreschi del Correggio nella basilica di San Giovanni a Parma, un nuovo percorso immersivo condurrà i visitatori alla scoperta dei capolavori rinascimentali, tra cui la celebre Camera della Badessa nel monastero di San Paolo. Un'esperienza unica da non perdere fino al 31 gennaio 2025.
Nella località piemontese 10 giorni di appuntamenti gastronomici e culturali, arricchiti da musica e spettacoli
Per la notte di San Lorenzo sono tanti i Borghi più belli in tutta Italia che offrono eventi in cui è possibile esprimere un desiderio a tema. I migliori saranno premiati
Dal 26 al 30 agosto la capitale pugliese del turismo ospita l’ottava edizione della rassegna. In programma degustazioni, assaggi guidati, laboratori, show cooking e incontri a tema
Dall'8 al 16 agosto, il borgo romano si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto con 14 eventi completamente gratuiti tra spettacoli, musica, danza, circo e visite guidate performative
Dall’unione della cucina e la cultura gastronomica con scrittori critici ed esperti nasce un connubio di gusto per il palato e la mente
Una mostra esplora l’influsso esercitato dalle civiltà nuragica e prenuragica in diversi ambiti del Novecento sardo. Fino al 30 settembre al Padiglione Tavolara di Sassari
Paestum e Velia ospitano la rassegna che rappresenta un connubio tra arte contemporanea e storia, per rendere vivi i siti antichi