San Vito lo Capo, Sicilia
La spiaggia pluripremiata, la riserva dello Zingaro, il faro e il Belvedere di Macari

La splendida spiaggia di San Vito Lo Capo con il Monte Monaco sullo sfondo
San Vito Lo Capo, incantevole località della Sicilia occidentale, in provincia di Trapani, vanta un mare cristallino, spiagge di sabbia bianca e un patrimonio storico e culturale ricco di fascino. La pluripremiata spiaggia principale si estende per quasi due chilometri ai piedi del promontorio di Monte Monaco. Ma non è l'unica attattiva naturalistica: con un’escursione in barca si può visitare la Riserva Naturale dello Zingaro, con calette nascoste e scogliere spettacolari. Tra le più suggestive fruibili dai turisti, la caletta Bue Marino, con il suo scenario selvaggio e incontaminato, e Cala dell’Isulidda, dominata dalla torre di avvistamento costruita nel XVI secolo per difendere le coste siciliane.
Simbolo del paese è il Santuario di San Vito Martire, una struttura imponente in tufo dorato che emerge tra le case bianche del centro. Costruito nel XV secolo come fortezza per proteggere la cappella dedicata al Santo dalle incursioni dei pirati, si affaccia sulla piazza principale: al suo interno un prezioso ipogeo del IV secolo, testimonianza della storia millenaria del borgo. Lungo la strada che conduce al paese, si trova la caratteristica Cappella di Santa Crescenza, un piccolo edificio in stile moresco che la tradizione lega alla nutrice di San Vito, morta di spavento dopo aver visto il suo villaggio scomparire sotto una frana. A pochi passi dal mare, il Faro, alto 43 metri, costruito per volontà dei Borbone per garantire la sicurezza della navigazione, e il Torrazzo, una torre circolare usata come postazione difensiva contro gli attacchi dei pirati. Nelle vicinanze il Belvedere di Macari, scorcio di Sicilia celebrato anche nella fiction Rai Makari.
Secondo il portatel Holidu è la seconda meta più ricercata dai turisti tra i borghi più piccoli e pittoreschi: la località marittima di San Vito Lo Capo ha quasi 92.000 ricerche.