Positano. Costiera Amalfitana, Italia
Il Sentiero degli Dei, le isole delle Sirene e la Grotta dello Smeraldo nel borgo fatto a scale

Veduta di Positano sulla celebre Costiera amalfitana
Positano, incastonata tra le scogliere della Costiera Amalfitana, tra Sorrento e Salerno, è celebre per le numerose attrattive.
Per gli amanti del trekking, il Sentiero degli Dei collega Nocelle e Montepertuso ad Agerola attraverso un paesaggio selvaggio dove la macchia mediterranea si alterna a piccoli borghi affacciati sul mare, regalando scorci spettacolari sulla costiera.
A pochi chilometri da Positano si trova la Grotta dello Smeraldo, un’insenatura marina accessibile in barca e nota per i giochi di luce. Definita “la cattedrale sul mare”, la grotta è caratterizzata da imponenti stalattiti che creano un paesaggio unico.
Nel cuore del centro storico sorge la Chiesa di Santa Maria Assunta (X secolo): la cupola ricoperta di maioliche colorate è uno dei simboli più riconoscibili di Positano, borgo arroccato sul fianco della montagna e per questo chiamato anche la 'città delle scale'.
Le torri saracene disseminate lungo la costa testimoniano il passato difensivo della città. Costruite tra il XIII e il XVI secolo per proteggere il litorale dalle incursioni piratesche, alcune di queste strutture sono oggi residenze private, come la Torre della Sponda, mentre la Torre di Fornillo ha ospitato artisti del calibro di Picasso e Depero.
Di fronte alla spiaggia di Marina Grande si trovano le isole Li Galli: secondo le leggende sono dimora delle sirene. Più appartate le spiagge di Fornillo e la caletta di Laurito, raggiungibile via mare o attraverso una scalinata nascosta tra la vegetazione. La moda Positano, nata negli anni Cinquanta, ha reso celebri gli abiti in lino leggero e i sandali in cuoio fatti a mano, che ancora oggi attraggono visitatori in cerca di souvenir esclusivi.
Positano, tra i luoghi più iconci della Costiera amalfitana, nel 2024 è salito di due posizioni rispetto al 2023 sulla piattaforma Holidu, sfiorando le 91.500 ricerche.