Maratea, Basilicata

Il borgo, con le frazioni, la marina e il Cristo redentore alto 20 metri che svetta sul monte, è meta preferita degli italiani

di LAURA DE BENEDETTI
24 febbraio 2025

Maratea e il mare

Maratea, perla della Lucania, in Basilicata, si posiziona ai vertici delle preferenze dei viaggiatori con oltre 111.000 ricerche mensili su Holidu. Questo lembo di terra, prevalentemente montagnoso, con vette che superano i 1500 metri, e punteggiato da pittoreschi borghi, che sono poi le frazioni della città. La costa si estende per 30 km e si distingue per i suoi alti costoni rocciosi, le cale nascoste, gli anfratti e le spiagge incantevoli che la rendono una meta imperdibile per gli amanti del mare e della natura. 
Il centro storico, noto come Il Borgo, si trova sul versante sud della valle a 310 metri sul livello del mare, ai piedi del monte San Biagio.
La celebre statua del Cristo Redentore di Maratea, alta 21 metri con un'apertura delle braccia di 19 metri e un viso di 3 metri, è la seconda più grande al mondo dopo quella del Cristo del Corcovado a Rio de Janeiro. Realizzata in cemento armato e rivestita di marmo di Carrara, domina il panorama dal suo belvedere, offrendo una vista scenografica a 360 gradi sulla costa e sulle montagne circostanti. 
L'accesso alla statua avviene tramite una strada a tornati che d'estate è chiusa e fruibile solo tramite servizio navetta che giunge fino alla vetta e al Santuario di San Biagio, custode delle reliquie del martire armeno patrono di Maratea dal 732 d.C. La Basilica di San Biagio, attraversata da un percorso pedonale che include le rovine dell'antico Castello di Maratea, è un altro itinerario imperdibile, nonché punto di riferimento storico e religioso.

Continua a leggere questo articolo