Da Favignana a Scilla passando Bormio e Roccaraso
Le altre località ricercate dai turisti tra la sesta e la 30esima posizione

L'isola di Favignana, nell'arcipelago delle Egadi, in Sicilia
Dopo le prime cinque posizioni occupate da Maratea, San Vito Lo Capo, Positano, Portofino e Amalfi, la classifica delle 30 località con meno di 5.000 abitanti più ricercate online dagli italiani nel 2024 prosegue con destinazioni di grande fascino, che spaziano tra mare, montagna e borghi storici.
Al sesto posto si trova Favignana, l’isola maggiore dell’arcipelago delle Egadi, che incanta i visitatori con il suo mare cristallino, le suggestive cave di tufo e il Museo dedicato all'epica storia dei Florio, i Leoni di Sicilia, che 'inventarono' il tonno in scatola sott'olio e ne divennero esportatori, facendo dell'isola una delle prima realtà imprenditoriali italiane di inizio Novecento. Nonostante il leggero calo rispetto all’anno precedente, resta una delle mete più amate della Sicilia.
Al settimo posto si posiziona Sperlonga, la perla del litorale laziale, famosa per le sue spiagge dorate e le suggestive grotte marine, tra cui la celebre Grotta di Tiberio.
Ottava è Courmayeur, rinomata località alpina della Valle d'Aosta, che continua ad attrarre turisti sia d'inverno per le sue piste da sci che d'estate per i sentieri panoramici con vista sul Monte Bianco. Pienza, al nono posto, rappresenta uno dei gioielli della Toscana. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, questa cittadina è celebre per la sua architettura rinascimentale e il pecorino. Chiude la top ten Bormio, rinomata meta sciistica della Lombardia, ma anche nota per le sue terme romane che offrono relax e benessere in ogni stagione.
All’undicesima posizione Roccaraso, punto di riferimento per gli sport invernali in Abruzzo e al centro di un caso di 'overtourism' involontario che l'ha portata alla ribalta nazionale, ma apprezzata anche d’estate per le sue attività all’aria aperta. Castel Sant’Angelo, al dodicesimo posto, è uno dei borghi più suggestivi del Lazio, incastonato nella Riserva Naturale dei Monti Lucretili. Seguono Bellagio, al tredicesimo posto, famosa per il suo splendido affaccio sul Lago di Como, e Peccioli, quattordicesima, un piccolo centro della Valdera che negli ultimi anni si è distinto per progetti di valorizzazione culturale e artistica. Stresa si piazza al quindicesimo posto, incantando i visitatori con la sua posizione privilegiata sul Lago Maggiore e la vicinanza alle Isole Borromee. Limone sul Garda, al sedicesimo, offre scorci sul più grande lago d’Italia, con le sue limonaie storiche e i vicoli pittoreschi. Ponza, diciassettesima, continua a essere una delle isole più affascinanti del Mar Tirreno, celebre per le sue acque e le calette raggiungibili solo in barca. Varenna, al diciottesimo posto, si conferma una delle località più romantiche del Lago di Como, con i giardini storici e le strette vie acciottolate. Diciannovesimo è Pitigliano, il borgo toscano scavato nel tufo, chiamato anche 'la piccola Gerusalemme' per la sua storica comunità ebraica.
Al ventesimo posto si trova Moena, una delle perle della Val di Fassa, amatissima dagli appassionati di sport invernali e di trekking estivo. Subito dopo, al ventunesimo posto, Canazei, altro gioiello trentino, conosciuto per la sua posizione privilegiata tra le Dolomiti. San Teodoro, ventiduesimo in classifica, è una delle località più frequentate della Sardegna, grazie alle spiagge bianche e alla vivace vita notturna. Al ventitreesimo posto Malcesine, affacciato sul Lago di Garda, con il Castello Scaligero che domina il panorama. Ponte di Legno, ventiquattresima, è una meta alpina ideale per gli amanti dello sci e del trekking. San Pellegrino Terme, al venticinquesimo posto, è famosa non solo per le sue acque termali, ma anche per l’elegante architettura liberty che la contraddistingue. Andalo, in ventiseiesima posizione, è un’altra località trentina apprezzata per le sue strutture dedicate alle famiglie e agli sport invernali. Castel del Monte, ventisettesimo, è uno dei simboli della Puglia, noto per il castello ottagonale voluto da Federico II e dichiarato Patrimonio dell’Umanità. Seguono al ventottesimo le Isole Tremiti, un piccolo paradiso naturale al largo della costa pugliese, e al ventinovesimo Peschici, uno dei borghi più pittoreschi del Gargano, con il suo centro storico arroccato sulla scogliera. Chiude la classifica al trentesimo posto Scilla, una delle perle della Calabria, celebre per il borgo di Chianalea, le sue acque limpide e la leggenda legata al mostro marino della mitologia greca.
Ecco la graduatoria delle 30 località italiane con meno di 5.000 abitanti più ricercate online nel 2024: Maratea, San Vito Lo Capo, Positano, Portofino, Amalfi, Favignana, Sperlonga, Courmayeur, Pienza, Bormio, Roccaraso, Castel Sant’Angelo, Bellagio, Peccioli, Stresa, Limone sul Garda, Ponza, Varenna, Pitigliano, Moena, Canazei, San Teodoro, Malcesine, Ponte di Legno, San Pellegrino Terme, Andalo, Castel del Monte, Isole Tremiti, Peschici, Scilla.