Ventimiglia Vecchia, il Museo Archeologico e la Spiaggia dei Balzi Rossi
![](https://www.quotidiano.net/image-service/view/acePublic/alias/contentid/NDVkYTBiNGItODZmNi00/1/image.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Balzi Rossi, Ventimiglia, Liguria
Per chi vuole spingersi fino al confine, Ventimiglia dista circa 25 km da Sanremo, 30 dal confine. Il viaggio in auto dura circa 30 minuti, seguendo la Strada Statale 1 (SS1) lungo la costa. Imperdibile una visita alla città alta, un affascinante borgo medievale considerato uno dei centri storici più importanti della Liguria, testimone di quasi dieci secoli di storia. Ventimiglia Alta nacque nell’VIII secolo e conserva ancora oggi un patrimonio architettonico di grande valore.
Lasciata la città, proseguendo verso la Francia, si incontrano i meravigliosi Giardini Hanbury, un vero paradiso botanico, e poco più avanti il sorprendente Museo Preistorico dei Balzi Rossi con l’adiacente area archeologica. Qui, tra spettacolari rocce a picco sul mare, si accede alle grotte da cui provengono reperti di uno dei siti preistorici più importanti d’Europa. La visita e la vista sul panorama valgono l’intero viaggio.
Proprio davanti al museo si trova il Ristorante Balzi Rossi, una Stella Michelin con vista mare strepitosa a pochi metri dalla frontiera francese. Ai fornelli c’è lo chef Enrico Marmo, la sua cucina guarda all’innovazione partendo dalle eccellenze regionali, in particolare sulla tradizione dell’olio ligure ha dedicato un menù che è un percorso degustazione che dall’antipasto al dessert attraverso l’olio di nuova spremitura racconta i territori di Imperia, Pigna e Ventimiglia. Passeggiando verso il mare lungo gli scogli la strada conduce alla minuscola spiaggia dei Balzi Rossi. Un incanto.