Sanremo oltre il Festival
![](https://www.quotidiano.net/image-service/view/acePublic/alias/contentid/MzYwMzBhNjAtNGZjMy00/1/image.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
La Pigna, Sanremo
Incastonato nel cuore della Riviera Ligure di Ponente a poca distanza dalla Francia, Sanremo deve la sua fama soprattutto alla coltivazione dei fiori e al Festival della canzone italiana che quest’anno parte il 14 febbraio e anima ogni angolo del paese: eventi, luci, turismo, serate e musica, hotel sold out e ristoranti pieni. Ma la Città dei Fiori è molto di più: un luogo ricco di storia, immerso tra la montagna e mare e con una saporitissima cultura gastronomica. Combinare le esperienze più classiche con qualche chicca da sanremesi doc è la chiave vincente per vivere al meglio la città: abbiamo raccolto alcuni consigli su cosa fare durante il Festival.
Non si può che iniziare con una passeggiata nel centro storico, dove le vie parallele a Corso Matteotti vi condurranno a boutique, caffè e ristoranti locali. Se siete in cerca di star, il retro del Teatro Ariston, Casa Sanremo in piazza Colombo e il Grand Hotel Londra sono i luoghi dove incontrare i cantanti, mentre alcuni vip preferiscono soggiornare in barca nella zona di Porto Sole.
La sera piazza Bresca è il cuore della movida sanremese, con locali come il BIG e il 21 Bistrot. Più nascosto nelle vie del centro trovate il Mille806, atmosfera anni ’20, cucina gourmet e mixology. Per lo shopping, non mancate i saldi alla boutique multibrand Spinnaker, una delle più rinomate in Liguria.
Sanremo non è solo musica e glamour: una visita alla villa di Alfred Nobel, dove il fondatore del Premio Nobel visse dal 1891 al 1896, è un tuffo nella storia. La villa ospita una mostra permanente dedicata allo scienziato. Sanremo, in ogni suo scorcio, dal Casinò ai carruggi della Pigna evoca la presenza di Italo Calvino che qui è cresciuto e in città si può costruire un vero percorso di turismo letterario e scoprire dove si trova "Il sentiero dei nidi di ragno". Nella Biblioteca Civica "Francesco Corradi" (via Carli, 1) vi sono alcuni pannelli che illustrano le tappe fondamentali. Per chi ama tenersi attivo, Sanremo vanta la pista ciclabile più lunga d’Europa, un tracciato panoramico di 24 km che segue l'antico percorso della ferrovia. Tra i piatti tipici assaggiate la sardenaira, una focaccia saporitissima con acciughe, olive taggiasche e aglio in camicia, è un must. E non chiamatela pizza, è un piatto unico con una lunga tradizione marinara.
Per chi ha più tempo, Bordighera a 20 km da Sanremo, è una meta imperdibile. Si possono visitare i Giardini Esotici, magiare vista mare al Maoma dove il consiglio cade sul super fritto, proseguire con una passeggiata sul lungomare Argentina e arrivare fino alla chiesetta di Sant’Ampelio con vista mare molto romantica e a Bordighera Alta.