Ceriana: un salto nel Medioevo

di MONICA GUERCI
9 febbraio 2025

Ceriana, Liguria

Ceriana è borgo di origine medievale incastonato tra gli ulivi e i castagni, che conserva un fascino antico tra caruggi stretti, case in pietra e scorci panoramici sulla valle. Qui il tempo sembra essersi fermato e il ritmo della vita scorre lento, tra botteghe artigiane e trattorie dove gustare piatti tipici come la sardenaira o la pasta fatta in casa con sugo di cinghiale.

Arroccato sulle prime alture della Valle Armea a 15 chilometri da Sanremo, un viaggio di 20-30 minuti in auto, il borgo, con la sua struttura a chiocciola, custodisce chiese barocche e romaniche, antichi oratori e palazzi che raccontano il passato genovese della regione. Qui le tradizioni sono vive: la salsiccia di Ceriana, protagonista di una storica sagra, viene preparata in quattro varianti dalle confraternite locali, in un’appassionata sfida gastronomica.

Ma questo borgo è anche terra di eccellenze: l’olio extravergine di oliva taggiasca, i pomodori secchi e le castagne, da cui nasce il celebre Castagnùn, re della sagra autunnale. Nei boschi, oltre ai porcini, si cela il maestoso Castagno Millenario di Tumaixin, rifugio di storia e natura, amato dal Nobel Giulio Natta.

Continua a leggere questo articolo