Napul'è e Caruso
Napoli protagonista tra brani nel tipico dialetto campano e canzoni iconiche conoscute in tutto il mondo
![](https://www.quotidiano.net/image-service/view/acePublic/alias/contentid/ZjNkNGY5ZTQtYjcyMC00/2/una-splendida-veduta-del-golfo-di-napoli-con-il-vesuvio-sullo-sfondo.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Una splendida veduta del Golfo di Napoli con il Vesuvio sullo sfondo
Il mare del Golfo di Napoli e il Vesuvio sullo sfondo
Caruso, Napoli – Lucio Dalla
“Qui dove il mare luccica / E tira forte il vento / Su una vecchia terrazza / Davanti al golfo di Surriento": è l’incipit di “Caruso", scritto e interpretato nel 1986 da Lucio Dalla. È un celebre brano, tra i classici del repertorio italiano conosciuto anche all’estero e reinterpretato da numerosi artisti, dedicato a Enrico Caruso, uno dei più grandi tenori della storia dell'opera lirica. Parla anche dell’amore di una donna e dei migranti che hanno cercato una vita in America. Ma la nostalgia è forte. La canzone racconta la storia di un amore perduto, con l'autore che immagina Caruso che canta la sua canzone alla luce della luna. Melodia e testo suscitano profonde emozioni: le parole toccano temi come la passione, la nostalgia e la fine di un amore. A rendere tutto più suggestivo la luna che esce dalla nuvola sullo splendido scenario del Golfo di Sorrento, che si trova tra il golfo di Napoli e il golfo di Salerno. La Costiera sorrentina rientra comunque nella città metropolitana di Napoli.
“Te voglio bene assaje / Ma tanto tanto bene sai / È una catena ormai / Che scioglie il sangue dint' 'e 'vvene”.
Napul’è – Pino Daniele
Il vero e proprio inno di un napoletano a Napoli è Napul’è opera del 1977 del cantautore Pino Daniele (1955 – 2015) divenuta immortale. Colonna sonora o inno a seconda delle occasioni il brano mette in luce le bellezze ma anche le negatività che possono caratterizzare il capoluogo della Campania. “Napule è mille culture (Napule è mille paure) / Napule è nu sole amaro (Napule è addore e' mare) / Napule è na' carta sporca (E nisciuno se ne importa)”.
Jammo Ja', di Nino D'Angelo e Maria Nazionale
Nel 2010 a Sanremo Nino D'Angelo e Maria Nazionale cantano in coppia sul palco dell'Ariston la canzone in dialetto napoletano Jammo Ja', un inno alla città di Napoli e ai suoi abitanti 'meridionali'.