Bologna, la 'piazza grande', i colli bolognesi
Il capoluogo dell'Emilia Romagna è stato 'cantato' da Dalla, Guccini ma anche da Carboni, Bersani, Lunapop
![](https://www.quotidiano.net/image-service/view/acePublic/alias/contentid/YTMxMmRlNDMtMTBmYS00/2/image.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Non solo Sanremo: città e canzoni
Piazza Grande (Bologna) – Lucio Dalla
La celebre Piazza Grande, uno dei brani più famosi di Lucio Dalla, dai più si ritiene riferita a piazza Maggiore a Bologna, città del cantautore o a piazza Cavour, dove aveva abitato da ragazzo. In realtà gli autori del testo, Gianfranco Baldazzi e Sergio Bardotti (le musiche sono di Dalla e Ron), dissero poi che si adattava ad ogni piazza Grande o Maggiore, tipica nel nord Italia. La canzone parla di un clochard, che vive come “un gatto che non ha padroni come me”, “sotto le stelle in piazza Grande”. La canzone è più una metafora della vita fuori dagli schemi, senza regole: “A modo mio – cantava Dalla nel 1972 - quel che sono l'ho voluto io, a modo mio avrei bisogno di carezze anch'io, a modo mio avrei bisogno di sognare anch'io”.
Dark Bologna (e Il Resto del Carlino) – Lucio Dalla
Non è tra le canzoni più belle o celebri di Dalla ma Dark Bologna è proprio dedicata alla città e ne racconta proprio i tratti caratteristici, tra cui l’attesa della stampa e poi la lettura de “Il Resto del Carlino”, giornale che fa parte dello stesso gruppo editoriale di Quotidiano Nazionale e di Quotidiano Nazionale – Itinerari. “Lungo l’autostrada da lontano ti vedrò, ecco là le luci di San Luca” canta Dalla e racconta dei caratteristici portici che contraddistinguono la città e che consentono di stare all’asciutto anche quando piove.
Bologna – Francesco Guccini
Il cantautore Francesco Guccini, descrive la città di Bologna come una tipica donna dell’Emilia Romagna, come “vecchia signora dai fianchi un po’ molli” col “seno sul piano padano ed il culo sui colli”. Si tratta di uno sguardo affettuoso e malinconico sulla città, che menziona luoghi iconici come la torre degli Asinelli, il campanile di San Petronio, l’Università, i portici: tutti luoghi che sono palcoscenico dove si svolge il dramma quotidiano della vita.
Vespa special, Colli bolognesi - Lunapop
“Ma quant’è bello andare in giro per i Colli bolognesi se hai una vespa special che ti toglie i problemi”, cantavano nel ritornello di 'Vespa special' nel 1999 i Luna Pop, guidati da Cesare Cremonini, poi diventato autore singolo. Ancora oggi il brano trasmette un carico di energia e la voglia di salire sui colli, rigorosamente in Vespa.
“Mare, mare”, Bologna – Riccione, Luca Carboni
“Son partito da Bologna, con le luci della sera” è il successo di Luca Carboni del 1992 che, in sella alla sua moto, si dirige verso il “mare, mare, sto accelerando e ormai ti prendo” percorrendo la Bologna – Riccione. Il mare è dunque l’Adriatico, quello della Riviera Romagnola.
Bologna (canzone d’amore) – Samuele Bersani
Samuele Bersani ha dedicato una canzone d’amore alla città, tra ‘denuncia’ e ‘elogio’.