Cowboy Core mania: le mete per viaggi a cavallo, oltre la moda e la musica
La nuova tendenza per il 2024 è tutto ciò che fa ‘western’: cappelli, stivali e abiti con le frange. Seguendo le ‘influenze’ di Beyoncé e di Bella Hadid, e la voglia di calarsi nella natura, si cercano itinerari da percorrere in sella

Cresce il turismo con itinerari da compiere a cavallo
Il Cowboy Core è l'ultima tendenza che sta spopolando sui social media, con oltre 18 milioni di visualizzazioni su TikTok. Da abiti western a stivali texani, questa moda sta influenzando non solo l'abbigliamento, ma anche le destinazioni di viaggio estive. A ‘influenzare’ le scelte dei turisti sono sempre più le passioni personali: a creare un interesse crescente per il genere country e l’equitazione, ad esempio, è la celebra cantante americana Beyoncè, col suo album Cowboy Carter, o l’outfit della topmodel Bella Hadid. Secondo Omio, l'app di viaggi, quest'estate è imperdibile una vacanza in Toscana, Italia, o in altre località come Francia, Portogallo, Spagna e Irlanda, ovviamente a cavallo.
Toscana: il cuore del Cowboy Core

La Toscana è nota in tutto il mondo per i suoi paesaggi incantevoli. Se poi l'esperienza di spostarsi tra le colline e i Borghi, oppure lungo la costa, viene effettuata a cavallo le emozioni si fanno davvero uniche. Dai vigneti e dalle innumerevoli Torri di San Gimignano alle stradine arroccate del Senese, dai campi di girasole alle cantine dove degustare il buon vino, i percorsi da esplorare sono innumerevoli. Anche la costa della Maremma, con alcune Oasi protette offre l'opportunità di cavalcare in mezzo alla natura incontaminata ed arrivare a lambire le onde del mare. Per raggiungere la Maremma, è possibile prendere un treno da Milano a Grosseto (3h20, da 53€), mentre per visitare Volterra, si può partire da Firenze (2h45, da 16€). C
Alentejo, Portogallo: equo-resort

Nel cuore dell'Alentejo, In Portogallo, poco distante dalla città-museo di Évora, Patrimonio Unesco, si trova l’equo-resort Monte Velho, dove gli appassionati di equitazione e soprattutto di dressage possono dare sfogo alle loro passioni. La zona, riserva ecologica, è conosciuta per le colline ondulate, le foreste di querce da sughero, i vigneti, gli uliveti e naturalmente i suoi esemplari lusitani. Come arrivare: in aereo fino a Lisbona (2h50 partendo da Milano, da 64€) e poi in pullman (1h44, da 20€).
Coi cavalli andalusi sulla Sierra Nevada

La Sierra Nevada, nella Spagna andalusa, zona dai paesaggi e dalla biodiversità unica, è un luogo ideale per cavalcare. Dalle colline dell'Alpujarra, in estate, nei mesi più caldi, è possibile raggiungere i punti più alti della catena montuosa e i pascoli in quota attraversando i caratteristici paesini con le case bianche e i pascoli più alti, lungo i sentieri tracciati dai mandriani nel corso di 2mila anni. Come arrivare: in aereo fino a Madrid (2h30 da Milano o Roma, da 31€), per poi proseguire in treno verso Granada, alle porte della Sierra Nevada (3h30, da 26€).
In Camargue tra cavalli allo stato brado

Nel Parco Naturale della Camargue, tra Marsiglia e Montpellier, è possibile cavalcare tra i paesaggi selvaggi o anche solo recarsi sul luogo per ammirare i celebri cavalli bianchi di razza camarguais che vivono in libertà. Nel Parco ornitologico di Pont de Gau, è possibile ammirare fenicotteri e aironi. Come arrivare: in pullman, da Milano a Marsiglia (7h, da 40€) o Montpellier (9h30, da 50€), con partenze anche notturne.
Isola della Cona, Grado: a cavallo nella riserva

I cavalli camargue sono quelli più abituati alla vita in zona fangose, tra spiagge e acque salmastre. Per questo motivo, 20 esemplari vivono nell’Isola della Cona, vicino a Grado e alla sua grande laguna (Friuli Venezia Giulia), dove nell’arco di 3 decenni è stata ricreata un’oasi naturalistica di grande rilevanza ambientale alla foce dell'Isonzo. Nell’area vivono o fanno tappa durate le migrazioni, oltre 300 specie di uccelli, ma si trovano anche anfibi ed altri animali. I cavalli Camargue sono stati introdotti per contribuire a controllare la crescita della vegetazione in modo naturale, ed ormai fanno parte del delicato habitat. In estate si effettuano cavalcate lungo i percorsi della riserva e fino al luogo dove l’Isonzo si getta nell’Adriatico.
Monti Wicklow, Irlanda per cuori coraggiosi

A solo un'ora dalla capitale Dublino, c'è il più grande parco naturale dell'Irlanda, quello dei Monti Wicklow. I paesaggi sono così intensi da essere stati naturali scenografie per film stellari come Braveheart e Barry Lyndon. Si tratta di luoghi ideali per una passeggiata a cavallo. Tra queste c'è il percorso Sally gap, strada panoramicaad anello che parte da Roundwood ed arriva fino a Lough Tay, noto anche come Lago Guinness chiamato così per la spiaggia bianca bagnata dalle acque scure, che ricordano la birra. Come arrivare: in aereo fino a Dublino (da Milano, 2h30, da 74€ o da Roma, 3h15, da 105€).
Le bellezze dei parchi a cavallo

Per far fronte a questo crescente interesse per le escursioni a cavallo, Federparchi e l’associazione Natura a cavallo hanno siglato a fine 2023 un protocollo per promuovere una collaborazione che valorizzi le aree protette italiane e allo stesso tempo fornisca precisi itinerari da compiere in sella. Ricco il calendario di escursioni che si terranno quest'anno in tutta la penisola italiana con passeggiate a cavallo nelle aree naturalistiche. Ecco il calendario completo del 2024.