Primavera in bicicletta, 7 ciclovie da Oscar per sentirsi in vacanza

cicloval
Dalle colline senesi ai sentieri della Valtellina, passando attraverso la ciclovia dell'Amicizia in Veneto, fino ad arrivare più giù, lungo la via delle Sorgenti in Campania. Ce n'è per tutti i gusti e in tutte le regioni. L'arrivo della primavera invoglia a uscire di casa: basta muoversi in bicicletta lungo le Ciclovie da Oscar per sentirsi in vacanza. Dalla prima edizione del 2015 sono già 38 le green road insignite con l'Oscar: eccellenti itinerari dove muoversi alla scoperta di angoli di bellezza ancora
nascosti all'insegna del turismo lento, fra natura, storia e buona tavola. In attesa dell'assegnazione del premio 2023 a Cesena il prossimo 3 giugno (Giornata Mondiale della Bicicletta) fra i percorsi verdi già collaudati c'è solo l'imbarazzo della scelta.
Terzo classificato nel 2020, il Gran Tour Val di Merse incrocia le vallate meridionali dell’Elsa e del Cecina, la Valle dell’Ombrone a Sud fino alla parte settentrionale della Maremma grossetana. L’itinerario ciclabile ad anello copre oltre 170 chilometri (il 90% su strade secondarie a basso traffico). Si può iniziare, ad esempio, dal Comune di Sovicille o da Casole d’Elsa. La magica atmosfera dell’Abbazia di San Galgano, il fiabesco Castello di Celsa, ma anche il Museo Etrusco di Murlo, il Passo dell’Incrociati, il borgo di Marmoraia e di Belforte, Montalcinello e il Chiostro di Torri: tutte soste particolari, come la visita alla piazzetta di Lesa prima di un bagno rilassante alle Terme di Petriolo, che vantano vasche naturali dalle fumanti.
rupestri, passando anche per il Parco Regionale Dune Costiere. L’itinerario è attrezzato con 34 aree di sosta con rastrelliere, fontanelle per l’acqua, panchine e pannelli didattico-informativi sugli aspetti storico-ambientali della Via Traiana.
la Ciclabile Valchiavenna (42 chilometri), che collega il Lago di Como alla Val Bregaglia, sul confine svizzero.
7 Liguria, il paradiso delle mountain bike
È stata insignita del premio stampa all’Oscar Italiano del Cicloturismo 2018 l’Alta Via dei Monti Liguri: un sentiero di crinale che con i suoi 430 chilometri attraversa le creste delle Alpi e dell’Appennino Ligure e collega Ventimiglia a Ceparana. Si tratta di un percorso per molti tratti abbastanza tecnico e adatto a esperti della Mtb, fra difficoltà e scorci incredibili sul mare.

1 Lazio, pedalando lungo il Tevere
La Cicloturistica dei Borghi Sabini, seconda classificata all’Oscar Italiano del Cicloturismo 2020, valorizza un territorio del Lazio ancora poco conosciuto, ma facilmente raggiungibile in treno da Roma: un percorso ad anello di 105 chilometri, che parte dalla stazione ferroviaria di Collevecchio e attraversa undici borghi medievali della Sabina sulla sponda destra del Tevere. L’itinerario, che può essere percorso anche solo in parte, si snoda attraverso un territorio ricco di storia, cultura, paesaggi e ambiente.2 Toscana, alla scoperta delle colline senesi

3 Puglia, in bici nell'Alto Salento
Una Puglia inedita è quella che si può percorrere pedalando lungo la Via Traiana, vincitrice del premio stampa dell’Oscar del Cicloturismo 2017, un percorso di 40 chilometri da Egnazia a Ostuni che si sviluppa lungo l’antico tracciato romano tra oliveti monumentali, masserie storiche, frantoi ipogei e insediamenti
4 Lombardia, voglia di libertà in Valtellina
Terzo posto all’Oscar Italiano del Cicloturismo 2016 per il Sentiero Valtellina, una pista ciclopedonale di 115 chilometri che collega Colico, sul lago di Como, a Bormio, nel cuore delle Alpi lombarde, seguendo per lunghissimi tratti il corso del fiume Adda. Perfettamente segnalata e quasi tutta pianeggiante, a parte gli ultimi 25 chilometri, è un itinerario piacevole e sicuro, con 115 cippi chilometrici e 22 bacheche con mappe cartografiche e informazioni sul territorio. Il sentiero incrocia, in bassa valle,