Lido di Policoro, Oasi Wwf
![](https://www.quotidiano.net/image-service/view/acePublic/alias/contentid/MmMzMWFkYzgtZWU1Ny00/3/lido-di-policoro-oasi-wwf.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Da una parte lo Ionio, dall’altra il Tirreno, ovunque sentirete il profumo del mare. Sabbia dorata, scogliere, natura, grotte da esplorare in kajak, tutto si combina con la straordinaria accoglienza lucana
Situata sul Mar Ionio, la spiaggia di Policoro è una tappa per gli amanti della natura. La spiaggia si raggiunge passando dal Bosco Pantano di Policoro, una riserva naturale del Wwf, ultima testimonianza della vasta foresta planiziale di latifoglie, che un tempo ricopriva l'intera costa ionica della Basilicata. Le sue acque pulite, non sempre limpidissime per via della sabbia, la rendono una delle destinazioni più apprezzate. L’arenile di sabbia e ciottoli, inoltre è un punto prescelto di alcuni esemplari di tartarughe marine, tra cui la Caretta Caretta, che vi si ritrovano per deporre le uova. Oltre a godere del mare vicini all’area Wwf è possibile praticare birdwatching e partecipare a escursioni nel Bosco. L’oasi ospita campi di volontariato per famiglie, in cui si affiancano i ricercatori nei centri di recupero per animali selvatici o nelle spedizioni in mare. Qui trovate tratti di litorale ancora selvaggi e diversi lidi attrezzati. Una spiaggia per tutti.