Con il sostegno di:

main affiliato
Umbria, matrimonio in teatro: 5 palcoscenici dove è possibile sposarsi

In Umbria si può celebrare il rito civile tra velluti rossi, scenografie e palchi decorati in cui siedono gli ospiti. Un’opportunità unica che unisce cultura, storia e romanticismo, donando al giorno più bello un ulteriore tocco di emozione

di LAURA DE BENEDETTI
Pranzo di Pasqua: tre ricette d’autore dal primo al dolce per stupire i commensali

Si comincia con le tagliatelle al ragù di manzo, fave di cacao e alloro; si prosegue con il filettino di agnello alle erbe con crema di carciofi e si chiude con la pastiera moderna. Ecco come preparare i piatti

di ROBERTA RAMPINI
Si comincia con le tagliatelle al ragù di manzo, fave di cacao e alloro; si prosegue con il filettino di agnello alle erbe con crema di carciofi e si chiude con la pastiera moderna. Ecco come preparare i piatti
Forte di Fenestrelle, visita alla Grande Muraglia italiana

Trekking culturale in Val Chisone alla scoperta di una delle fortificazioni più imponenti d’Europa, fulgido esempio di architettura militare

di MADDALENA DE BERNARDI
Trekking culturale in Val Chisone alla scoperta di una delle fortificazioni più imponenti d’Europa, fulgido esempio di architettura militare
Quattro anime, un arcipelago: Lanzarote, Gran Canaria, Fuerteventura e Tenerife

Tra paesaggi lunari e spiagge dorate, tradizioni vulcaniche e sapori antichi, le Canarie svelano il loro volto più autentico. Un viaggio tra le isole spagnole più amate dell’Atlantico

di Redazione Itinerari
Tra paesaggi lunari e spiagge dorate, tradizioni vulcaniche e sapori antichi, le Canarie svelano il loro volto più autentico. Un viaggio tra le isole spagnole più amate dell’Atlantico
Madrid alternativa: viaggio tra le meraviglie nascoste di Carabanchel e Usera

Due quartieri fuori dai classici itinerari dove l’arte, la cucina e la multiculturalità ridisegnano il volto contemporaneo della capitale spagnola

di MONICA GUERCI
Due quartieri fuori dai classici itinerari dove l’arte, la cucina e la multiculturalità ridisegnano il volto contemporaneo della capitale spagnola
Gorizia e Nova Gorica, l’abbraccio nella prima Capitale europea della cultura transfrontaliera

Un cartellone di eventi che fa delle differenze una ricchezza, fra vigneti, piatti succulenti, antichi palazzi e castelli e nuove cattedrali del divertimento

di MONICA GUZZI
Un cartellone di eventi che fa delle differenze una ricchezza, fra vigneti, piatti succulenti, antichi palazzi e castelli e nuove cattedrali del divertimento
Vini di Sicilia, brindisi Doc: eccellenza e identità si sposano nel calice

Grillo e Nero d’Avola trascinano un territorio di lunga tradizione e dal grande potenziale, quest’anno Regione europea della Gastronomia. Il direttore del Consorzio di Tutela, Camillo Pugliesi: “Valorizziamo un prodotto unico”

di MICHELE MEZZANZANICA
Grillo e Nero d’Avola trascinano un territorio di lunga tradizione e dal grande potenziale, quest’anno Regione europea della Gastronomia. Il direttore del Consorzio di Tutela, Camillo Pugliesi: “Valorizziamo un prodotto unico”
Vini Librandi, il vigneto si tinge di giallo con uve e tecniche antiche. La sostenibilità è ambientale e sociale

Grazie al giardino varietale a spirale creato da papà Nicodemo, figli e nipoti fronteggiano i cambiamenti climatici con i vitigni più resistenti e il sovescio. Il museo d’impresa Vi.Te.S. nella rete Sud Heritage, col meglio dei produttori storici della Calabria

di LAURA DE BENEDETTI
Grazie al giardino varietale a spirale creato da papà Nicodemo, figli e nipoti fronteggiano i cambiamenti climatici con i vitigni più resistenti e il sovescio. Il museo d’impresa Vi.Te.S. nella rete Sud Heritage, col meglio dei produttori storici della Calabria
Reggia di Monza: cultura e bellezza in primo piano

Tutti gli eventi legati alla storica dimora eretta nel ’700 per volontà dell’Imperatrice Maria Teresa d’Austria su progetto di Giuseppe Piermarini, allievo del Vanvitelli

di CHIARA GIACOBELLI
Tutti gli eventi legati alla storica dimora eretta nel ’700 per volontà dell’Imperatrice Maria Teresa d’Austria su progetto di Giuseppe Piermarini, allievo del Vanvitelli
Ivrea, due universi custoditi all’interno della stessa città

Il centro storico è tutto da passeggiare e... assaggiare. Poi c’è il mondo Olivetti, Patrimonio Unesco dal 2018

di Redazione Itinerari
Il centro storico è tutto da passeggiare e... assaggiare. Poi c’è il mondo Olivetti, Patrimonio Unesco dal 2018
Hôtellerie di lusso, le aperture più attese del 2025: dove e quando

Giro del mondo negli alberghi di nuova concezione: non solo arredi ricercati e alta cucina, ma anche servizi sempre più personalizzati. Come le ville-oasi nel deserto con maggiordomo oppure le escursioni in veliero nella riserva marina protetta

di LAURA DE BENEDETTI
Expo 2025 in Giappone: il Padiglione Italia e cosa vedere a Osaka in un giorno

Il tema dell’Esposizione universale, dal 13 aprile al 13 ottobre, è ‘progettare la società futura’, portando a compimento gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu. L’Italia, con ‘L’arte rigenera la vita’, costruisce la Città ideale del Rinascimento

di LAURA DE BENEDETTI
Il tema dell’Esposizione universale, dal 13 aprile al 13 ottobre, è ‘progettare la società futura’, portando a compimento gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu. L’Italia, con ‘L’arte rigenera la vita’, costruisce la Città ideale del Rinascimento
Tolosa in primavera, quando la città è ancora più rosa

Il titolo di ‘Miglior Città 2025’ assegnato da Lonely Planet aggiunge un ulteriore motivo per scoprire la capitale occitana dal fascino senza tempo, dove arte, storia e tradizioni culinarie si intrecciano in perfetta armonia

di MONICA GUERCI
Il titolo di ‘Miglior Città 2025’ assegnato da Lonely Planet aggiunge un ulteriore motivo per scoprire la capitale occitana dal fascino senza tempo, dove arte, storia e tradizioni culinarie si intrecciano in perfetta armonia
Crociere fluviali nel cuore dell'Europa: vacanza in barca con vedute inedite delle città

Ogni fiume, su cui si affacciano i simboli architettonici più iconici di ogni luogo, racconta la sua storia e offre la possibilità di conoscere le grandi capitali da una prospettiva irripetibile e con scorci inediti

di LAURA DE BENEDETTI
Le migliori Città europee per la musica dal vivo. Pop o classica? Le mete top meno care

È Napoli la destinazione in Europa dove i concerti, anche dei big della musica internazionale, costano meno, ed è l’unica località italiana nella top ten per il pop-rock. Per la musica orchestrale classica o folk invece spicca Firenze, mentre Milano, tempio della Lirica con il Teatro alla Scala, ha una media dei prezzi troppo elevata. Tutte le classifiche complete

di Laura De Benedetti
È Napoli la destinazione in Europa dove i concerti, anche dei big della musica internazionale, costano meno, ed è l’unica località italiana nella top ten per il pop-rock. Per la musica orchestrale classica o folk invece spicca Firenze, mentre Milano, tempio della Lirica con il Teatro alla Scala, ha una media dei prezzi troppo elevata. Tutte le classifiche complete
Viaggi e benessere: andando a piedi nudi nel bosco (o nel torrente)

La connessione c’è ma è con la natura, col respiro e con la consapevolezza di sé, non con internet. In Trentino-Alto Adige e in Austria il focus emergente del turismo è sul benessere ‘immersivo’, dal massaggio tra gli alberi alle esperienze nei ‘luoghi di forza’

di LAURA DE BENEDETTI
La connessione c’è ma è con la natura, col respiro e con la consapevolezza di sé, non con internet. In Trentino-Alto Adige e in Austria il focus emergente del turismo è sul benessere ‘immersivo’, dal massaggio tra gli alberi alle esperienze nei ‘luoghi di forza’
Livorno, mare e cultura: città cosmopolita dalle mille sfaccettature

L’antico porto del Granducato si distingue da tutti gli altri capoluoghi toscani, ricordando piuttosto Venezia con la sua fortezza e i suoi canali. Da Terrazza Mascagni al Mercato delle Vettovaglie, piccola guida agli angoli più suggestivi

di MARIAROSA MAIOLI
Dalla corte di Ferrara alle Valli di Comacchio: viaggio nel gusto fra la terra e il mare

Tra casoni e castelli, anguilla e cappellacci raccontano la storia di un territorio antico lungo la Strada dei Vini e dei Sapori. Una cucina antica impreziosita dagli Este

di MONICA GUZZI
Tra casoni e castelli, anguilla e cappellacci raccontano la storia di un territorio antico lungo la Strada dei Vini e dei Sapori. Una cucina antica impreziosita dagli Este
Più letti