Logistica, packaging e trasporti
La trasformazione dei distretti tra innovazione e ambiente
Dettagli dell'evento
QUANDO
- Data dell'evento:gio 27 feb 2025
- Orario di inizio:Ore 16:00
Info
- Email:relazioni.esterne@monrif.net
CONDIVIDI SU:
I momenti migliori
Informazioni sull’evento
Il convegno si propone di essere un punto di riferimento per il dialogo tra aziende, istituzioni e innovatori nei settori della logistica, del packaging e dei trasporti, con un focus su soluzioni innovative, scenari di mercato e sostenibilità.
Il convegno rappresenta un’importante occasione per valorizzare e discutere le sfide e le opportunità che i Distretti dovranno affrontare nei prossimi anni. Grazie alla partecipazione di esperti e rappresentanti del settore, l'evento favorirà il dialogo e la collaborazione tra aziende, istituzioni e stakeholder, fornendo nuove prospettive per lo sviluppo sostenibile e l’innovazione, con l’obiettivo di mantenere i distretti competitivi a livello globale.
Il programma dell’evento
17:00 | REGISTRAZIONE E ACCOGLIENZA DEI PARTECIPANTI |
17:30 | INTRODUZIONE
|
17:35 | INTERVENTO
|
17:40 | SALUTO DI BENVENUTO
|
17:45 | SALUTI ISTITUZIONALI Un momento di apertura che ospiterà gli interventi delle istituzioni per sottolineare l’importanza di questi settori nell’economia regionale e nazionale
|
18:10 | SCENARIO
Una presentazione esclusiva dei dati e delle ricerche condotte da IPSOS, con approfondimenti su: - evoluzione dei comportamenti dei consumatori - percezione della sostenibilità nei prodotti e nei servizi - impatti economici e sociali delle trasformazioni nei distretti produttivi |
18:25 | LA VOCE DEL TERRITORIO: OPINIONI E PROSPETTIVE SUL FUTURO DEI DISTRETTI Una tavola rotonda con rappresentanti di aziende leader ed esperti, durante la quale saranno affrontati i seguenti temi: - tecnologie per la logistica intelligente e sostenibile - nuovi materiali per un imballaggio ecologico e funzionale - digitalizzazione e automazione come livello di efficienza - strategia di cooperazione tra imprese per affrontare le sfide globali Partecipanti:
Modera: Valerio Baroncini, Vicedirettore il Resto del Carlino |
19:05 | VISIONI DI DOMANI: LA STARTUP CHE CAMBIA LE REGOLE DEL GIOCO Presentazione di una Startup Innovativa: uno spazio dedicato a una giovane impresa che sta rivoluzionando il settore con idee innovative. Verranno esplorati: - la genesi del progetto e la visione aziendale - le soluzioni tecnologiche proposte Partecipanti:
|
19:20 | Conclusioni, domande del pubblico e fine lavori |
19:30 | Cocktail di networking |
Gli ospiti









Guarda la mappa
Articoli correlati
Mostra tutti
Industria dei beni di consumo: "La sfida: trasformazione digitale"
di Mariateresa Mastromarino BOLOGNA Analisi, interventi e spunti per affrontare le sfide dell’industria dei beni di consumo, facendo luce sulla trasformazione digitale e sullo scenario economico imprenditoriale. Si è svolto nella sede del Resto del Carlino ‘Industria dei beni di consumo ed evoluzione del contesto competitivo. Strumenti e soluzioni perdi MARIATERESA MASTROMARINO
Creatività e design. Milano capitale tra innovazione e filosofia ’green’
Una finestra aperta sul design. E sulle prospettive di una filiera che, da sempre, sa unire creatività, innovazione e rispetto del Pianeta. Si accendono oggi i riflettori sul nuovo appuntamento del ciclo di incontri di ’QN Distretti. Le sfide dei territori e dei distretti italiani’, format ideato da Quotidiano Nazionale
Design e modernità: "Le competenze vanno aggiornate"
Francesco Zurlo, preside della Scuola del Design del Politecnico di Milano (nella foto in basso), è tra i relatori del nuovo appuntamento di QN Distretti, in programma oggi al Milano Contract District, intitolato ’Milano incontra l’innovazione. Il futuro tra sostenibilità e design’. "Design è sinonimo di progetto, parola che viene
Logistica e trasporti. Il mondo dell’impresa punta sull’innovazione
Innovazione e rispetto del Pianeta. Una doppia sfida per i distretti industriali italiani. L’evento ’Logistica, Packaging e Trasporti: la trasformazione dei distretti tra innovazione e ambiente’ – che si svolge oggi dalle 17 alla Fondazione Fashion Research Italy di Bologna – guarda a questo nuovo approccio imprenditoriale mettendo al tavolo
"Ora è urgente una transizione verso pratiche sempre più green"
"Il settore del packaging si trova oggi a un crocevia di grandi sfide. La personalizzazione, resa possibile da tecnologie e materiali innovativi, permette di creare imballaggi unici che migliorano l’esperienza del cliente. La tecnologia offre soluzioni interattive e sistemi di tracciabilità che ottimizzano la catena di approvvigionamento globale". Così Nicoladi LETIZIA MAGNANI
"Su caro-costi ed energia serve una svolta"
Azioni urgenti per la transizione green e digitale dell’autotrasporto. Era stata la forte richiesta lanciata al ministro dei Trasporti Matteo Salvini, all’assemblea dello scorso novembre di Confartigianato Trasporti. L’associazione che rappresenta circa 20mila imprese delle quasi 100mila del settore dei trasporti. Richieste per le quali in questi mesi, esordisce Sergio
"Mobilità delle merci e rispetto per il Pianeta le sfide da vincere"
"Il settore del packaging sta attraversando una trasformazione profonda, spinto da una crescente sensibilità dei consumatori verso la sostenibilità e da normative europee connesse agli obiettivi green". A dirlo è Marco Marcatili, direttore sviluppo e sostenibilità di Nomisma, società di consulenza di Bologna. L’Osservatorio Nomisma sul packaging, uno dei settori
"L’Intelligenza Artificiale nuova frontiera per la nostra economia"
Aiutare le imprese nel loro percorso di crescita, sostenendole rispetto alle sfide dell’innovazione e della competitività sui mercati. È l’ambizione di BI-REX – uno degli 8 Competence Center nazionali istituiti dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy nel quadro del Piano governativo Industria 4.0. – che sarà presente
"Soluzioni evolute al servizio di chi fa impresa"
Raggiungere una maggiore digitalizzazione e automazione dei processi, lavorando sulla sostenibilità e sull’interazione tra operatori e macchine intelligenti. E’ questo il concetto di innovazione che sta investendo tutti i settori del mondo delle imprese, compreso il comparto della logistica e dei trasporti. In questo percorso di trasformazione dei processi di
Logistica in Emilia-Romagna: Investimenti e Transizione Ecologica per la Competitività
Investire nel settore logistico e pianificare gli investimenti. E spingere sulle grandi aziende affinché "considerino le piccole e medie imprese come partner e non come subfornitura, anche per avere un maggiore controllo" sulla sostenibilità dell’intero processo. L’assessore Vincenzo Colla, tra gli ospiti dell’incontro organizzato da Qn Distretti, fa il punto
Emilia-Romagna: trasformazioni industriali verso la sostenibilità nei distretti
Grandi trasformazioni attendono i distretti e le filiere dell’Emilia-Romagna nei prossimi anni. Trasformazioni che, per la verità, sono già in corso e che – a grandi linee – puntano tutte a rendere più sostenibile il processo industriale. Una necessità, più che una scelta, dovuta alla nuova attenzione all’ambiente ma anche