Sabato 26 Aprile 2025
REDAZIONE ESTERI

L’inferno in Myanmar, si temono migliaia di morti. Centinaia di dispersi sotto le macerie di un grattacielo. Bambini intrappolati in una scuola: “Cinque sono morti”

Sisma di 7.7 nel centro dell’ex Birmania. “300 volte più forte di quello di Amatrice”. Black out elettrico e ospedali al collasso. Danni ingenti alle infrastrutture e comunicazioni difficili. Appello della giunta militare: “Servono moltissime donazioni di sangue". Chiesto lo stato di emergenza. Conseguenze anche nella capitale thailandese Bangkok, decine di lavoratori sotto le macerie di un grattacielo crollato

L’inferno in Myanmar, si temono migliaia di morti. Centinaia di dispersi sotto le macerie di un grattacielo. Bambini intrappolati in una scuola: “Cinque sono morti”

Bangkok, 28 marzo 2025 – Oltre 110 persone sotto le macerie di un grattacielo in costruzione crollatoBangkok. È uno degli ultimi aggiornamenti dei soccorritori al lavoro nella capitale dopo il terribile terremoto che ha colpito questa mattina il Myanmar (l’ex Birmania). Il bilancio delle vittime cresce di ora in ora.  

Il terremoto di magnitudo 7.7 è avvenuto oggi alle 7.20 (ora italiana). Una scossa di entità pari a 300 volte quella di Amatrice, secondo le stime Ingv. La giunta militare conta almeno 144 morti e oltre 738 feriti. Ma, secondo l’Usgs (il servizio geologico degli Stati Uniti), è probabile che si arrivi a migliaia di vittime

L’epicentro del sisma è collocato nella regione di Sagaing, non lontano da Mandalay, che da sola conta un milione e mezzo di abitanti. Gli ospedali sono al collasso. Foto mostrano schiere di corpi feriti o senza vita a terra o su brandine improvvisate davanti alla clinica della capitale Naypyidaw. Difficili le comunicazioni nella zona per il black out elettrico e le connessioni internet interrotte. Le ultime notizie tragiche arrivano da Taungoo dove un gruppo di bambini è intrappolato sotto le macerie di una scuola: 5 sarebbero stati estratti senza vita. La scossa ha impattato anche nella vicina Thailandia.

Terremoto in Myanmar: l'epicentro a Sagaing
Terremoto in Myanmar: l'epicentro a Sagaing

Gli ultimi aggiornamenti in diretta 

22:36
Tajani: "Già stanziati 3 miolini, faremo tutto il possibile"

L'Italia farà tutto il possibile per soccorrere le popolazioni colpite dai terremoti in Myanmar e Thailandia e ha già stanziato 3 milioni di euro per i primi aiuti. Lo ha dichiarato a 'News Room' il ministro degli Esteri, Antonio Tajani. "Da stamane la Protezione Civile e' stata messa a disposizione di Myanmar e Thailandia, faremo tutto cio' che sara' possibile", ha assicurato Tajani, "ho dato immediata disposizione per spendere 3 milioni per le attivita' di primo intervento attraverso la Croce Rossa".

"Stiamo vigilando e aiutando la popolazione vittima del terremoto con tutto quello che possiamo fare", ha aggiunto il vicepremier.L'Italia fara' tutto il possibile per soccorrere le popolazioni colpite dai terremoti in Myanmar e Thailandia e ha gia' stanziato 3 milioni di euro per i primi aiuti. Lo ha dichiarato a 'News Room' il ministro degli Esteri, Antonio Tajani. "Da stamane la Protezione Civile e' stata messa a disposizione di Myanmar e Thailandia, faremo tutto cio' che sara' possibile", ha assicurato Tajani, "ho dato immediata disposizione per spendere 3 milioni per le attivita' di primo intervento attraverso la Croce Rossa".

"Stiamo vigilando e aiutando la popolazione vittima del terremoto con tutto quello che possiamo fare", ha aggiunto il vicepremier.L'Italia fara' tutto il possibile per soccorrere le popolazioni colpite dai terremoti in Myanmar e Thailandia e ha gia' stanziato 3 milioni di euro per i primi aiuti. Lo ha dichiarato a 'News Room' il ministro degli Esteri, Antonio Tajani. "Da stamane la Protezione Civile e' stata messa a disposizione di Myanmar e Thailandia, faremo tutto cio' che sara' possibile", ha assicurato Tajani, "ho dato immediata disposizione per spendere 3 milioni per le attivita' di primo intervento attraverso la Croce Rossa". "Stiamo vigilando e aiutando la popolazione vittima del terremoto con tutto quello che possiamo fare", ha aggiunto il vicepremier.

19:59
I gestori milanesi di Ostello Bello: "Le case sbriciolate, è stato impressionante"

"Dormiremo con le scarpe e la borsa con le nostre cose vicino al letto, pronti a scappare fuori dovessero esserci altre scosse". Parlano così al Corriere della Sera online i gestori dell'Ostello Bello, brand lanciato da un'associazione milanese e cresciuto con ostelli nel mondo, che ha due sedi nel Myanmar. Quella a Mandalay è la più colpita dal terremoto che ha colpito il territorio intorno all'ora del pranzo locale.

"L'edificio di sette piani a Mandalay è in cemento armato ed è rimasto in piedi, al contrario di altri palazzi vicini che si sono sbriciolati, è stato impressionante. È venuto giù anche uno dei due ponti, quello sul fiume a Sagaing, e persino il monastero. L'acqua è uscita dalla piscina, la luce è saltata, improvvisamente eravamo isolati - raccontano i gestori milanesi, lì da più di dieci anni -. Case anche alte ondeggiavano e sembravano sollevarsi da terra".

"Abbiamo cercato di rendere ordinata l'evacuazione e stiamo gestendo tutto cercando di mantenere la calma ma anche adesso, e per la notte, restiamo nell'emergenza - aggiungono -. Alcuni stranieri non avevano capito di dover uscire subito senza rimanere asserragliati nelle stanze e senza usare gli ascensori. Stiamo cercando di rassicurarli, ma al momento ovviamente l'aeroporto è chiuso e per capire se il nostro edificio sia ancora sicuro serviranno accurati controlli". 

18:21
Cnn: 110 persone sotto le macerie di un grattacelo in costruzione 

Il terremoto in Myanmar ha provocato il crollo di molti edifici in Thailandia. Secondo le informazioni fornite dalla Cnn, che cita funzionari thailandesi, almeno nove persone sono morte a Bangkok e i soccorsi sono al lavoro per liberare 110 persone che si ritiene siano intrappolate sotto le macerie di un grattacielo in costruzione nella città.

18:19
Metsola: "Ue fornirà aiuti necessari a Myanmar e Thailandia"

"Notizie devastanti dal Myanmar e dalla Thailandia. Le conseguenze del tragico terremoto che ha scosso questi Paesi sono sconvolgenti. Il mio cuore va a tutte le vittime e ai loro cari. L'Europa continuerà a fornire il sostegno necessario. Siate forti". Lo scrive su X la presidente dell'Eurocamera, Roberta Metsola.

17:41
Meloni: "Immagini devastanti"

"Sono devastanti le immagini che ci arrivano dal Sud-Est asiatico dove una forte scossa di terremoto, con epicentro in Myanmar, ha provocato centinaia di morti e feriti. La mia solidarietà, e quella del Governo italiano, alle popolazioni colpite e il mio più sincero sentimento di vicinanza alle famiglie delle vittime e delle persone rimaste coinvolte in questa tragedia". Lo scrive su X la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.
 

L’inferno in Myanmar, si temono migliaia di morti. Centinaia di dispersi sotto le macerie di un grattacielo. Bambini intrappolati in una scuola: “Cinque sono morti”
17:39
Thailandia: 10 morti e più di 100 dispersi

Almeno 10 persone sono morte, 16 sono rimaste ferite e più di 100 risultano disperse a Bangkok dopo che tre edifici in costruzione sono crollati a causa del terremoto di magnitudo 7.7 che ha colpito il Myanmar ed e' stato avvertito anche nella capitale thailandese. Il vicegovernatore di Bangkok, Tavida Kamolvej, ha aggiornato il bilancio delle vittime mentre proseguono le operazioni di soccorso, anche presso un edificio vicino al famoso mercato di Chatuchak, dove risultano disperse decine di persone.

In questa torre in costruzione crollata durante il sisma, stando alle immagini diffuse sui social media, sono stati trovati otto corpi, ha dichiarato il ministro dell'Interno Anutin Charnvirakul, che ha riferito di almeno 12 persone salvate dalle macerie in questa zona, solitamente frequentata da turisti e amanti dello shopping. Secondo quanto appreso dall'Efe, le squadre di emergenza stanno utilizzando i droni per accelerare la ricerca di altri sopravvissuti, un compito che sperano di proseguire fino alle prime ore di domani. Le autorità hanno aggiornato più volte il numero totale delle persone scomparse ma diverse fonti ufficiali concordano nel ritenere che sotto le macerie ci siano almeno 100 persone.

17:38
Trump: Usa aiuteranno il Myanmar

Gli Stati Uniti aiuteranno il Myanmar dopo il terremoto. Lo ha assicurato Donald Trump.

17:20
L'Oms si mobilita per fornire aiuti medici di emergenza 

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms-Who) ha annunciato di aver attivato il suo sistema di gestione delle emergenze dopo il devastante terremoto che ha colpito il Myanmar e di aver mobilitato il suo centro logistico a Dubai per preparare gli aiuti per i feriti. L'Oms sta coordinando le sue operazioni in risposta al terremoto dalla sua sede di Ginevra, perché "lo consideriamo un evento enorme" che rappresenta chiaramente "una minaccia molto grande per la vita e la salute", ha detto ai giornalisti la portavoce Margaret Harris. L'organizzazione ha attivato il suo centro logistico in particolare per raccogliere rifornimenti per i feriti e articoli medici utilizzati in particolare nei traumi perché "ci aspettiamo che ci siano molte lesioni da curare", ha aggiunto. L'Oms si concentrerà anche sulla fornitura di medicinali essenziali, poiché le infrastrutture sanitarie birmane potrebbero aver subito danni. 

16:45
Otto morti a Bangkok

Otto persone sono morte a Bangkok a causa del terremoto che ha colpito oggi la Thailandia. Lo ha affermato il governatore della città Chadchart Sittipunt. Tra queste, sette sono decedute nel cantiere del grattacielo crollato. 

16:37
Bambini intrappolati in una scuola, 5 sono morti 

Una ventina di bambini è rimasta intrappolata tra le macerie di una scuola crollata nella città di Taungoo, nel Myanmar centrale. Lo riporta lo Yangon Times. Secondo un'altra testata locale, l'Eleven Media Group, cinque di loro sarebbero stati estratti senza vita. I soccorritori sono al lavoro tra i resti dell'edificio, che, secondo lo Yangon Times, in passato ospitava anche degli sfollati. 

14:38
Giunta militare: "Almeno 144 morti e 732 feriti". Appello al mondo: venite ad aiutarci

Secondo la dittatura che governa in Myanmar sono almeno 144 morti e 732 feriti nel terremoto che ha colpito il Paese. Lo ha reso noto il capo della giunta militare Min Aung Hlaing che ha invitato "qualsiasi paese, qualsiasi organizzazione" a venire ad aiutare le vittime. 

Soccorsi disperati in Myanmar (foto @MyanmarRedCross)
Soccorsi disperati in Myanmar (foto @MyanmarRedCross)
14:24
Milizie anti giunta forniscono aiuti umanitari

 

Zin Mar Aung, rappresentante del governo parallelo di unità nazionale del Myanmar, ha affermato che le truppe delle milizie anti giunta, note come Forze di difesa del popolo, forniranno aiuti umanitari. "È una situazione molto grave, abbiamo bisogno di assistenza umanitaria e tecnica da parte della comunità internazionale", ha affermato in un'intervista telefonica, secondo quanto riporta il Guardian.

13:47
Appello del governo birmano: serve tanto sangue

La situazione sanitaria è emergenziale in Myanmar dove gli ospedali sono presi d'assalto dai feriti. Mancano i dispositivi basilari per le cure di primo soccorso, le medicine, e soprattutto servono moltissime donazioni di sangue. 

TOPSHOT-MYANMAR-THAILAND-QUAKE
Le vittime giacciono per terra davanti all'ospedale di Naypyidaw (Afp via Ansa)
13:32
Blackout elettrico e stop a internet in Myanmar 

L'erogazione dell'energia elettrica e dei servizi internet è interrotta in diverse parti del Myanmar a seguito del terremoto di magnitudo 7,7 della scala Richter con epicentro nella parte centrale del Paese. Lo ha riferito la Croce Rossa locale in un post sui social, precisando che sono stati segnalati danni ingenti a Mandalay, Sagaing, Naypyidaw, Bago e nello Stato dello Shan meridionale. La Croce Rossa locale, precisa la Cnn, ha annunciato di aver fornito i primi soccorsi e di aver inviato una squadra di soccorritori a Mandalay. Netblocks, organizzazione non governativa che monitora la sicurezza informatica e la governance di internet, ha affermato che i dati mostrano un'interruzione della connettività in Myanmar a seguito del terremoto. "Le interruzioni sono attribuite a blackout di corrente e al crollo delle linee di telecomunicazione che stanno ostacolando le operazioni di soccorso", ha riportato Netblocks su X.

13:31
Aperta raccolta fondi CRI

"Siamo vicini alla popolazione del Myanmar colpita duramente dal terremoto di magnitudo 7,7 che stamattina ha distrutto vite, edifici e infrastrutture. A questo scopo, per far sentire la nostra vicinanza davanti a questo drammatico evento, abbiamo aperto una raccolta fondi". Così Rosario Valastro, presidente della Croce Rossa Italiana, annuncia un'azione di sostegno al Myanmar e ai territori interessati dal terremoto. "Questa terribile scossa - aggiunge - ha riportato ai nostri occhi il ricordo della devastazione seguita ai terremoti de L'Aquila e di Amatrice, due momenti che hanno segnato per sempre la recente storia del nostro Paese e che ci hanno visti impegnati in prima fila al fianco della popolazione, di chiunque fosse in difficoltà". 

13:26
Bbc: "Numero vittime almeno nell'ordine delle centinaia"

I danni del terremoto che ha colpito la Birmania e ha avuto epicentro nella seconda città più grande del Myanmar, Mandalay, sono "enormi" e il numero delle vittime è "nell'ordine, almeno, delle centinaia". Lo ha detto una fonte sanitaria locale citata dalla Bbc. Anche la Croce Rossa afferma che ci sono stati "danni significativi".

12:03
Un centinaio di italiani registrati in Myamnar, 7mila in Thailandia

 

In Myanmar si contano un centinaio di connazionali tra iscritti all'Aire e registrati sul sito 'Dove siamo nel mondo' mentre in Thailandia ci sono 7.000 connazionali iscritti Aire e 700 registrati su 'Dove siamo nel mondo'. E' quanto fa sapere la Farnesina aggiungendo che il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha chiesto di attivare gli aiuti dell'Unione europea. Il ministero degli estero si è attivato per seguire l'evoluzione del sisma che ha colpito Myanmar e Thailandia. "In stretto raccordo con le nostre ambasciate nei due paesi si sta verificando il possibile coinvolgimento nel terremoto di cittadini italiani", spiega il ministero. È stato inviato un sms di allerta a tutti i connazionali che al momento risultano nei due Paesi. Su richiesta del ministro Tajani, l'Unità di Crisi e la Cooperazione allo sviluppo si stanno attivando anche con la Protezione civile per avere un quadro ulteriore della situazione e valutare possibili interventi. La Farnesina sta verificando a livello europeo la possibilità di azioni comuni del Sistema di Protezione civile europea. La Protezione Civile italiana è in contatto con il meccanismo europeo delle protezioni civili. Si sta facendo una valutazione condivisa a livello Ue della situazione e dei danni; le informazioni, specie per il Myanmar, sono ancora molto incerte. 

11:23
In Myanmar preoccupano le dighe, ospedali al collasso

Edifici e infrastrutture pubbliche sono stati danneggiati e sono crollati a causa del terremoto di magnitudo 7,7 in Myanmar con preoccupazioni per lo stato delle dighe su larga scala: lo ha affermato la Croce Rossa, come riportano i media internazionali. "Le infrastrutture pubbliche sono state danneggiate, tra cui strade, ponti ed edifici pubblici. Attualmente abbiamo preoccupazioni per le dighe su larga scala", ha detto Marie Manrique, coordinatrice del programma per la Federazione Internazionale della Croce Rossa ai giornalisti a Ginevra , tramite collegamento video da Yangon. Il Bangkok Post riporta alcune tragiche testimonianze dall'ospedale di Naypytaw, anch'esso danneggiato dal sisma, dove è continuo il flusso di feriti. "Sono arrivati molti feriti, non avevo mai visto niente del genere prima" - ha detto un medico dell'ospedale all'Afp. "Stiamo cercando di gestire la situazione. Sono esausto". "Temo che siano state perse molte vite. Non abbiamo mai assistito a un terremoto con un impatto così devastante prima", ha detto un dirigente di polizia di Bangkok. 

L’inferno in Myanmar, si temono migliaia di morti. Centinaia di dispersi sotto le macerie di un grattacielo. Bambini intrappolati in una scuola: “Cinque sono morti”
10:47
Usgs: "Probabili migliaia di morti"

L'US Geological Survey ha diramato un'allerta rossa per vittime e danni dopo il terremoto di magnitudo 7,7 in Myanmar. Sul suo sito web si legge che "è probabile che si verifichino numerose vittime e danni ingenti e che il disastro sia molto diffuso". L'agenzia afferma che "è probabile che si verifichino migliaia di decessi", riporta Sky News. 

Catastrofe in Myanmar. Un violento terremoto ha colpito l'ex Birmania, con conseguenze drammatiche anche in Thailandia e in Cina. Ancora non quantificabile il bilancio della scossa, con epicentro a nord-ovest di Sagaing.

10:40
La Farnesina verifica eventuale coinvolgimento di italiani

La Farnesina "segue la situazione nel sud-est asiatico a seguito della scossa di terremoto. Il ministro Antonio Tajani informato. In corso verifiche su coinvolgimento di connazionali". E' quanto si legge sull'account X della Farnesina aggiungendo per emergenze di contattare le ambasciate a Yangon e Bangkok o l'Unità di Crisi. 

10:37
Almeno 25 morti in Myanmar, dieci sotto una moschea crollata a Mandalay

E' di almeno 25 morti il bilancio finora accertato del terremoto di magnitudo 7,7 della scala Richter che ha colpito oggi la parte centrale del Myanmar. Tra queste, dieci persone, secondo quanto riferisce la Xinhua, sono morte nel crollo di una moschea a Mandalay, e altre otto nel crollo di un edificio in costruzione in un sobborgo della stessa città, riferisce il Guardian. Gli aeroporto di Mandalay e Naypyidaw sono state gravemente danneggiati dal sisma.

10:36
Il terremoto in Myanmar 300 volte più forte di quello di Amatrice

 

Il terremoto avvenuto oggi in Birmania ha avuto una magnitudo 300 volte superiore a quella del sisma di Amatrice del 2016 e 8 volte superiore alla più alta mai registrata in Italia, che è quella di 7.1 dell'evento del 1908 a Messina. "Non c'è rischio di tsunami poiché il sisma è avvenuto a circa 300 chilometri dalla costa - dice all'ANSA Salvatore Stramondo, dirigente di ricerca dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - ma quando ci sono scosse di questa intensità in aree montuose c'è la possibilità che vengano attivate frane e che si verifichi la liquefazione del terreno, con possibile impatto sulle infrastrutture". 

10:35
Tremano anche Laos e Vietnam

Il terremoto che ha colpito la Birmania è stato avvertito distintamente anche nel Laos e in Vietnam, secondo quanto riferito da giornalisti della Xinhua. Gli edifici hanno tremato a Vientiane, capitale del Laos, e Hanoi, capitale del Vietnam. A Vientiane, gli edifici sopra i tre piani hanno subito notevoli scosse, con i residenti nei palazzi alti che hanno avvertito forti oscillazioni all'interno. Anche ad Hanoi e Ho Chi Minh City (ex Saigon), i residenti che vivono nei palazzi alti hanno anche subito notevoli scosse mentre erano a casa. 

10:21
Tre morti nel crollo del grattacielo a Bangkok: 81 sotto le macerie

Sono almeno tre gli operai rimasti uccisi nel crollo di un grattacielo in costruzione di 30 piani a Bangkok a causa del forte terremoto di che ha colpito Thailandia e Myanmar. Lo ha confermato il vice premier Phumtham Wechayachai, aggiungendo che 81 persone sono intrappolate tra le macerie dopo il crollo dell'edificio.

10:20
Appello della giunta militare birmana per aiuti internazionali

La giunta militare al potere in Birmania ha lanciato un appello urgente alla comunità internazionale perché intervenga con aiuti umanitari dopo il terremoto di magnitudo di 7.7 e quello successivo di 6.4. Lo stato d'emergenza è stato dichiarato in sei regioni del Paese. Il capo della giunta, Min Aung Hlaing è arrivato in visita all'ospedale della capitale Naypyidaw, dove ci sono feriti "in massa".

10:19
Stato di emergenza a Bangkok

La premier thailandese Paetongtarn Shinawatra ha proclamato lo ''stato di emergenza'' a Bangkok dopo il terremoto che ha causato il crollo di un edificio di 30 piani. Shinawatra ha anche convocato una ''riunione d'emergenza'' del governo.

L’inferno in Myanmar, si temono migliaia di morti. Centinaia di dispersi sotto le macerie di un grattacielo. Bambini intrappolati in una scuola: “Cinque sono morti”
10:19
Naypyidaw area con "vittime di massa"

Un ospedale di Naypyidaw, la capitale del Myanmar, è stato dichiarato "area vittime di massa" a seguito del terremoto di magnitudo 7,7 della scala Richter che ha colpito la parte centrale del Paese.

MYANMAR-THAILAND-QUAKE
Feriti soccorsi all'ospedale di Naypyidaw (Afp via Ansa)
09:21
Crollato in ponte di Ava in Myanmar 

Il ponte di Ava (o Innwa), sul fiume Irrawaddy, è crollato a causa del terremoto di magnitudo 7,7 che ha colpito oggi la regione di Sagaing, nel Myanmar nord-occidentale. Il ponte collegava le regioni di Ava e Sagaing. Al momento non e' stata emessa un'allerta tsunami. 

L’inferno in Myanmar, si temono migliaia di morti. Centinaia di dispersi sotto le macerie di un grattacielo. Bambini intrappolati in una scuola: “Cinque sono morti”
08:18
Crolla grattacielo a Bangkok, in Thailandia: 43 dispersi 

Il terremoto di magnitudo 7.7 che ha avuto come epicentro la Birmania, ha provocato il crollo di un grattacielo di 30 piani in costruzione a Bangkok, dove almeno 43 lavoratori sono dispersi sotto alle macerie. Lo si apprende da fonti ospedaliere e della polizia della capitale thailandese.

07:10
Seconda scossa di 5.5, panico a Bangkok

Mentre il Myanmar centrale continua a tremare - dopo una scossa di magnitudo 7.7, un'altra di 5.5 - è panico a Bangkok, dove il terremoto è stato avvertito con forza anche in tutta la Thailandia. I residenti della capitale thailandese sono corsi per strade, in preda allo spavento, mentre gli edifici tremavano. Tutti gli uffici e i negozi sono stati fatti evacuare dalle autorità."L'ho sentito e stavo dormendo in casa, sono corso il piu' rapidamente possibile in pigiama fuori dall'edificio", ha detto Duangjai, un residente della popolare città turistica di Chiang Mai, dopo che le scosse sono state avvertite in tutta la Thailandia settentrionale, centrale e poi meridionale.

06:45
Terremoto di 7.7 in Myanmar 

Una scossa di terremoto 7.7 ha colpito la Birmania, con epicentro a 16 km a nord-ovest di Saigang, nel cetro del Paese. Lo rileva l'istituto geosismico statunitense, Usgs. La scossa è stata avvertita con forza anche a Bangkok, capitale della Thailandia. 

MYANMAR EARTHQUAKE
L'autostrada Naypyidaw-Yangon, in Myanmar, dopo il terremoto (Afp via Ansa)