
L'uragano Allen ha colpito i Caraibi, il Messico orientale e settentrionale e il Texas meridionale nell'agosto 1980 (NOAA)
Un impatto terrificante quello che l’uragano Allen ebbe sulle coste del Golfo del Messico, nell’agosto del 1980. Questo evento meteorologico, classificato come uragano di tipo 5 della scala Saffir-Simpson, è ricordato tutt’oggi come l'uragano più forte di sempre, oltre che per l’enorme quantità di danni ambientali e geografici che apportò con il suo passaggio. Allen fu la prima tempesta della storia alla quale venne assegnato un nome di riconoscimento e colpì i Caraibi, le zone orientali e settentrionali del Messico e il sud del Texas con venti addirittura fino a 305 km/h. Allen ebbe un impatto estremo sulle coste del Golfo del Messico, inducendo i governi locali a prendere contromisure necessarie per l’emergere di fenomeni di questo tipo. Le vittime furono in tutto 269, per un totale di danni economici che raggiunse un valore economico di oltre 1 miliardo di dollari.