
Il principe Filippo, addio alla patente a 97 anni (Ansa)
Londra, 14 febbraio 2019 - Il principe Filippo? Non va indagato, e il processo non s'ha da fare.. "Non è nell'interesse della collettività perseguire il duca", spiega la procura della Corona. Per questo il 97enne consorte della regina Elisabetta d'Inghilterra non dovrà rispondere dell'incidente stradale da lui causato a Norfolk, vicino alla tenuta di Sandringham, il mese scorso. E' stato 'esonerato' dal dover comparire in aula.
Bastano le scuse, che il principe ha presentato - forse un po' in ritardo - alle persone che ha investito, cui si aggiunge una provvida e 'spontanea' rinuncia alla patente di guida. "Dopo un'attenta considerazione - ha rivelato qualche giorno fa Buckingham palace - il Duca di Edimburgo ha preso la decisione di consegnare volontariamente la sua patente di guida".

Dev'essergli costato parecchio, visto che poche ore dopo l'incidente Filippo si era fatto portare nella tenuta reale una Land Rover gemella di quella incidentata, scatenando le battute del web. Inoltre, appena due giorni più tardi, il duca appassionato di quattro ruote era stato visto circolare, sempre in auto, senza la cintura di sicurezza.
