
Tuan Tuan, il panda gigante dello zoo di Taipei (Ansa)
Taipei, 19 novembre 2022 - A Taipei la morte del panda gigante della pace potrebbe peggiorare, se possibile, i rapporti tra Cina e Taiwan. Il grazioso animale, Tuan Tuan, fu infatti regalato da Pechino a Taipei nel 2008 come simbolo di un legame stretto tra le due nazioni, e la sua dipartita potrebbe trasformarsi oggi in ulteriore scontro tra le due Nazioni.
In un breve comunicato dello zoo di Taipei, si legge: "La nostra équipe medica ha confermato che il cuore di Tuan Tuan ha smesso di battere". In una nota precedente si affermava che le condizioni del panda erano "irreversibili". I veterinari della Cina e quelli taiwanesi si erano uniti come mai, malgrado le tensioni degli ultimi mesi, decisi a curare Tuan Tuan, ma scoprendo una lesione cerebrale conseguenza di un tumore, che gli limitava i movimenti e gli procurava crisi epilettiche alternate a fasi di narcolessia. Ma ora che è morto anche la cosidetta diplomazia dei panda cade.

Tuan Tuan era giunto a Taiwan assieme alla femmina, Yuan Yuan, che aveva anche dato alla luce due cuccioli, in un periodo di buoni rapporti con la Cina, che del bellissimo e raro animale ne fa da sempre uno strumento politico. La coppia era l'attrazione a Taipei ed erano anche nati due cuccioli.
Ma ad agosto i veterinari si sono accorti per la prima volta che Tuan Tuan, 18 anni, non stava bene: aveva continue crisi epilettiche. Quini le scansioni mediche hanno mostrato che aveva una lesione cerebrale e gli sono stati somministrati farmaci antiepilettici. Ma il panda non ce l'ha fatta.