Mercoledì 23 Aprile 2025
REDAZIONE ESTERI

Miracolo in Myanmar: giovane estratto vivo dopo 5 giorni dal terremoto. La giunta spara su convoglio di aiuti

I morti sono quasi 2.900, ma all’appello mancano ancora centinaia di persone. La macchina dei soccorsi internazionali al lavoro

Miracolo in Myanmar: giovane estratto vivo dopo 5 giorni dal terremoto. La giunta spara su convoglio di aiuti

Roma, 2 aprile 2025 – Un miracolo in mezzo a tanta morte e distruzione. Un uomo di 26 anni è stato estratto vivo dalle macerie dell'Aye Chan Thar Hotel nella capitale del Myanmar cinque giorni dopo il devastante terremoto che ha colpito il Paese. Un applauso ha accolto la squadra di soccorso composta da soccorritori birmani e turchi che lo ha salvato, mentre il bilancio dei morti è in costante aumento. Secondo le autorità, le vittime sono 2.886, con 4.639 persone ferite e 373 dispersi.

epaselect MYANMAR EARTHQUAKE
Volontari e soccorritori al lavoro tra le macerie dei palazzi distrutti a Mandalay in Myanmar (Ansa)

E proseguono gli invii di squadre di soccorso, medicinali e beni di prima necessità da parte degli altri Paesi. Intanto uno dei gruppi armati ribelli ha però denunciato che i militari hanno aperto il fuoco su un convoglio di veicoli che trasportava aiuti umanitari della Croce rossa cinese destinati a Mandalay, tra le . L'attacco è avvenuto ieri sera presso il villaggio di Ummati sebbene il convoglio avesse informato del suo percorso, ha precisato l'Esercito di liberazione nazionale Ta'ang (Tnla). La giunta militare invece sostiene di non essere stata informata, ma che nessuno è rimasto ferito e sta indagando sull’avvenuto. In seguito a questo episodio, la Ue, che ha già inviato 18 tonnellate di rifornimenti oltre a una dozzina di esperti, ha chiesto di “concedere l'accesso alle organizzazioni umanitarie e garantire che operino in un ambiente sicuro, nonché proteggere i civili”. Anche la Cina ha esortato le autorità dell’ex Birmania a garantire la sicurezza dei soccorritori.

Da segnalare che l’Alleanza delle tre fratellanze – composta dalla milizia Tnla, Esercito di Arakan (Aa) ed Esercito dell'Alleanza democratica nazionale del Myanmar (Mndaa) – ha proposto un cessate il fuoco dopo il sisma. Ma il generale Min Aung Hlaing, capo della giunta, ha dichiarato che le operazioni militari proseguiranno come "misure di protezione necessarie".