
Tel Aviv, 27 marzo 2025 - Un volo della Ita Airways in atterraggio a Tel Aviv è stato costretto ad allontanarsi sul mare per l'arrivo di due missili dallo Yemen. L'Airbus A321 era infatti a poche decine di chilometri dallo scalo quando è stata comunicato l'allarme, secondo quando ha fatto sapere la stessa compagnia aerea. Il volo, dopo una breve attesa, "è atterrato in totale sicurezza alle 13:50 (ora locale) e non ci sono state conseguenze per i passeggeri e per l'equipaggio a bordo".

I due missili balistici sono stati lanciati contro Israele dagli Houthi, i ribelli yemeniti sostenuti dall'Iran, e intercettati con successo dalle difese antiaeree di Israele: afferma l’Idf, citato dal Times of Israel, precisando che i razzi sono stati abbattuti prima di attraversare i confini del Paese. Non si hanno notizie immediate di feriti o danni nell'attacco.
Le sirene hanno risuonato in tutto il centro di Israele, a Tel Aviv e Gerusalemme e in numerose città circostanti, nonché in diversi insediamenti israeliani in Cisgiordania. Hanno suonato anche nell’affollato aeroporto Ben Gurion dove si sono udite esplosioni, non è chiaro se provocate dalle intercettazioni antimissile dell'Iron Dome. Migliaia di persone, in partenza per le vacanze di Pasqua, si sono rifugiate nei ricoveri. L’attività dello scalo è poi ripresa regolarmente.
L'esercito israeliano conferma anche di aver effettuato un attacco di droni la scorsa notte nel distretto di Tiro nel Libano meridionale, uccidendo un alto comandante di Hezbollah. Secondo l'esercito, l'attacco nel villaggio di Derdghaiya, adiacente a Maaroub, ha ucciso Ahmed Adnan Bajija, un comandante di battaglione della forza d'élite Radwan di Hezbollah. L'esercito israeliano afferma che il comandante era coinvolto nella direzione di numerosi attacchi contro Israele e le truppe dell'Idf durante la guerra e che negli ultimi mesi, durante il cessate il fuoco, ha "continuato a impegnarsi in attacchi terroristici avanzati contro il fronte interno israeliano". L'Idf ha anche pubblicato il filmato dell'attacco.