Martedì 18 Febbraio 2025
REDAZIONE ESTERI

Ucraina, Macron convoca un altro vertice (allargato a Canada e Norvegia). L’incontro Rubio-Lavrov a Riad, Zelensky rinvia la visita

Il colloquio fra le delegazioni di Usa e Russia in Arabia Saudita è durato 4 ore e mezzo. Il segretario di Stato americano: “Anche l’Europa al tavolo, ma non adesso”. Mosca: no forze di peacekeeping Nato. Ira di Zelensky, in visita in Turchia: “Si parla di pace in Ucraina senza l’Ucraina”. E rinvia il suo viaggio a Riad

Riad, 18 febbraio 2025 – E’ stato il primo vero incontro fra Usa e Russia (dopo le telefonate fra Trump e Putin) per imbastire un percorso che possa portare a un cessate il fuoco e alla pace in Ucraina. A Riad il vertice con le delegazioni del governo americano e del Cremlino –  presenti il Segretario di Stato Usa Marco Rubio e l’omologo russo Sergey Lavrov  – è durato 4 ore e mezza mentre cresce la preoccupazione sull’asse Bruxelles-Kiev perché al tavolo non siedono né l’Ucraina né l’Unione Europea. Il presidente ucraino Zelensky, attualmente in Turchia, ha rinviato il viaggio previsto per domani nella capitale saudita. Intanto il governo francese convoca un’altra riunione a Parigi per domani dopo quella fallimentare di ieri: stavolta sarebbe allargata anche anche Canada, Norvegia e Paesi Baltici. Il tentativo è creare un fronte coeso alternativo agli Usa, che hanno dimostrato finora di voler giocare questa partita da soli. Centrale la questione dell’invio delle truppe in Ucraina su cui fino ad adesso c’è stato disaccordo. 

TOPSHOT-SAUDI-US-RUSSIA-UKRAINE-CONFLICT-POLITICS-DIPLOMACY
Il segretario di Stato americano Marco Rubio, National e quello russo Sergej Lavrov al tavolo delle trattative a Riad

Ultime notizie in diretta

17:35
Inviato speciale Usa Kellogg domani a Kiev

L'inviato speciale degli Stati Uniti per l'Ucraina e la Russia, Keith Kellogg, arriverà domani mattina in Ucraina dalla Polonia per una visita di tre giorni. Lo ha detto Kellogg ai giornalisti a Bruxelles, rispondendo a una domanda dell'agenzia di stampa Interfax-Ucraina. Kellogg ha precisato che la tappe della visita sono ancora in fase di definizione, ma ha confermato gli incontri con i funzionari ucraini: "Per quanto riguarda il mio viaggio in Ucraina, è ancora in fase di definizione. Ci andrò? Sì. Incontrerò il presidente Zelensky? Sì".

17:10
La Francia convoca un altro vertice sicurezza domani alalrgato a Norvegia, Canada e Baltici

La Francia ha in programma di ospitare un secondo incontro per discutere di Ucraina e sicurezza europea domani, estendendo l'invito ai Paesi europei che non erano presenti ai colloqui di ieri e il Canada, alleato della Nato. Lo scrive la Reuters sul suo sito citando alcune fonti diplomatiche. Secondo quanto riferito l'incontro sarebbe allargato a Norvegia, Canada, i tre stati baltici (Lituania, Estonia e Lettonia), Repubblica Ceca, Grecia, Finlandia, Romania, Svezia e Belgio. Alcuni di loro potrebbero partecipare in video, hanno affermato due diplomatici. L'Eliseo - sottolinea la Reuters - non ha al momento commentato. 

15:00
Zelensky: "Anche Ue, Regno Unito e Turchia al tavolo per la pace"

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, in conferenza stampa con il leader turco Recep Tayyip Erdogan, chiede colloqui "equi" che includano anche l'Ue, il Regno Unito e la Turchia. "L'Ucraina e l'Europa in senso lato, e questo include l'Unione Europea, la Turchia e il Regno Unito, dovrebbero essere coinvolte nei colloqui e nello sviluppo delle necessarie garanzie di sicurezza con l'America per quanto riguarda il destino della nostra parte del mondo", ha affermato Zelensky.

14:56
Zelensky non andrà a Riad domani: viaggio rinviato

Volodymyr Zelensky ha annunciato di aver rinviato il viaggio in Arabia Saudita, che era previsto domani. In precedenza il leader ucraino aveva criticato la riunione tra rappresentanti russi e americani che si è svolta oggi a Riad, perché gli ucraini non erano stati invitati. 

14:50
Edogan: "Turchia pronta a ospitare negoziati"

La Turchia è "il luogo ideale per ospitare i prossimi incontri tra Russia, Ucraina e Stati Uniti". Lo ha detto oggi il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, nella conferenza stampa tenuta al termine dell'incontro ad Ankara con il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky.  Stando a quanto riportato dall'agenzia di stampa Anadolu, Erdogan ha rimarcato che Ankara "fornirà tutto il supporto necessario per garantire che il processo negoziale porti a una pace duratura".

14:48
Lavrov. "Zelensky deve avere una bacchettata sulle mani"

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky "e tutta la sua squadra vanno fatti ragionare e ricevere una bacchettata sulle mani". Lo ha detto il ministro degli Esteri russo Serghei Lavrov riferendosi ad un attacco ucraino denunciato ieri dalle agenzie russe alla stazione di pompaggio di Kropotkinskaya dell'oleodotto del Caspio, nella Russia meridionale. 

14:41
Kellogg stasera a Kiev

Il rappresentante speciale del presidente degli Stati Uniti per l'Ucraina e la Russia, Keith Kellogg, andrà a Kiev questa sera. Lo riporta Rbc Ukraina riprendendo media internazionali. Nelle scorse settimane fonti ucraine e lo stesso presidente Voldymyr Zelensky avevano indicato il 20 febbraio come data della visita dell'inviato Usa in Ucraina.

14:25
Lavrov: "Usa interessati a togliere sanzioni alla Russia"

Il ministro degli Esteri russo Serghei Lavrov ha riferito che gli Stati Uniti sono favorevoli a revocare le sanzioni imposte a Mosca per l'invasione dell'Ucraina, dopo aver tenuto colloqui ad alto livello in Arabia Saudita con la parte americana. "C'e' un forte interesse nel rimuovere le barriere artificiali allo sviluppo di una cooperazione economica reciprocamente vantaggiosa", ha detto Lavrov ai giornalisti dopo i colloqui di oggi in Arabia Saudita.

14:20
Zelensky critico: "Colloqui di pace su Ucraina si stanno svolgendo senza l'Ucraina"

I colloqui in Arabia Saudita "si stanno svolgendo tra rappresentanti della Russia e rappresentanti degli Stati Uniti d'America. Sull'Ucraina - di nuovo sull'Ucraina - e senza l'Ucraina". Lo ha detto il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky durante una visita ufficiale in Turchia.

14:18
Lavrov: "Bisogna far ragionare Zelensky"

"Volodymyr Zelensky va fatto ragionare", ha affermato il ministro degli Esteri russo Serghei  Lavrov, citato dalla Tass, al termine dei colloqui di Riad.

14:16
Russia: "Inaccettabile presenza peacekeeper membri Nato in Ucraina"

La Russia "ha spiegato ai rappresentanti degli Stati Uniti durante i colloqui" di oggi a Riad, "che la presenza di peacekeeper di Paesi membri della Nato in Ucraina è inaccettabile" per Mosca. Lo ha riferito il ministro degli Esteri russo, Serghei Lavrov, in conferenza stampa.

14:14
Lavrov: "Ora Usa ci ascoltano meglio"

La Russia ha ragione di ritenere che gli Usa hanno cominciato ad ascoltare meglio le posizioni di Mosca. Lo ha detto il ministro degli Esteri russo Serghei Lavrov, citato dall'agenzia Ria Novosti, dopo i colloqui di Riad.

14:08
Lavrov smentisce esistenza piano in tre fasi

Il ministro degli Esteri russo, Serghei Lavrov, ha smentito l'esistenza di un piano in tre fasi concordato con gli Usa sulla guerra in Ucraina. "Non ho visto alcun rapporto secondo cui la Russia e gli Usa abbiano presumibilmente concordato un piano di risoluzione in tre fasi per l'Ucraina durante i negoziati" a Riad, ha dichiarato in conferenza stampa come riportano le agenzie russe. 

13:58
E la Ue ha pronto il 16esimo pacchetto di sanzioni alla Russia: sarà adottato settimana prossima

"Il 16esimo pacchetto di sanzioni Ue alla Russia è sul tavolo e ci aspettiamo che venga adottato la prossima settimana. È fondamentale. Vogliamo che venga adottato prima del terzo anniversario di questa brutale aggressione". Lo ha detto Andrzej Domanski, ministro delle Finanze polacco, alla presidenza di turno Ue. 

13:48
Waltz: "Nato, inaccettabile alleati non arrivino a 2% del Pil"

E' "inaccettabile che un terzo dei nostri alleati della Nato ancora non diano il contributo minimo del 2% del loro Pil in difesa, un decennio dopo esserci tutti accordati collettivamente su cio'". Lo ha dichiarato il consigliere per la Sicurezza Nazionale Usa, Michael Waltz, dopo i colloqui tra Usa e Russia a Riad, secondo quanto riporta il Guardian. Waltz ha chiesto di nuovo "garanzie di sicurezza a guida europea" e ha esortato gli alleati del vecchio continente ad aumentare le spese militari. 

13:41
Ribio: "Europa dovrebbe dire grazie a Trump"

"Trump sta lavorando per risolvere il conflitto in Ucraina a beneficio di tutti, compresa l'Europa", ha spiegato il capo della diplomazia Usa. "Per porre fine a qualsiasi conflitto servono delle concessioni. Trump è l'unico leader che può porre fine alla guerra in Ucraina". Al momento "i colloqui di Riad sono il primo passo per porre fine alla guerra in Ucraina". Secondo Rubio, dunque, l'Europa dovrebbe essere grata a Trump perché è l'unio in grado di riportare la pace.

13:29
Waltz: "Ci dovrà essere una pace duratura"

"La conclusione del negoziato deve essere una cessazione permanente delle ostilità in Ucraina, non una temporanea come abbiamo visto in passato": lo ha dichiarato il consigliere per la sicurezza nazionale statunitense Michael Waltz al termine dei colloqui Usa-Russia svoltisi a Riyadh.  In particolare, i negoziati dovranno basarsi su due pilastri che sono da una parte un compromesso di natura territoriale, dall'altra le necessarie garanzie di sicurezza per tutte le parti coinvolte.

13:24
Rubio: "Anche l'Europa al tavolo di pace per l'Ucraina"

"Anche l'Europa ha imposto sanzioni" alla Russia "e quindi anche l'Europa dovrà sedersi al tavolo dei negoziati" sull'Ucraina, "ma prima di tutto dobbiamo mettere fine a questo conflitto e Trump è l'unico leader al mondo che può riuscirci". Lo ha detto il segretario di Stato Usa Marco Rubio dopo i colloqui con la delegazione russa a Riad.

INCONTRO USA-RUSSIA
Marco Rubio, segretario di stato americano ai colloqui di Riad con i rappresentati della Russia
13:22
Nel piano di pace anche le elezioni in Ucraina

Il piano di pace degli Stati Uniti e della Russia prevede anche nuove elezioni in Ucraina. Lo riporta l'agenzia Bloomberg citando il post su X di una giornalista di Fox. Il piano ha tre fasi: il cessate il fuoco, le elezioni in Ucraina e un accordo finale. 

13:08
Washington: "Primo passo importante"

Washington accoglie con favore un "primo passo importante" dopo i colloqui con la Russia, oggi a Riad. Lo afferma il dipartimento di Stato americano in una nota. Il dipartimento di Stato afferma che il segretario di Stato americano Marco Rubio ha concordato con i funzionari russi di istituire un "meccanismo di consultazione per affrontare gli elementi irritanti nelle relazioni tra Stati Uniti e Russia".

13:01
Conclusi i colloqui a Riad. Russia: "Sono andati bene"

Si sono conclusi dopo quattro ore e mezza i colloqui sull'Ucraina tenuti a Riad da delegati statunitensi e russi. Lo riporta l'agenzia Tass. Il consigliere diplomatico del Cremlino, Yuri Ushakov, ha affermato che gli incontri "sono andati bene".

11:16
Zakharova: "Occidente nel panico per contatti Usa-Russia"

"Stiamo assistendo a una reazione nervosa, per non dire di panico, da parte dell'Occidente riguardo ai contatti russo-americani". Lo ha dichiarato durante un briefing con la stampa la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, commentando i colloqui a Riad tra le delegazioni di Washington e Mosca.

"I contatti russo-americani ai massimi livelli stanno causando una vera e propria isteria tra gli euro-atlantici russofobi. Stiamo assistendo a un fenomeno senza precedenti nelle relazioni internazionali, l'imposizione della propria partecipazione al processo di negoziazione", ha aggiunto.

10:29
Pausa nei colloqui a Riad. Lavrov parlerà al termine dell'incontro

È stata annunciata una breve pausa nei colloqui tra Russia e Stati Uniti a Riad e le due delegazioni riprenderanno i loro colloqui sulla fine della guerra in Ucraina più tardi: lo ha confermato la portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova, citata dalle agenzia ruse.  "Una breve pausa è stata annunciata solo pochi minuti fa, e poi le parti continueranno il processo di negoziazione", ha detto Zakharova in un briefing alla stampa.  Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov parlerà ai media al termine dei colloqui con gli Stati Uniti nella capitale saudita, ha annunciato Zakharova.

10:27
Peskov: "Bene Ucraina nella Ue, non nella Nato"

La Russia riconosce il “diritto sovrano” dell'Ucraina di aderire all'Unione Europea ma non alla Nato. Lo ha detto il portavoce presidenziale russo Dmitry Peskov, precisando che, "per quanto riguarda l'adesione dell'Ucraina all'Ue, questo è un diritto sovrano di qualsiasi Paese. Nessuno ha il diritto di dettare la condotta di un altro Paese. La situazione è completamente diversa - ha aggiunto Peskov - quando si tratta di questioni di sicurezza e di alleanze militari. Il nostro approccio in questo caso è diverso e ben noto". 

10:09
Cremlino: "Putin pronto a negoziare con Zelensky"

Il presidente russo Vladimir Putin è "pronto" a negoziare con il suo omologo Volodymyr Zelensky, fermo restando quello che Mosca considera il "problema di legittimita'" del presidente ucraino. A chiarirlo è stato il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov. "Putin stesso ha dichiarato che, se necessario, sarebbe pronto a negoziare con Zelenskyj, ma il quadro giuridico degli accordi deve essere discusso tenendo conto della realtà", ha sottolineato l portavoce della presidenza russa, Dmitri Peskov. Diretto il riferimento di Peskov al fatto che il mandato di Zelensky è ufficialmente scaduto nel maggio 2024 e che, visto lo stato d'emergenza in vigore in Ucraina dal febbraio del 2022, non si sono più tenute elezioni.

09:51
Zelensky da Erdogan in Turchia

Il leader ucraino Volodymyr Zelenskyj è volato in Turchia per dei colloqui con il presidente turco Recep Tayyip Erdogan riguardanti lo scambio di prigionieri e altre questioni, scrive Afp. Nelle immagini della presidenza ucraina, Zelensky e la first Lady Olena Zelenska sbarcano all'aeroporto di Ankara e vengono accolti da una delegazione turca.

09:37
Cremlino: "Russia vuole pace a differenza di Ue e precedente amministrazione Usa"

La Russia vuole una risoluzione pacifica del conflitto in Ucraina, a differenza dell'Europa e dell'amministrazione precedente degli Stati uniti. L'ha affermato oggi il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ribadendo che il presidente russo Vladimir Putin è disposto a negoziare con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

09:24
Ucraina: "Massiccio attacco russo con droni nella notte"

Massiccio attacco con droni contro l'Ucraina. Nella notte, poche ore prima dell'avvio dei colloqui a Riad sull'Ucraina tra Stati Uniti e Russia, la  Russia ha fatto partire 176 droni - tra Shahed e 'droni-esca' - in direzione del territorio ucraino, accusano i militari di Kiev.

Come riporta Ukrinform sulla base delle notizie ufficiali, 103 droni sono stati abbattuti. Non viene chiarito se vi siano stati danni o vittime a causa dei droni che non sono stati intercettati.

Lunedì il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha accusato la Russia di aver lanciato contro l'Ucraina in sette giorni "circa 1.220 bombe aeree, più di 850 attacchi con droni e più di 40 missili".

09:23
Von der Leyen vede l'inviato speciale Usa per l'Ucraina

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha ricevuto l'inviato speciale dell'amministrazione Trump per l'Ucraina, Keith Kellogg. L'incontro avviene mentre alti funzionari statunitensi e russi, guidati dai loro massimi diplomatici, si riuniscono in Arabia Saudita per preparare un potenziale vertice tra i presidenti Donald Trump e Vladimir Putin, dal quale sono esclusi i leader europei.

08:44
Nessuna stretta di mano fra rappresentati di Russia e Usa

Non ci sarebbe stata nessuna stretta di mano, almeno davanti a fotografi e telecamere, tra le delegazioni di Stati Uniti e Russia all'avvio dei colloqui dedicati all'Ucraina nella capitale saudita Riad.

08:38
Russia: "Ci attendiamo progressi in relazioni economiche con Usa"

Kirill Dmitriev, capo del Fondo per gli investimenti diretti russi e uno dei negoziatori con la delegazione americana a Riad, ha detto di attendersi progressi nelle relazioni economiche tra Mosca e Washington "entro i prossimi due o tre mesi". Lo riferiscono le agenzie di Mosca.

08:22
Peskov: "Rapporti fra Russia e Iran non cambiano"

L'inizio dei colloqui tra  Russia e Stati Uniti non avrà alcun impatto sulla cooperazione di Mosca con Teheran. Lo ha dichiarato l'agenzia stampa TASS, citando il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov. Un'affermazione giunta mentre, secondo quanto riferito da Interfax, le delegazioni di funzionari russi e statunitensi hanno ufficialmente iniziato i negoziati a Riad, in Arabia Saudita, per la prima volta dopo anni, come si evince da un video trasmesso dal canale televisivo Rossiya-24. "La Russia è pronta ad aiutare l'Iran a risolvere i problemi legati al suo programma nucleare", ha aggiunto Peskov. 

08:15
Chi c'è al vertice

ll vertice si svolge a Palazzo Diriyah, a nord-ovest di Riad, in Arabia Saudita. Il Segretario di Stato americano, Marco Rubio, e il Segretario di Stato russo, Sergey Lavrov, arrivati ieri nella capitale Riad, hanno partecipato ai colloqui, che dureranno tutta la giornata, senza rilasciare dichiarazioni. Al vertice parteciperanno anche il ministro degli Esteri saudita, il principe Faisal bin Farhan, e il ministro di Stato Musaed Al-Aiban.

08:09
La Cina: "Tutte le parti partecipino a colloqui di pace"

La Cina auspica che "tutte le parti possano prendere parte" ai colloqui di pace, mentre a Riad è iniziato oggi il primo incontro tra le delegazioni di Usa e  Russia sulla guerra in Ucraina, È quanto ha detto il portavoce del ministero degli Esteri Guo Jiakun, nel briefing quotidiano.

07:58
Iniziati i colloqui a Riad

A Riad sono cominciate le trattative tra la delegazione americana e quella russa. Lo riferisce l'agenzia russa Ria Novosti