Martedì 22 Aprile 2025
REDAZIONE ESTERI

“L’Ucraina divisa in due come Berlino dopo la Seconda Guerra Mondiale”. La proposta choc di Kellogg poi la marcia indietro: “Io travisato”

L’ipotesi avanzata dall'inviato speciale di Donald Trump per Ucraina e Russia, Keith Kellogg in un intervista al Times dopo l’incontro fra Witkoff e Putin di ieri

“L’Ucraina divisa in due come Berlino dopo la Seconda Guerra Mondiale”. La proposta choc di Kellogg poi la marcia indietro: “Io travisato”

Roma, 12 aprile 2025 – Ieri l'inviato speciale di Donald Trump, Steve Witkoff, a San Pietroburgo ha incontrato il presidente russo Vladimir Putin in un lungo colloquio, durato oltre 4 ore, sull'Ucraina. La proposta avanzata sarebbe quella di “sostenere una strategia che darebbe alla Russia la proprietà delle quattro regioni orientali ucraine che Mosca ha tentato di annettere nel 2022”. Colloqui ai quali fa seguito oggi le dichiarazioni rilasciare in un'intervista al Times l'inviato speciale di Donald Trump per Ucraina e Russia, Keith Kellogg secondo cui l'Ucraina potrebbe essere divisa, “quasi come Berlino dopo la Seconda Guerra Mondiale”. Ma poi la smentita.

01N17I5X55A01_
La stretta di mano fra i presidente russo Vladimir Putin e l'inviato di Donald Trump, Steve Witkoff

La diretta

16:16
Lavrov: "Con Washington esaminiamo progetti congiunti"

Russia e Stati Uniti stanno discutendo una proposta di Washington su progetti congiunti, ha reso noto il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov nel suo intervento al Forum diplomatico di Antalya, dopo che ieri l'inviato della Casa Bianca Steve Witkoff ha incontrato il Presidente russo Vladimir Putin per un lungo incontro durato quattro ore e mezzo. "Vogliamo esaminare che tipo di progetti congiunti possiamo considerare e discutere insieme. E' una proposta da parte americana. Non abbiamo mai respinto proposte di cooperazione economica o di risoluzione dei conflitti", ha spiegato Lavrov. "Stiamo discutendo di relazioni bilaterali a partire dalla questione della normalizzazione dei rapporti diplomatici", ha aggiunto.

14:25
Nato: "La Russia vuol portare armi nucleari nello Spazio"

La Nato è preoccupata che la Russia stia cercando di dispiegare armi nucleari nello Spazio, uno sviluppo che potrebbe minacciare le migliaia di satelliti in orbita attorno alla Terra, cruciali per la difesa e per la vita quotidiana delle persone. "Lo sviluppo di armi nucleari nello spazio è un modo per Mosca di migliorare le proprie capacita'", ha dichiarato il segretario Generale dell'Alleanza, Mark Rutte, in un'intervista al Welt am Sonntag riportata da Politico. 

13:40
La Russia arruola soldati cinesi su Weibo

Annunci su weibo, il social più popolare in Cina, che invitano ad andare a combattere con i russi contro l'Ucraina. "Sei un uomo, sii un uomo". Sottotitoli in russo e in cinese che descrivono premi del valore compreso fra l'equivalente dei 7 e il 21mila dollari e stipendi mensili di 2.400 scorrono su immagini di uomini che lasciano il loro posto di lavoro per andare al fronte in Ucraina a combattere con le forze di Mosca.

13:03
Pilota ucraino di F-16 ucciso in azione

Un pilota ucraino di F-16 è stato ucciso in azione sabato. Si tratta della seconda perdita di questo tipo annunciata dall'Ucraina dalla consegna nel 2024 di questi preziosi caccia di progettazione americana. "Il 12 aprile 2025, Pavlo Ivanov, 26 anni, è stato ucciso mentre volava con un F-16 in missione di combattimento per difendere la sua patria dagli invasori", ha dichiarato l'aeronautica 
ucraina.

12:54
Navi di grano nel Mar Nero: Putin favorevole a un nuovo accordo

Il ministro degli Esteri russo, Serghei Lavrov, ha affermato che il presidente russo, Vladimir Putin, si è dichiarato d'accordo rispetto a una nuova intesa per la navigazione sicura delle navi che esportano grano nel Mar Nero a patto che "non si ripetano gli errori del precedente accordo", in vigore dal luglio del 2022 per circa un anno, prima dell'uscita di Mosca dal patto.

12:14
L'Ucraina ha triplicato la produzione di armi nel 2025

L'Ucraina ha triplicato la sua produzione di armi nel 2024 per raggiungere una spesa di 9.000 milioni di dollari, con la produzione di missili che si e' moltiplicata per otto. Lo rende noto il Ministero delle Industrie Strategiche, che prevede che la capacità produttiva potenziale del paese raggiungerà i 35.000 milioni di dollari entro il 2025.

11:17
Ucraina divisa in due come Berlino? Kellogg: "Mie parole travisate"

"L'articolo del Times travisa ciò che ho detto. Stavo parlando di una forza di resilienza post-cessate il fuoco a sostegno della sovranità dell'Ucraina. Nelle discussioni sulla spartizione, mi riferivo ad aree o zone di responsabilità di una forza alleata (senza truppe statunitensi). NON mi riferivo a una spartizione dell'Ucraina": lo scrive l'inviato speciale di Donald Trump per  Ucraina e Russia, Keith Kellogg. 

10:54
Russia: "Cinque attacchi ucraini a strutture energetiche"

L'Ucraina ha attaccato le infrastrutture energetiche russe cinque volte da ieri. Lo ha riferito il ministero della Difesa russo. Gli impianti colpiti sono nelle regioni di Zaporozhya e Kursk, e nel territorio di Krasnodar. "Il regime di Kiev sta continuando gli attacchi unilaterali alle infrastrutture energetiche russe in violazione degli accordi russo-statunitensi accordi per la tregua di 30 giorni a partire dal 18 marzo", si legge in una nota. Mosca ha anche reso noto che la sua contraerea ha abbattuto 154 droni

10:27
La proposta di Kellogg: "Ucraina divisa in 2 come Berlino dopo la Seconda guerra mondiale"

L'Ucraina potrebbe essere divisa, "quasi come Berlino dopo la Seconda Guerra Mondiale", nell'ambito di un accordo di pace tra Kiev e Mosca: lo ha detto in un'intervista al Times l'inviato speciale di Donald Trump per Ucraina e Russia, Keith Kellogg.