Martedì 11 Febbraio 2025
REDAZIONE ESTERI

Emiliano Sala, ritrovato il corpo. "Suoi i resti nel relitto"

Il tweet della polizia di Dorset

Il corpo di Emiliano Sala ritrovato nella Manica (Ansa)

Roma, 8 febbraio 2019 - Ritrovato il corpo di Emiliano Sala, il calciatore argentino morto nell'aereo inabissatosi nella Manica lo scorso 21 gennaio. La polizia di Dorset ha confermato che i resti trovati nel relitto del velivolo appartengono a Sala. "La famiglia è stata aggiornata, i nostri pensieri sono con loro", recita il comunicato della Dorset Police. Ai comandi del Piper precipitato nel canale della Manica c'era il pilota, David Ibbotson.

EPILOGO ANNUNCIATO - Emiliano era stato dato per morto, le autorità britanniche e francesi avevano spento ogni speranza da giorni. Tanto che era addirittura stato deciso lo stop alla perlustrazione aereo navale, proseguito solo grazie a una sottoscrizione popolare con cui erano stati raccolti 420mila euro. Una somma necessaria per finanziare le spese di ricerca. "La sola cosa che chiedo è che si continui a cercare. Non è possibile che sia sparito così", l'appello disperato del padre di Emiliano, Horacio Sala da Progreso, dall'Argentina, dove vive. La sorella Romina è volata a Cardiff per seguire la vicino le ricerche.

Sala aveva appena firmato con il Cardiff City per circa 17 milioni di euro e si stava trasferendo dopo aver salutato i compagni a Nantes, in Francia. Nell'ultima telefonata, un messaggio premonitore su Whatsapp, aveva detto: "Ho paura, questo aereo sembra dover cadere a pezzi da un momento all'altro. Se non avete mie notizie nel giro di un'ora e mezza venitemi a cercare...". Il relitto era stato localizzato domenica mattina dalla nave FPV Morven. "Le famiglie del signor Sala e del pilota David Ibbotson sono state informate di questo sviluppo", ha fatto sapere la polizia di Dorset in una nota dopo l'identificazione dei corpi, segnalando che le indagini sull'incidente proseguiranno per accertare le cause della morte. Un tragico epilogo che tutti avevano annunciato, ma a cui forse, in molti, non erano preparati.