Mercoledì 12 Febbraio 2025
REDAZIONE ESTERI

Coronavirus mondo, due milioni di casi. Oltre 25mila morti negli Stati Uniti

Trump: "Riaprire? Ho io l'autorità suprema per decidere". In Svezia oltre 1.000 morti. Francia, record di morti: 762 in 24 ore. Londra: metà delle morti sono causate dal Covid-19. In Austra è partita la fase 2

New York, persone in coda per entrare nella tenda di triage del Coronavirus (Ansa)

Roma, 14 aprile 2020 - Oltre un milione e 900 mila casi di coronavirus sono stati registrati in tutto il mondo da quando, lo scorso dicembre, l'epidemia ha cominciato a diffondersi in Cina. Per l'esattezza, secondo i dati raccolti dalla John Hopkins University, i casi di positività al Covid-19 registrati sono 1.929.922. I decessi 120.449. Nessuna parte del mondo è risparmiata. Preoccupazioni vengono dall'Africa.

FOCUS / Dati e statistiche in tempo reale

Francia i medici: "Riaprire le scuole, rischio inutile"

La riapertura progressiva di asili, scuole e licei annunciata ieri da Emmanuel Macron a partire dall'11 maggio in Francia farebbe correre "un rischio inutile". E' quanto ha detto oggi su Franceinfo il presidente della Federazione dei medici di Francia, Jean-Paul Hamon. Il discorso del peesidente ha comunque convinto 2 francesi su 3.

E intanto in Frncia si assiste a un nuovo record di morti in un solo giorno, con 762 decessi nelle ultime 24 ore. Sale così a 15.729 il bilancio delle vittime dal 1 marzo a oggi per l'epidemia di Coronavirus, di cui 10.129 negli ospedali e 5.600 nelle case di riposo. Per il sesto giorno consecutivo il saldo fra i nuovi pazienti in rianimazione e quelli usciti dal reparto fa registrare un calo complessivo di 91 unità. Attualmente i ricoverati in rianimazione sono 6.730. 

Fra il 5 e il 10% della popolazione francese è stato "probabilmente contagiato" dal coronavirus, ha detto il direttore della Sanità Jerome Salomon, basando la sua stima su modelli matematici a partire dai dati forniti degli ospedali e i medici di base.

Svezia, oltre 1.000 morti

In Svezia, dove finora non sono state introdotte misure di contenimento, 1.033 persone, di cui 594 uomini e 439 donne, sono morte, secondo i dati dell'Autorità di sanità  ubblica. Lo riferisce il Dagens Nyheter. Il numero di malati nel Paese «non è chiaro» ma 10.948 sono risultati positivi. 915 pazienti hanno avuto bisogno di cure intensive.

Ue, via libera al dl imprese

La Commissione europea ha dato oggi il via libera al decreto legge imprese che consentirà di attivare interventi in favore del settore produttivo per fare fronte alle conseguenze dell'emergenza coronavirus. Con due decisioni distinte Bruxelles ha dato luce verde alle misure a sostegno dell'economia del valore di circa 200 miliardi e allo schema di garanzie destinato ai lavoratori autonomi e alle piccole e medie imprese.

New York, nuovo conteggio: 10mila morti

Mentre negli Stati Uniti il numero dei morti per coronavirus sale a 25.239, e i casi sono quasi 600.000, le autorità di New York hanno deciso di includere nel conteggio delle vittime di coronavirus anche persone decedute con tutta probabilità a causa del virus ma mai testate. Una decisione che aumenta d'un colpo il numero delle vittime del Covid-19 in città di oltre 3.700 unità a oltre diecimila, mentre il bilancio delle vittime in tutti gli Stati uniti cresce del 17% a oltre 26.000.  

Da settimane il Dipartimento della Sanità di New York teneva il conto delle persone morte con i sintomi del Covid-19 che non erano state sottoposte a test a causa della carenza dei kit per l'esame. Oggi è stato deciso di sommarle a quelle ufficialmente decedute per il virus in quanto positive al test.

I dati sono stati forniti dal governatore dello Stato, Andrew Cuomo: "Penso che siamo arrivati al picco - ha commentato - ma intanto la curva dei ricoveri continua ad abbassarsi, anche se in modo lieve". 

Londra: metà delle morti sono causate dal Covid-19

Quasi la metà (47%) delle morti registrate a Londra nella settimana conclusa il 3 aprile erano legate al Covid-19. Lo riporta la Bbc, citando i dati diffusi dall'Ufficio per le statistiche nazionali (Ons). Ed è polemica anche nel Regno Unito sui morti per coronavirus nelle case di riposo per anziani, non inclusi nel conteggio quotidiano del dicastero della Sanità che si concentra sui dati negli ospedali. Anche in Gran Bretagna è emergenza per gli operatori sanitari: si calcola che un terzo siano positivi, quasi 6mila. Sul fronte dell'economia, secondo una stima il Pil potrebbe scendere del 13%.

image

Intanto Dominic Cummings, il più influente e controverso consigliere di BoJo, è tornato al lavoro dopo dopo due settimane di auto-isolamento con sintomi da Covid-19. Cummings è stato visto questa mattina a Downing Strett con quello che sembrava un 'pranzo al sacco': una bustina trasparente di plastica contente una carota, un'arancia e una zuppa in cartone. Il ministero della Sanità del Regno Unito ha annunciato la morte di altre 778 persone per coronavirus, facendo salire a 12.107 il bilancio totale dei decessi negli ospedali.

Spagna, calano i positivi

La Spagna ha registrato nelle ultime 24 ore 3.045 nuovi casi di contagio da coronavirus, con un aumento dell'1,8% rispetto a ieri, il dato minimo dall'inizio della pandemia. Lo riporta 'El Pais', sulla base dei dati del Ministero della Sanità spagnolo. I decessi sono stati 567 in un giorno a un totale di 18.065. I casi di contagio sono complessivamente 172.541, con 67.504 pazienti guariti. Quasi 27mila sono gli operatori sanitari contagiati.

image

E mentre gli italiani approvano le mosse del governo, il 51% degli spagnoli giudica negativamente la gestione della emergenza coronavirus da parte del presidente del governo Pedro Sanchez.

In Austra partita la fase 2

In Austria è iniziata la fase 2 con la riapertura dei negozi di piccole dimensioni. Sulle strade si registra oggi un certo movimento, comunque ordinato, di persone. Tutti indossano le mascherine, che da oggi sono infatti obbligatorie non solo nei supermercati ma in tutti i negozi, sui mezzi pubblici e sui taxi.

Irlanda, il problema dei test in ritardo

La leader del Sinn Fein irlandese Mary Lou McDonald è stata positiva al Covid-19. McDonald, che ha anticipato il suo ritorno al lavoro già la prossima settimana malgrado le complicazioni della malattia, ha reso noto di aver effettuato il test lo scorso 28 marzo ma ha ricevuto il risultato solo nel pomeriggio di ieri. Il suo è uno fra i tanti casi di ritardi e rallentamenti dei tamponi per il coronavirus in Irlanda, dove il numero dei contagi confermati ha superato quota 10mila. 

Islanda, scuole riaperte il 4 maggio

L'Islanda ha annunciato un graduale allentamento delle restrizioni introdotte per limitare i contagi da coronavirus. A partire dal 4 maggio, riapriranno scuole superiori e università, dopo essere rimaste chiuse per quasi un mese. Anche parrucchieri e musei potranno riaprire e sarà innalzato da 20 a 50 persone il limite agli assembramenti. Piscine, palestre, cinema, bar e ristoranti rimarranno invece chiusi.

In Germania il virus rallenta

Rallenta ancora la diffusione in Germania che, nelle ultime 24 ore, ha registrato altri 2.082 casi, che portano a 125.098 il numero complessivo dei contagi. E' quanto emerge dagli ultimi dati diffusi oggi dall'Istituto federale Robert Koch, secondo cui è il quarto giorno consecutivo che si registra un calo, dopo quattro giorni consecutivi di incremento del numero di infezioni. Da ieri sono stati registrati altri 170 decessi, che portano a 2.969 il totale delle persone decedute finora. Brutta notizia oper gli appassioati di calcio e musica. Appassionati di calcio e di concerti in Germania potrebbero restare senza i propri spettacoli preferiti anche per un anno e mezzo, nella peggiore delle ipotesi, secondo il presidente dell'Accademia nazionale delle scienze tedesca. Mantenere la chiusura di stadi e palazzetti ancora per 18 mesi "sarebbe certamente molto saggio" ha detto Gerald Haug, il presidente dell'Accademia Leopoldina delle scienze, che e' fra i principali consiglieri del governo sulle misure da adottare.

In Africa più di 800 morti

In Africa sono ormai più di 15.000 i casi positivi. Gli ultimi dati del Centro di controllo delle malattie dell'Unione Africana (Cdc Africa) parlano di 816 decessi e 15.249 casi di Covid-19 in 52 Paesi dell'Unione Africana, 505 contagi in più rispetto alle notizie confermate ieri. Le persone dichiarate guarite sono 2.895.

Boom della Russia

l numero di casi in Russia è aumentato di 2.774 unità nelle ultime 24 ore, arrivando a toccare quota 21.102. I morti sono 170. Ha fatto un certo scalpore il fatto che Vladimir Putin ha faticato - per due colpi di tosse - ad avviare il suo discorso al vertice in videoconferenza dell'Unione Economica Eurasiatica, poi ha ripreso il filo e tutto ok. Ma in tempi di coronavirus è bastato per far scattare l'allarme e il suo portavoce, Dmitri Peskov, ha dovuto precisare che "va tutto bene", nessuna novità nello stato di salute del presidente. Il 24 marzo Putin ha visitato l'ospedale di Kommunarka e qualche giorno dopo è emerso che Denis Protsenko, il primario che l'ha accompagnato - e gli ha stretto la mano - è risultato positivo al Covid-19

image

Usa, Trump: "decido io"

Gli Stati Uniti hanno riportato ieri altri 1.509 morti in 24 ore, per un totale di 23.529 (oltre 500mila i contagiati) secondo il conteggio della Johns Hopkins University. Lo stato di New York, epicentro dell'epidemia negli Usa, ha superato le 10.000 vittime. Il presidente Donald Trump ha rivendicato di avere "l'autorità suprema" per riaprire l'economia degli Stati Uniti. Una affermazione che arriva mentre vari governatori stanno lavorando insieme per piani coordinati di riapertura delle attività imprenditoriali. Trump ha poi fatto marcia indietro sull'esperto virologo Fauci: "Il dottor Fauci è una persona straordinaria" dice  dopo aver ritwittato un post che sollecitava il suo licenziamento.

image

Corea del Sud, allarme per i guariti

I dati ufficiali dei Centri di controllo e prevenzione delle malattie (Kcdc) parlano di un totale di 10.564 casi di coronavirus nel Paese, 940 'importati', e di 222 morti. M;a è alòlarme per i guariti nuovamente positivi.

Cina, altri 89 contagi

La Cina segna 89 nuovi contagi da coronavirus nelle ultime 24 ore, tra cui 86 provenienti dall'estero e tre sviluppati localmente. Il numero di casi delle ultime 24 ore riportato dalla Commissione Nazionale per la Sanita' e' in calo rispetto ai 108 nuovi contagi di ieri, dei quali 98 provenienti dall'estero.111 i cittadini africani residenti a Guangzhou, nel sud-est della Cina, sono risultati positivi.

Il resto del mondo

image

L'India prolunga le misure fino al 3 maggio.In Israele 11.868 casi e 117 morti. In Afghanistan 714 casi e 23 morti. In Giappone 311 nuovi casi e 11 vittime. In Belgio i casi totali sono saliti a 31.119, io morti a 4.157. Ma il trend è in calo. In Iran registrati quasi 75mila casi: i morti sono 3.691.

FOCUS Il link per il download della app AutoCert19 per chi possiede un dispositivo mobile Apple: https://onelink.to/autocert19

La mappa live del contagio