Mercoledì 22 Gennaio 2025
ALESSANDRO FARRUGGIA
Esteri

Clima, oceani e ghiacci sotto attacco. Ecco cosa accadrà

Il rapporto speciale dell'Ipcc conferma la prosecuzione del trend di scioglimento dei ghiacci e del permafrost e di riscaldamento ed acidificazione degli oceani che sta già impattando su 1 miliardo e 300 milioni di persone. L'Europa perderà l'80% dei ghiacci nel 2100

Clima, Ipcc: oceani sempre più caldi (foto Ansa)

Roma, 25 settembre 2019 - Serve "un'azione tempestiva, ambiziosa e coordinata per affrontare i cambiamenti senza precedenti e duraturi nell'oceano e nella criosfera". E' duro e diretto come un cazzotto alla bocca dello stomaco il rapporto speciale su oceani e criosfera - IPCC Special Report on the Ocean and Cryosphere in a Changing Climate - approvato il 24 dicembre dalle delegazioni dei 195 governiche fanno parte dell'IPCC e appena rilasciato dal panel di esperti incaricati dalle Nazioni Unite di investigare sul cambiamento climatico. Il rapporto è frutto del lavor di più di 100 autori provenienti da 36 paesi che hanno valutato per il rapporto le ultime pubblicazioni scientifiche relative all'oceano e alla criosfera in un clima mutevole, facendo riferimento a circa 7.000 pubblicazioni scientifiche. "Il riscaldamento globale - osservaIPCC - ha già raggiunto 1°C al di sopra del livello preindustriale, a causa delle emissioni di gas serra passate e attuali. Vi sono prove schiaccianti del fatto che ciò comporta profonde conseguenze per gli ecosistemi e le persone. L'oceano è più caldo, più acido e meno produttivo. Lo scioglimento dei ghiacciai e delle calotte di ghiaccio sta causando l'innalzamento del livello del mare e gli eventi estremi costieri stanno diventando sempre più gravi".

Clima, rapporto choc. Il riscaldamento accelera: già +1,1 gradi

Gli oceani, l'alta montagna e la vita sulla Terra 

L'oceano e la criosfera (le parti congelate del nostro pianeta. NDR)  giocano un ruolo critico per la vita sulla Terra. Un totale di 670 milioni di persone nelle regioni di alta montagna e 680 milioni di persone nelle zone costiere basse dipendono direttamente da questi sistemi. Quattro milioni di persone vivono permanentemente nella regione artica e i piccoli Stati insulari in via di sviluppo ospitano 65 milioni di persone. "Il mare aperto, l'Artico, l'Antartico e le alte montagne possono sembrare a molti lontani - ha ricordato Hoesung Lee, presidente dell'IPCC - ma noi dipendiamo da loro e ne siamo influenzati direttamente e indirettamente in molti modi, per il tempo e il clima, per il cibo e l'acqua, per l'energia, il commercio, i trasporti, il tempo libero e il turismo, per la salute e il benessere, per la cultura e l'identità. Se riduciamo drasticamente le emissioni, le conseguenze per le persone e i loro mezzi di sussistenza saranno ancora impegnative, ma potenzialmente più gestibili per coloro che sono più vulnerabili".

La scomparsa dei ghiacci

"Le popolazioni delle regioni montane - dice il rapporto dell'IPCC - sono sempre più esposte ai rischi e ai cambiamenti nella disponibilità idrica. Ghiacciai, neve, ghiaccio e permafrost stanno diminuendo e continueranno a farlo. Si prevede che ciò aumenterà i rischi per le persone, ad esempio a causa di frane, valanghe, cadute di massi e inondazioni. I ghiacciai più piccoli che si trovano ad esempio in Europa, Africa orientale, Ande tropicali e Indonesia dovrebbero perdere oltre l'80% della loro attuale massa di ghiaccio entro il 2100 in scenari ad alte emissioni. Il ritiro della criosfera di alta montagna continuerà ad avere effetti negativi sulle attività ricreative, sul turismo e sui beni culturali. Con il ritiro dei ghiacciai di montagna, essi stanno anche alterando la disponibilità e la qualità dell'acqua a valle, con implicazioni per molti settori come l'agricoltura e l'energia idroelettrica". "I cambiamenti nella disponibilità idrica - ha spiegato Panmao Zhai, Co-Presidente del Gruppo di lavoro I dell'IPCC non riguarderanno solo le popolazioni di queste regioni di alta montagna, ma anche le comunità molto più a valle. Limitare il riscaldamento li aiuterà ad adattarsi ai cambiamenti nell'approvvigionamento idrico nelle regioni montane e non solo, e a limitare i rischi legati ai pericoli della montagna", ha detto. "La gestione integrata delle risorse idriche e la cooperazione transfrontaliera offrono l'opportunità di affrontare l'impatto di questi cambiamenti nelle risorse idriche".

Monte Bianco, arriva un radar per monitorare il ghiacciaio 24 ore su 24

I cambiamenti climatici e il livello del mare

I ghiacciai e le calotte di ghiaccio nelle regioni polari e montane stanno perdendo massa, contribuendo ad un aumento del livello del mare, insieme all'espansione dell'oceano più caldo.Mentre il livello del mare è aumentato globalmente di circa 15 cm nel corso del XX secolo, attualmente aumenta più del doppio - 3,6 mm all'anno - e sta accelerando. Dal 2005 il livello dei mari è aumentato 2,5 volte più rapidamente rispetto al XX secolo a causa dello scioglimento delle calotte glaciali. L'aumento potrebbe essere di 4 volte entro il 2100 se le emissioni di carbonio continueranno senza sosta. Il livello del mare continuerà a salire per secoli. Potrebbe raggiungere circa 30-60 cm entro il 2100, anche se le emissioni di gas serra sono fortemente ridotte e il riscaldamento globale è limitato a ben al di sotto dei 2°C, ma circa 60-110 cm se le emissioni di gas serra continuano ad aumentare fortemente.

Sciopero clima 27 settembre, la mappa della protesta in Italia

Dighe per proteggere le città

La costruzione di dighe e argini nei prossimi 80 anni ridurrebbe il rischio di inondazioni causate dall'innalzamento del livello del mare e dalle ondate di tempesta da 100 a 1.000 volte, ma potrebbe costare fino a centinaia di miliardi di dollari all'anno. Le opere ingegneristiche, che potrebbero proteggere New York o Amsterdam, sarebbero probabilmente impraticabili e proibitive per le città dei delta e per le aree rurali nei Paesi in via di sviluppo."Negli ultimi decenni il tasso di innalzamento del livello del mare si è accelerato, a causa della crescente immissione di acqua dalle calotte glaciali in Groenlandia e Antartide, oltre al contributo dell'acqua di fusione dei ghiacciai e all'espansione delle acque marine più calde", ha detto Valérie Masson-Delmotte, Co-Presidente del Gruppo di lavoro I dell'IPCC.

Summit Onu sul clima, 66 paesi per emissioni zero entro il 2050

Catastrofi climatiche ed eventi estremi

"L'innalzamento del livello del mare aumenterà la frequenza degli eventi estremi del livello del mare, che si verificano ad esempio durante le alte maree e le tempeste intense. Le indicazioni sono che con qualsiasi grado di riscaldamento supplementare, gli eventi che si sono verificati una volta al secolo in passato si verificheranno ogni anno entro la metà del secolo in molte regioni, aumentando i rischi per molte città costiere e piccole isole a bassa quota. Senza grandi investimenti nell'adattamento, essi sarebbero esposti a rischi di inondazioni crescenti. Alcune nazioni insulari rischiano di diventare inabitabili a causa del cambiamento climatico degli oceani e della criosfera, dice il rapporto, ma le soglie di abitabilità rimangono estremamente difficili da valutare. Entro il 2050, molte megalopoli costiere e piccole nazioni insulari subiranno ogni anno catastrofi climatiche, anche con un'aggressiva riduzione delle emissioni di gas serra". L'aumento dei venti tropicali ciclonici e delle precipitazioni sta esacerbando gli eventi estremi del livello del mare e i rischi costieri. I rischi saranno ulteriormente intensificati da un aumento dell'intensità media, dell'entità dell'aumento delle tempeste e dei tassi di precipitazioni dei cicloni tropicali, specialmente se le emissioni di gas serra rimangono elevate. "Diversi approcci di adattamento sono già in corso di attuazione, spesso in risposta ad eventi alluvionali - osserva Masson Delmotte - e il rapporto evidenzia la diversità delle opzioni disponibili per ogni contesto per sviluppare risposte integrate che anticipino l'intera scala del futuro innalzamento del livello del mare". "Riscaldamento e cambiamenti nella chimica degli oceani - dice il rapporto - stanno già distruggendo le specie della rete alimentare oceanica, con impatti sugli ecosistemi marini e sulle persone che da essi dipendono".

Il riscaldamento degli oceani

 Ad oggi, l'oceano ha assorbito oltre il 90 per cento del calore in eccesso nel sistema climatico. Entro il 2100, l'oceano assorbirà da 2 a 4 volte più calore che tra il 1970 e l'attuale se il riscaldamento globale è limitato a 2°C, e fino a 5-7 volte di più a emissioni più elevate. Il riscaldamento degli oceani riduce la miscelazione tra gli strati d'acqua e, di conseguenza, l'apporto di ossigeno e nutrienti per la vita marina. "Le ondate di calore marine - si osserva - sono raddoppiate di frequenza dal 1982 e stanno aumentando di intensità. Si prevede un ulteriore aumento della frequenza, della durata, dell'estensione e dell'intensità. La loro frequenza sarà 20 volte superiore a 2°C di riscaldamento, rispetto ai livelli preindustriali. Si verificherebbero 50 volte di più se le emissioni continuano ad aumentare fortemente. Gli oceani hanno assorbito dal 20 al 30% delle emissioni di anidride carbonica indotte dall'uomo a partire dagli anni '80, provocando l'acidificazione degli oceani. Il continuo assorbimento di carbonio da parte degli oceani entro il 2100 esacerberà l'acidificazione degli oceani. Il riscaldamento e l'acidificazione degli oceani, la perdita di ossigeno e i cambiamenti nelle riserve di nutrienti stanno già influenzando la distribuzione e l'abbondanza della vita marina nelle zone costiere, nell'oceano aperto e sul fondo marino".

Il riscaldamento globale impatta sulla pesca

I cambiamenti nella distribuzione delle popolazioni ittiche hanno ridotto il potenziale di cattura globale. In futuro, alcune regioni, in particolare gli oceani tropicali, subiranno ulteriori riduzioni, ma vi saranno aumenti in altre regioni, come l'Artico. Le comunità che dipendono fortemente dai frutti di mare possono essere esposte a rischi per la salute nutrizionale e la sicurezza alimentare. A livello planetario ci avviamo verso "una diminuzione nella biomassa globale degli animali marini, nella loro produzione e nel potenziale di pesca, e un cambiamento nella composizione delle specie è previsto nel XXI secolo negli ecosistemi oceanici. I cambiamenti futuri nella criosfera sulla terraferma (i ghiacciai montani e le coperture polari) sono destinati a colpire le risorse idriche e i loro usi, come l'idroelettrico e l'agricoltura. Gli incendi si prevede che aumenteranno in modo significativo per il resto del secolo nella tundra e nelle regioni boreali, così come in alcune regioni montane". "La riduzione delle emissioni di gas serra limiterà gli impatti sugli ecosistemi oceanici che ci forniscono cibo, sostengono la nostra salute e danno forma alle nostre culture", ha detto Hans-Otto Pörtner, Co-Presidente del II Gruppo di lavoro dell'IPCC. "Ridurre altre pressioni, come l'inquinamento, aiuterà ulteriormente la vita marina ad affrontare i cambiamenti nel loro ambiente, consentendo al tempo stesso un oceano più resiliente".

Artico senza ghiaccio

"L'estensione del ghiaccio marino artico - dice IPCC - sta diminuendo in ogni mese dell'anno e si sta assottigliando. Se il riscaldamento globale si stabilizzerà a 1,5°C al di sopra dei livelli preindustriali, l'Oceano Artico sarà libero dai ghiacci solo a settembre, il mese con meno ghiaccio, una volta ogni cento anni. Per un riscaldamento globale di 2°C, questo avverrebbe fino a un anno su tre. Alcune persone che vivono nell'Artico, specialmente le popolazioni indigene, hanno già adattato le loro attività di viaggio e caccia alla stagionalità e alla sicurezza della terra, del ghiaccio e della neve, e alcune comunità costiere hanno pianificato il trasferimento. Il loro successo nell'adattamento dipende dai finanziamenti, dalle capacità e dal sostegno istituzionale".

L'effetto a catena dello scioglimento del permafrost

Il permafrost - il terreno gelato - che è stato congelato per molti anni si sta scongelando e si prevede che nel XXI secolo si verificherà il disgelo. Anche se il riscaldamento globale è limitato a ben al di sotto dei 2°C, circa il 25% del permafrost in prossimità della superficie (3-4 metri di profondità) si scioglierà entro il 2100. Se le emissioni di gas serra continuano ad aumentare fortemente, c'è il potenziale che circa il 70% del permafrost in prossimità della superficie potrebbe andare perduto. Il permafrost artico e boreale contiene grandi quantità di carbonio organico, quasi il doppio del carbonio presente nell'atmosfera, e ha il potenziale per aumentare significativamente la concentrazione di gas serra nell'atmosfera in caso di disgelo. Non è chiaro se vi sia già un rilascio netto di anidride carbonica o metano a causa del continuo disgelo del permafrost artico. In futuro, l'aumento della crescita delle piante può aumentare lo stoccaggio di carbonio nel suolo e compensare il rilascio di carbonio dal disgelo del permafrost, ma non alla scala di grandi cambiamenti a lungo termine. Gli incendi boschivi stanno disturbando gli ecosistemi nella maggior parte delle regioni tundra, boreali e montane. Tutto questo dovrebbe spingere all'azione. Ma come si è visto al vertice ambientale Onu di New York la risposta è ancora troppo lenta e assolutamente inadeguata, e i tagli promessi, se anche fossero attuati da tutti e senza sconti, ci darebbero un mondo almeno 2,9 gradi più caldo dell'attuale.

Greta Thunberg 'fulmina' con lo sguardo il presidente Donald Trump (foto Ansa)