Domenica 30 Giugno 2024

Risultati Regionali Piemonte: chi ha vinto. Exit poll e proeizioni

Il governatore uscente si avvia alla riconferma. Gli exit poll: distaccata di quasi venti punti la sfidante del centrodestra Gianna Pentenero

Regionali Piemonte: la candidata del centrosinistra Gianna Pentenero e il governatore uscente Alberto Cirio (Ansa)

Regionali Piemonte: la candidata del centrosinistra Gianna Pentenero e il governatore uscente Alberto Cirio (Ansa)

Torino, 10 giugno 2024 – Alberto Cirio si avvia a essere riconfermato presidente del Piemonte. Le prime proiezioni di oggi, uscite alle ore 15, sono in linea con quanto predetto dagli exit poll della notte: il presidente uscente è al 53%, seguito con un corposo distacco dalla sua sfidante principale, Gianna Pentenero che è al 35,4%. Sarah Disabato invece è al 9,1% mentre Francesca Frediani si ferma all’1,4%. I nuovi dati indicano una affluenza al 55%. Anche questo dato è il linea con quanto era emerso alle 23 di ieri sera.

Gli exit poll delle 23, forniti dal consorzio Opinio Italia per Rai avevano pronosticato un dato simile: il governatore uscente era dato tra il 50 e il 54%, Gianna Pentenero al 34-38%. Sarah Disabato era invece data fra il 7 e 9, sempre ultima Francesca Frediani di Piemonte popolare con l’1,5-3,5%.

Tutti i voti nei comuni

Cirio: devo finire il lavoro iniziato 5 anni fa

"Devo finire il lavoro che ho iniziato cinque anni fa", dice intanto Cirio in un colloqui con La Stampa. "I cittadini chiedono soprattutto due cose: salute e salari. Il piano socio-sanitario regionale è una delle priorità, integrando ospedali, territorio, assistenza agli anziani", aggiunge. Quanto alle nomine nella sua prossima squadra, Cirio osserva che "in Italia la democrazia di chiama rappresentativa perché rappresenta il voto degli elettori. I rapporti di forza saranno determinati così".

Le precedenti elezioni

Alla precedente tornata elettorale, nel 2019, Cirio aveva ottenuto il 49,9%, battendo il candidato del centrosinistra Sergio Chiamparino, che si era fermato al 35,8%. All’epoca l’affluenza era stata del 63,34% (-8,04% rispetto a quella di quest’anno).