Domenica 30 Giugno 2024

Risultati europee nelle Marche: Fratelli d’Italia primo partito con il 32,90%, segue il Pd con il 25,50%

Affluenza al 54,5%. La circoscrizione Centro, di cui fa parte la regione, decreterà la scelta di 15 dei 76 nuovi eurodeputati decisi dall’Italia

I risultati delle elezioni europee nelle Marche dopo lo spoglio

I risultati delle elezioni europee nelle Marche dopo lo spoglio

Ancona, 10 giugno 2024 – Spoglio terminato quando tutte le 1.572 sezioni sono state scrutinate: Fratelli d’Italia si attesta in vetta conquistando il 32,90% delle preferenze. Segue il Pd con 25,50%, Movimento 5 Stelle con 9,68%. La Lega si ferma all’8,19% e Forza Italia al 7,01%. Alleanza, verdi e sinistra al 5,72%. Gli altri partiti si attestano sotto il 4%. L’affluenza dei marchigiani per le elezioni europee è stata del 54,56%, in calo rispetto alle elezioni precedenti (quelle del 2019) quando votò il 62% degli aventi diritto. Si è votato per la formulazione del nuovo parlamento europeo che sarà composto da 720 deputati (15 in più dello scorso anno) eletti direttamente dai cittadini dei Paesi membri. 

L’Italia elegge 76 persone, dalla circoscrizione Centro, che comprende oltre alle Marche anche Lazio, Toscana e Umbria, escono quindi 15 nomi.

Lo spoglio città per città in diretta

Le notizie in diretta

07:37
Elezioni europee, i dati definitivi

A spoglio concluso con 1.572 sezioni marchigiane scrutinate Fratelli d'Italia svetta con il 32,90%, segue il Partito Democratico con il 25,50%, Movimento 5 Stelle termina al 9,68%, Lega all'8,19%, Forza Italia si ferma al 7,01%,  Alleanza e Sinistra al 5,72%, Azione al 3,31%, Stati Uniti d'Europa al  2,84%, Pace terra e dignità al 2,79%, Democrazia sovrana popolare allo 0,86%, Libertà allo 0,80% e Alternativa popolare allo 0,40%. 

04:52
Scrutinio al rush finale

Con 1.570 sezioni marchigiane scrutinate su 1.572 Fratelli d'Italia sempre in testa con 32,90% dei voti, segue il Partito Democratico con 25,49%, Movimento 5 Stelle con 9,67%, Lega con 8,19%, Forza Italia con 7,01%, Alleanza e Sinistra con 5,72%, Azione con 3,31%, Stati Uniti d'Europa con 2,84%, Pace terra e dignità con 2,79%, Democrazia sovrana popolare con 0,86%, Libertà con 0,80% e Alternativa popolare con 0,40%.  

01:09
Verso la fine dello scrutinio

Con 1.282 sezioni marchigiane scrutinate su 1.572, Fratelli d'Italia sempre in testa con il 32,90% dei voti. Segue il Partito Democratico col 25,82%. Poi Movimento 5 Stelle col 9,69% e la Lega col 7,72%. Poi Forza Italia col 7,04%, Alleanza Verdi e Sinistra 5,83%, Azione 3,20%, Stati Uniti d'Europa 2,89%.
Infine: Pace terra dignità 2,87%, Democrazia sovrana popolare 0,85%, Libertà 0,81%, Alternativa popolare 0,38%.

00:12
Aggiornamento dati

Con 1.006 sezioni marchigiane scrutinate su 1.572, Fratelli d'Italia ancora in testa con il 32,81% dei voti. Segue il Partito Democratico col 26,19%. Poi Movimento 5 Stelle col 9,74% e la Lega col 7,43%. Poi Forza Italia col 6,90%, Alleanza Verdi e Sinistra il 4,94%. Azione 3,15%, Stati Uniti d'Europa 2,93%.

23:50
Le preferenze

A scrutinio in corso, riguardo le preferenze ci sono buone chances di elezione al parlamento europeo per Carlo Ciccioli, tra i più votati nella lista di Fratelli d'Italia nella circoscrizione dell'Italia centrale, così come per Matteo Ricci, sindaco uscente di Pesaro, tra i più votati nella lista del Pd. 
 

23:21
Primi dati: Fratelli d'Italia, poi il Pd

I dati parziali sui partiti più votati. Con 458 sezioni marchigiane scrutinate sulle 1.572, Fratelli d'Italia è in testa con il 32,61% dei voti. Segue il Partito Democratico col 25,27%. Più indietro Movimento 5 Stelle col 10,10% e la Lega col 7,35%. Poi Forza Italia raggiunge per ora il 7,05%, Alleanza Verdi e Sinistra il 6,27%. Azione 3,23%, Stati Uniti d'Europa 3,09%.

23:12
L'affluenza nelle province

Ecco i dati definitivi dell'affluenza delle elezioni europee nelle Marche, divisi per provincia: Ancona 52% (in calo rispetto al dato delle elezioni precedenti, quelle del 2019, cioè quando votò il 60,41% degli anconetani); Ascoli Piceno 58% (nel 2019 fu il 64%); Fermo 48,7% (in calo rispetto al 57,7%); Macerata 50,9% (anche qui in calo rispetto al 58,6% dell'elezione precedente); infine Pesaro e Urbino 62,45% (in calo rispetto al 68,9%).

23:04
Il dato definitivo dell'affluenza

Alle 23 nelle Marche ha votato per il europee il 54,56% dei marchigiani. Dati in calo rispetto alle elezioni precedenti (quelle del 2019) quando votò il 62% degli aventi diritto. 

22:36
Prima proiezione Rai: i dati nazionali

FdI al 27,7%: supera i primi dati usciti dagli exit poll e va oltre, soprattutto, la scommessa della premier Giorgia Meloni che in campagna elettorale aveva fissato l'asticella al risultato ottenuto alle scorse politiche (26%). Fa bene il Pd a guida Elly Schlein: rispetto al 19% del 2022, i voti per i Dem arrivano a quota 23,7%. È questa la fotografia dei partiti alle elezioni europee secondo la prima proiezione di Opinio Italia per la Rai. Cresce Forza Italia che riesce nell'impresa di superare l'alleato di governa leghista: gli azzurri (con Noi moderati) arrivano al 10,5% da circa l'8% di due anni fa alle politiche mentre il partito di Salvini si ferma all'8% (contro l'8,8% circa nel 2022). Crolla invece il M5S che scende dal 15,4% delle ultime elezioni all'11,1%. Al contrario Alleanza verdi sinistra aumenta considerevolmente i propri voti attestandosi al 6,6%, più che assicurata l'entrata al Parlamento europeo. Arrivano al 4% gli Stati Uniti d'Europa, e quindi anche loro possono andare all'Europarlamento, mentre Azione - stando alla proiezione - è al 3%. Pace, Terra e Dignità si ferma al 2,5%, Libertà all'1,6%, Alternativa popolare allo 0,8%.

22:28
Come vengono decisi i numeri di eurodeputati per stato

Il numero di eurodeputati eletti da ciascun paese dell’UE viene concordato prima di ogni elezione ed è basato sul principio della proporzionalità degressiva, secondo cui un eurodeputato di un Paese più grande rappresenta più cittadini rispetto a un eurodeputato di un paese più piccolo. Il numero minimo di eurodeputati per qualsiasi paese è 6 e il numero massimo è 96.

22:01
Primo dato parziale sull'affluenza

Nelle Marche, con 1.392 sezioni scrutinate su un totale di 1.572, l'affluenza è del 53,61 per cento.

21:56
Quanti deputati vengono eletti in ogni Paese europeo

Germania 96; Francia 81; Italia 76; Spagna 61; Polonia 53; Romania 33; Paesi Bassi 31; Belgio 22; Grecia 21; Repubblica Ceca 21; Svezia 21; Portogallo 21; Ungheria 21; Austria 20; Bulgaria 17; Danimarca 15; Finlandia 15; Slovacchia 15; Irlanda 14; Croazia 12; Lituania 11; Slovenia 9; Lettonia 9; Estonia 7; Cipro 6; Lussemburgo 6; Malta 6.

21:36
Primo exit poll nazionale

Nel primo exit poll per le Europee 2024 Fdi è il primo partito con il 26-30%, seguito dal Pd con il 21-25%. Sono i dati del Consorzio Opinio Italia per la Rai. Terzo partito è M5s con un forchetta tra il 10 e il 14%. Nel centrodestra, Fi con l'8,5-10,5 si posiziona di misura davanti alla Lega (8-10%). Per gli altri schieramenti, Avs si posiziona tra il 5 e il 7%, Sue tra il 3,5 e il 5,5, Calenda tra il 2,5 e il 4,5. Pace, Terra e Dignità 1-3%, Libertà 0,0-2,0. Alternativa Popolare 0,0 - 1,0, Altre 0,0 - 2,0.

21:10
Affluenza: importante dato da analizzare 

Un dato che certamente sarà analizzato con attenzione dai partiti italiani è quello dell’affluenza al voto, anche in vista dello spoglio delle elezioni comunali (che inizia domani alle 14) e delle regionali del prossimo anno che designeranno il futuro governatore.

21:00
Urne chiuse nelle Marche

Urne chiuse alle 23, inizia lo spoglio delle elezioni europee.