Sabato 29 Giugno 2024

Risultati elezioni comunali e regionali in Piemonte: lo spoglio

Dopo le Europee in Italia tocca alle Amministrative. Al voto oltre tremila Comuni: tra questi sei capoluoghi di regione e 23 di provincia. Telefonata Conte-Schlein: lavorare insieme per alternativa a Meloni

Roma, 10 giugno 2024 – Concluso lo spoglio delle Europee, alle 14 è scattato lo scrutinio per le elezioni regionali in Piemonte e le Amministrative. In Piemonte Alberto Cirio, candidato del centrodestra e governatore uscente, cerca la riconferma: alle urne è sfida contro Gianna Pentenero (centrosinistra), Sarah Disabato (M5s) e Francesca Frediani (Piemonte Popolare). Secondo gli exit poll di domenica sera si profila la vittoria di Cirio.

Approfondisci:

Sindaci eletti e ballottaggi 2024: come sono andate le Comunali nei capoluoghi. Centrosinistra avanti 10-6

Sindaci eletti e ballottaggi 2024: come sono andate le Comunali nei capoluoghi. Centrosinistra avanti 10-6

Al voto in Italia anche oltre 3mila Comuni: tra questi sei capoluoghi di regione (Bari, Potenza, Perugia, Firenze, Cagliari e Campobasso) e 23 di provincia (da Caltanissetta, Pescara e Bergamo fino a Cremona, Forlì, Modena, Livorno, Pesaro e Reggio Emilia).

Lo spoglio in tempo reale

20:12
Telefonata Conte-Schlein: lavorare insieme per alternativa a Meloni

Giuseppe Conte e Elly Schlein si sono sentiti al telefono. Conte, riferiscono fonti M5s, si è complimentato con la segreteria dem per il risultato. Nella telefonata si sono ribaditi la necessità di continuare il dialogo per lavorare insieme e costruire l'alternativa a Meloni. Le stesse fonti assicurano che non c'è nessuna faida nel campo progressista, nessuno scontro tra Pd e M5S come era stato ventilato nel corso della giornata da qualche organo di informazione.

18:41
Firenze, Schdmit: "Abbiamo centrato il nostro obiettivo"
Eike Schmidt  in giro per Firenze
Eike Schmidt in giro per Firenze

"Sono molto contento del risultato. Abbiamo centrato esattamente il nostro obiettivo. Abbiamo sempre detto che bisognava raggiungere più del trenta per cento in maniera di poter andare al ballottaggio. Ci siamo già preparati per il ballottaggio in questo week end perché ci sembrava molto probabile". Così il candidato sindaco di Firenze, figura civica appoggiata dal centrodestra, Eike Schmidt, ha commentato nella sede del suo comitato elettorale i risultati del primo turno delle amministrative fiorentine. "Rispetto a cinque anni fa - ha aggiunto Schmidt - la candidata del Pd è 14/15 punti più in basso rispetto al risultato del Pd. quindi per noi si tratta di un gran bel risultato, sicuramente paragonabile con l'ultimo buon risultato del centrodeatra di Scaramuzzi nel 1999"

18:36
Empoli sul filo del ballottaggio

Empoli (Firenze) sul filo del ballottaggio, a 37 sezioni scrutinate su 42, il candidato del Pd Alessio Mantellassi è al momento al 49,83% dei voti, e per tutto il pomeriggi ha 'ballatò tra il 49 e il 50%. A contendersi il secondo posto c'è Leonardo Masi, candidato sindaco appoggiato da due liste civiche di sinistra e da M5s, che al momento è la seconda forza con il 18,85%, e il candidato del centrodestra Simone Campinoti, appoggiato da FdI, Lega, Fi e una lista civica, che è al 17,65%.

18:34
Ferrara, si profila un bis del sindaco uscente

Mancano ancora 17 sezioni, ma ormai a Ferrara il risultato delle elezioni comunali è scritto, con il sindaco di centrodestra Alan Fabbri praticamente certo del secondo mandato. Con 143 sezioni scrutinate su 160, infatti, il primo cittadino uscente mantiene saldamente un vantaggio di oltre 20 punti percentuali sullo sfidante di centrosinistra Fabio Anselmo. Trascinato dalla sua lista Alan Fabbri sindaco, che da sola gli ha portato in dote più della metà dei voti fin qui incassati (18.575 su 36.194), Fabbri può contare sul 57,83% dei consensi, mentre Anselmo è fermo al 36,32%, frutto di 22.732 voti (di cui 13.718 ottenuti dal Partito democratico, mentre la lista Anselmo sindaco ne ha totalizzati 3.680).

18:15
Regionali Piemonte, Cirio: "Dedico vittoria a Silvio Berlusconi"

"Il centro-destra in Italia è una invenzione di Silvio Berlusconi e a lui io voglio dedicare questo momento". Così il governatore del Piemonte Alberto Cirio, riconfermato alla guida della Regione, arrivando nella sede del Consiglio regionale a Torino. "Mercoledì - ha sottolineato Cirio - sarà un anno che Silvio Berlusconi se n'è andato, quindi anche questa contestualità per me vuol dire tanto. Oggi ho ricevuto tante telefonate importanti di congratulazioni dall'Italia e dall'estero, ma il numero privato che squillava con la telefonata da Arcore mi manca a livello umano ed emotivo prima ancora che politico".

18:14
Spoglio concluso in province Taranto

Spoglio concluso nei quattro Comuni della provincia di Taranto al voto per le amministrative. I nuovi sindaci sono Fabio Spada a Statte, Adolfo Alfredo Longo a Maruggio, Onofrio Di Cillo a Carosino e Antonio Cardea a Faggiano. A Trinitapoli (Barletta-Andria-Trani) passa Francesco Di Feo, che supera la sfidante Anna Maria Tarantino di soli 146 voti.

18:01
Pontedera, centrosinistra si ferma al 49%: si va al ballottaggio

Tutto rinviato alle prossime due settimane a Pontedera (Pisa). Nella città della Vespa servirà il ballottaggio per eleggere il nuovo sindaco. La sfida è tra l'uscente Matteo Franconi (Pd) e il candidato di Fratelli d'Italia, Matteo Bagnoli. Al primo turno il primo cittadino uscente si ferma a un passo dal traguardo con il 49,3% dei consensi e un vantaggio di 1600 voti sullo sfidante al 37,93%. Il duello tra i due sfidanti è la riedizione di quello di cinque anni fa quando anche in quell'occasione Franconi prevalse al secondo turno per una manciata di voti. Il centrodestra, dunque, ci riprova e spera di intercettare consensi tra gli elettori di altre liste, in particolare di una civica centrista, ma anche recuperando tra chi al primo turno ha preferito restare lontano dalle urne. Nel Pisano ballottaggio decisivo anche a San Miniato, dove il candidato del Pd, il sindaco uscente Simone Giglioli, non va oltre il 40% dei voti e dovrà confrontarsi al secondo turno con il candidato di centrodestra Michele Altini (Forza Italia) che si ferma al 29,7% con un ritardo di 1500 voti. Anche qui potrebbe avere un ruolo determinante l'elettorato centrista di una lista civica che ha raccolto più dell'11% di consensi. Corsa sul filo di lana, infine, a Ponsacco, dove il candidato del Pd, Fabrizio Lupi, avanti con il 41,2% dovrà difendersi da Gabriele Gasperini (Fdi, Lega, Forza Italia), che si attesta al 30,57%, ma può conquistare consensi dal terzo sfidante, il civico Federico D'Anniballe che si è fermato al 28,2%. 

17:34
A Fano dopo dieci anni un cambio storico 

"Oggi scriviamo una pagina storica per Fano: la terza città delle Marche, dopo dieci anni, torna al centrodestra. I cittadini hanno scelto un cambiamento forte al primo turno e senza ballottaggio". Sono le prime parole di Luca Serfilippi, 36 anni, laurea in Economia e Management alla Politecnica delle Marche, nuovo sindaco di Fano. "Abbiamo presentato un programma chiaro, sincero e leale - ha aggiunto -. Ora ho una grande responsabilità, ci sono tante cose da fare, a cominciare dal piano urbano del traffico e dai consigli di quartiere. E mi preoccupano i cantieri fermi o in fase di ultimazione con l'approssimarsi sulla stagione estiva". 

17:26
A 81 anni sindaca del cuneese conquista l'ottavo mandato

Sarà ancora Franca Biglio a guidare il comune di Marsaglia in provincia di Cuneo. Per la presidente dell'Anpci (Associazione Nazionale Piccoli Comuni d'Italia) è l'ottavo mandato nel piccolo centro alle porte delle Langhe, che conta 200 aventi diritto al voto. Biglio, eletta la prima volta nel 1985, ha guidato da allora il municipio con la sola eccezione del quinquennio 2004-2009. La candidata classe 1943 era la più anziana in questa tornata nella Provincia Granda: ha conquistato la vittoria con 100 voti contro i 54 dell'avversario Enrico Massa.

17:12
A Riace torna sindaco Mimmo Lucano

Domenico Lucano torna alla guida del Comune di Riace (Reggio Calabria). Netta l'affermazione della sua lista 'Riace guarda il sole' che conquista il 46,31% dei voti, le preferenze sono state 509. Al secondo posto il candidato Francesco Salerno che ha conquistato 384 voti (34,31%). Solo terzo il sindaco uscente, già iscritto alla Lega, Antonio Trifoli con 206 voti (18,74%). Per Lucano si tratta di una vittoria "bis", dopo aver fatto il pieno di preferenze alle elezioni europee in Calabria e nella circoscrizione Italia meridionale, supportato dalla lista Alleanza Verdi-Sinistra, che gli hanno consentito di essere eletto anche all'Europarlamento.

17:01
Bonaccini: "Grande affermazione nei comuni dell'Emilia Romagna"
Stefano Bonaccini al voto a Campogalliano
Stefano Bonaccini al voto a Campogalliano

"Siamo molto confortati dal voto che sta uscendo dalle amministrative". Lo dice Stefano Bonaccini, che oggi ha seguito l'esito dello spoglio in particolare per quanto riguarda i Comuni dell'Emilia-Romagna. "Governavamo già quasi l'80% dei Comuni al voto, più o meno rimane quel dato ma con alcune situazioni come Sassuolo, oppure Comuni dove andavamo al ballottaggio e ora vinciamo al 60% dei voti. Una grande affermazione", sottolinea il governatore uscente, analizzando il voto del weekend davanti alle torri della Regione. Nel modenese in particolare "c'e' un voto incredibile perché a Sassuolo dove stava governando il centrodestra siamo lì li' per vincere al primo turno con un ragazzo giovanissimo". A Carpi "stravinciamo" e così a Formigine, mentre a Mirandola, altra amministrazione di centrodestra "forse li portiamo al ballottaggio", afferma ancora Bonaccini. C'è poi, non ultimo, il "risultato incredibile" di Massimo Mezzetti, nuovo sindaco di Modena. 

16:52
Amministrative Firenze, Funaro: "Indicazione cittadini è stata chiara"
Sara Funaro
Sara Funaro

"Abbiamo appena visto la terza proiezione uscita che è un dato straordinario soprattutto se consideriamo il quadro in cui siamo partiti. Avevamo una situazione all'interno del centrosinistra con tante candidature, mi pare evidente che l'indicazione dei cittadini è stata chiara e netta". Lo ha detto la candidata per il centrosinistra alle amministrative di Firenze, Sara Funaro, commentando l'esito delle prime sezioni scrutinate delle amministrative e le relative proiezioni. "La terza proiezione ci dà al 44,5% rispetto ai sondaggi che abbiamo visto circolare. È un dato straordinario - ha aggiunto Funaro -. Per questo ci tengo a ringraziare tutti i candidati e tutte le candidate della nostra coalizione perché hanno fatto una campagna straordinaria, tutto il nostro gruppo, il nostro partito ed i partiti che già ora ci hanno dato fiducia". 

16:42
A Pesaro con più di metà sezioni scrutinate, centrosinistra al 60%
Elezioni Votazioni Comunali Amminstrative
Elezioni Votazioni Comunali Amminstrative

In Comune a Pesaro pare profilarsi una conferma per il centrosinistra nel 'post Matteo Ricci'. Con metà sezioni scrutinate, 61 su 106, il candidato sindaco (ex assessore e consigliere regionale) Andrea Biancani è a quota 60,9%. Biancani è sostenuto da sette liste, tra cui il Pd, Avs e M5s. Distaccato e fermo per ora al 35%, dunque, il competitor di centrodestra Marco Lanzi che conta nella sua compagine sei liste, comprensive di FdI, Lega e Forza Italia. La candidata di Vieni oltre, Pia Perricci è al 2,5% e Fabrizio Oliva per Spazi liberi è all'1,61%

Lo spoglio nelle Marche minuto per minuto

16:37
Comunali Livorno, Salvetti al 52%

"Anche se la prudenza non è mai troppa, il dato mi sembra quantomeno stabilizzato intorno al 52%. Questo è un risultato straordinario, in una città dove ci sono tre raggruppamenti sopra il 15%, raggiungere e superare il 50% era veramente un'impresa. Anche perché partivamo dal 34% del 2019. Abbiamo messo insieme un +18%, segno e risultato di 5 anni di lavoro, non solo mio ma di chi ha lavorato con me fianco a fianco. Penso che sia un qualcosa di eccezionale". Lo ha detto il sindaco uscente di Livorno Luca Salvetti, nelle prime sue dichiarazioni appresa la notizia che lo vede sopra il 52% giunti a più della metà delle sezioni scrutinate, 90 su 172. Stando ai dati diffusi dal Comune, il candidato del centrosinistra si avvia alla conquista del secondo mandato. 

Segui lo spoglio delle città toscane in diretta 

16:31
Bologna, carica dei sindaci del centrosinistra

Molte riconferme per i sindaci uscenti del centrosinistra a Bologna, con alcuni candidati che conquistano il terzo mandato nei loro Comuni. A Casalfiumanese sarà sindaca Beatrice Poli che conquista il 69,97% dei voti, mentre la sfidante del centrodestra Stefania Rovatti si ferma aò 30,03%. Riconfermato a Castello D'Argile Alessandro Enriques con il 79,63% delle preferenze contro il 20,37% racimolato da Anna Carollo. Secondo mandato per Omar Mattioli a Baricella: con il 56,98% batte Giuseppe Amato che non va oltre il 43,02%. Alice Vecchi prende il 61,26% a Bentivoglio, dove l'esponente appoggiato dal centrodestra Roberto Bernardi si ferma al 20,20%. A Castiglione dei Pepoli passaggio del testimone tra l'uscente Maurizio Fabbri e il suo vice, Tommaso Tarabusi, che si afferma con il 53,15% lasciando Simone Querzola al 46,85%. A Lizzano la spunta l'ex assessore del Pd Barbara Franchi con il 66,27% contro il 33,73% di Giuliano Riccioni. Al centrosinistra altri Comuni della montagna, da Grizzana, dove l'uscente Franco Rubini si afferma a valanga (79,98%) su Aldo Bai, a Castel Di Casio: qui Daniele Bertacci è il più votato con il 36,85% e si lascia alle spalle il civico Stefano Pedrieri Dall'Omo (28,95%), ma anche l'ex sindaco fuoriuscito dal Pd, Marco Aldrovandi, appoggiato da Lega e Forza Italia, che si ferma al 18,07%. A Ozzano dell'Emilia, l'uscente Luca Lelli batte la concorrenza della candidata dell'altra sinistra Bruna Bandini, conquistando il 45,64% dei voti. Secondo mandato a Fontanelice per Gabriele Meluzzi sostenuto da Pd e Iv con il 50,75% alla sua lista 'Fontana futura', mentre Antonio Vecchio Vito è staccato di poco al 49,25%

Tutti i risultati dell'Emilia Romagna nella diretta

16:12
Cremona verso un nuovo ballottaggio

Cremona verso un nuovo ballottaggio alle comunali di quest'anno come accadde nel 2019, quando però era in vantaggio Gianluca Galimberti del centrosinistra che poi vinse. Stavolta, dopo 56 sezioni scrutinate su 76 è in leggero vantaggio- di 300 voti assoluti circa- il candidato del centrodestra Alessandro Portesani, che totalizza 9.880 preferenze, pari al 43,35%. Con 9.573 voti (42,01%) lo tallona il vicesindaco uscente Andrea Virgilio. Terza staccata Paola Tacchini del Movimento 5 stelle al 5,17%, con 1.178 crocette sulla scheda. 

15:56
Reggio Emilia, Marco Massari verso la vittoria
Marco Massari
Marco Massari

Marco Massari, candidato civico scelto dalla coalizione di centrosinistra di Reggio Emilia, si avvia a diventare sindaco della città del Tricolore al primo turno. Mentre sono state scrutinate 39 sezioni su 160, il medico sostenuto da Pd, M5s, Verdi e Possibile, Sic, Azione, Uniti per Reggio Emilia e una sua lista civica, si attesta infatti al 57,2%, pari a quasi 9.400 voti. Il suo rivale Giovanni Tarquini, appoggiato da Lega, Forza Italia e Fratelli d'Italia, è al momento indietro al 32% (5.282 preferenze). Fabrizio Aguzzoli, candidato di Coalizione civica, è al 6% (991 voti), seguito da Paola Soragni del Movimento per Reggio (1,7% dei consensi). La lista di Alleanza civica- candidata Giuliana Reggio- è all'1,3% mentre si registrano percentuali da zero virgola per i candidati sindaci Gianni Tasselli (lista Reagire) e Hasbi Vladimir Sabillon (Pane Pace e lavoro).

15:51
Sesto San Giovanni torna rossa, Pd primo anche a Cinisello. Il resto del Nord Milano al centrodestra
Cecilia Strada, capolista del Pd, fa il pieno di preferenze nel Nord Milano
Cecilia Strada, capolista del Pd, fa il pieno di preferenze nel Nord Milano

L’analisi del voto europeo nella città delle fabbriche e negli altri centri vicini dove Cecilia Strada fa il pieno di preferenze

15:48
Modena, candidato centrosinistra in netto vantaggio
Massimo Mezzetti
Massimo Mezzetti

Secondo i dati del Viminale, in 72 sezioni su 190, alle comunali a Modena il candidato sindaco del centrosinistra Massimo Mezzetti appoggiato da Pd, M5s e altre liste è in testa con il 65.05% e si avvia verso la vittoria. Molto distante infatti il candidato del centrodestra Luca Negrini al 27,32%. 

15:46
A Cagliari, Sassari e Alghero in vantaggio il centrosinistra

Dati ancora molto parziali, ma in Sardegna si sta profilando una netta affermazione del centrosinistra nelle principali città chiamate al voto. A Cagliari il candidato del campo largo, Massimo Zedda, continua ad aumentare il suo vantaggio sulla sfidante del centrodestra, Alessandra Zedda. Il leader dei Progressisti ha superato il 60% delle preferenze, e si avvia a vincere al primo turno.  Meno definita la situazione a Sassari, dove il dem Giuseppe Mascia, candidato del campo largo, si attesta al momento al 50,99%. Staccati di molto il civico Nicola Lucchi, al 26,3%, e il portabandiera del centrodestra, Gavino Mariotti, al 14,1%, ma con questi numeri l'ipotesi ballotaggio non è da escludere. Centrosinistra in vantaggio anche ad Alghero, dove il candidato del campo largo, Raimondo Cacciotto, è in testa su Marco Tedde del centrodestra, con il 54% delle preferenze. Come a Cagliari,anche nella città catalana si allontana l'ipotesi secondo turno.

15:45
Comunali Caltanissetta, prime proiezioni

Queste le prime proiezioni realizzate dal Consorzio Opinio Italia per Rai per le elezioni amministrative al Comune di Caltanissetta (copertura campione 4%). Walter Tesauro 37%, Annalisa Petitto 30,7% Roberto Gambino 26,3% Angelo Failla 5% 

15:40
Eletti europee 2024 in Italia: la lista aggiornata di tutti i partiti

FdI fa incetta di seggi: ben 25 nel prossimo Europarlamento. Al Pd vanno 21 scranni, otto al Movimento 5 Stelle, sette a Forza Italia e Noi Moderati, così come ad Avs. La Lega manda a Strasburgo otto eurodeputati. Tutti i nomi, partito per partito

15:36
Regionali Piemonte: Tajani e Metsola chiamano Cirio per congratularsi
Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio
Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio

Il vicepremier e segretario di Fi, Antonio Tajani, e la presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, hanno chiamato il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, per congratularsi per la sua conferma per un secondo mandato. Lo ha riferito lo stesso presidente piemontese che sta seguendo nel suo studio ad Alba, nel Cuneese, l'esito dello spoglio, cominciato alle 14, che lo vede in netto vantaggio sulla sfidante del centrosinistra, Gianna Pentenero. 

15:35
La Lega perde a Pontida: vince candidato lista civica

Tra i due litiganti, il terzo gode: è il giovane candidato civico Davide Cantù il nuovo sindaco di Pontida, il comune della Bergamasca meta del pellegrinaggio leghista, diventato per queste elezioni il teatro di uno scontro fratricida tra il Carroccio e chi lo ha lasciato. Cantù, candidato con la lista 'Viviamo insieme Pontida' ha raccolto il 52,71% dei consensi. Il sindaco uscente e candidato della Lega, Pierguido Vanalli, si è fermato al 32,3%; mentre la candidata del Partito popolare del Nord-Grande Nord, Francesca Losi, ha raccolto il 15% delle preferenze.

15:34
In Molise votanti in calo. Dalle urne i primi risultati

Affluenza in calo per le Amministrative in Molise dove si votava in 56 Comuni. Alle urne si è recato il 58,52% degli aventi diritto, percentuale in calo rispetto alla precedente tornata dove ad esprimersi fu il 61,22% dei cittadini. Anche in Molise si registra comunque una maggiore affezione dei cittadini per il voto di prossimità, per le europee, infatti, il dato dei votanti si è fermato al 47,99% (la volta precedente il 53,27%). Chiamati a rinnovare le amministrazioni anche i cittadini del capoluogo di Regione Campobasso e di Termoli, che con una popolazione superiore ai 15mila abitanti potrebbe arrivare ai ballottaggi del 23 e 24 giugno. Sono i Comuni minori, intanto, a esprimere i primi responsi elettorali. In provincia di Campobasso risultano già eletti i sindaci di Campodipietra (Giuseppe Riccitelli, Per Campodipietra, con il 64,57% di preferenze); Castelmauro (Flavio Boccardo, Castelmauro nel cuore, 53,19%); Fossalto (Saverio Nonno, Fossalto Unito, 93,63%); Gildone (Nicola Vecchiullo, Continuità e Futuro per Gildone, 91,50%); Lucito (Tiziana Franceschini, Per Lucito, 53,60%); Mirabello Sannitico (Angelo Miniello, Insieme per Mirabello, 94,60%); Montagano (Giuseppe Tullo, In Armonia, 89,48%); Petrella Tifernina (Alessandro Amoroso, Il Melograno, 64,02%); San Giovanni in Galdo (Domenico Credico, Bene Comune, 57,85%); San Polo Matese (Tonino Spina, San Polo Matese nel Cuore, 92,01%); Sant'Angelo Limosano (Wiliam Ciarallo, Vivere, 85,58%); Trivento (Luigi Pavone, Futuro Trivento, 60,36%) e Acquaviva Collecroce (Francesco Trolio, Uniti per Acquaviva Collecroce, 70,17%). In provincia di Isernia fasce tricolori nei Comuni di Castelpetroso (Gianmarco de Filippis, Castelpetroso nel cuore, 42,59%); Castelverrino (Christian Pannunzio, Castelverrino unito, 93,65%); Longano (Cristian Domenico Sellecchia, Longano Migliore, 93,36%); Macchia d'Isernia (Giovanni Martino, Obiettivo Comune per Macchia, 65,71%); Macchigodena (Felice Ciccone, Custodire e Costruire, 38,88%), Miranda (Marco Ferrante, Insieme per Miranda, 92,15%); Pescopennattaro (Pompilio Sciulli, Pesco nel cuore, 51,98%); Sant'Agapito (Liberato Matticoli, Ora per domani, 75%); Scapoli (Emilio Ricci, Crescere Insieme, 87,95%).

15:27
Perugia, le prime proiezioni

Queste le prime proiezioni realizzate dal Consorzio Opinio Italia per Rai per le elezioni amministrative al Comune di Perugia (copertura campione 20%): Vittoria Ferdinandi 49,8%; Margherita Scoccia 47,3%; Massimo Monni 1,6%; Leonardo Caponi 0,7%.

15:20
Terza proiezione comunali Firenze: Funaro al 44,5%, Schmidt al 32,9%
Proiezione Opinio-Rai Firenze: Funaro al 41,6%
Proiezione Opinio-Rai Firenze: Funaro al 41,6%

Sara Funaro, candidata sindaca del Pd e della coalizione di centrosinistra a Firenze, 44,5% (con tanto di boato che si è sollevato dal quartier generale della dem). Eike Schmidt, portacolori del centrodestra, al 32,9%. La fotografia la scatta la seconda proiezione (con il 26% di copertura del campione), del consorzio Opinio Italia per Rai, che attesta Stefania Saccardi, di Italia Viva, al 6,6%, e Cecilia Del Re di Firenze democratica, al 5,5%. 

Segui in tempo reale lo spoglio dei voti del capoluogo toscano

Rivedi la diretta streaming con i giornalisti della Nazione e i commenti ai primi dati

15:10
A Pesaro con 19 sezioni su 106 Biancani in vantaggio

A Pesaro, con 19 sezioni sulle 106 totali scrutinate, al momento è in vantaggio il candidato sindaco del centrosinistra, Andrea Biancani, che si attesta già sul 63,77%. Il suo competitor di centrodestra, Marco Lanzi, è per ora al 32,48%, seguito a lunga distanza da Pia Perricci della Lista Vieni oltre col 2,11% e Fabrizio Oliva di Spazi libero al 1,64%. 

Lo spoglio delle Marche in tempo reale

15:08
In Emilia Romagna al momento in equilibrio solo Forlì

Solo Forlì, fra i comuni capoluogo di provincia dell'Emilia-Romagna è, a due ore dall'inizio dello scrutinio, ancora in bilico fra i due candidati principali. Se non proprio i festeggiamenti, le prime strette di mano sono già cominciate a Modena, Reggio Emilia e Cesena (dove sono in netto vantaggio i sindaci di centrosinistra Massimo Mezzetti, Marco Massari ed Enzo Lattuca) e a Ferrara dove il sindaco uscente Alan Fabbri, sostenuto del centrodestra, è in netto vantaggio. A Forlì situazione più equilibrata e aperta ad ogni soluzione: l'uscente Gian Luca Zattini (centrodestra) e lo sfidante Graziano Rinaldini (centrosinistra) sono fra il 48 e il 49%. 

Lo spoglio in diretta

15:04
Prato, Bugetti al 51,96% con 47 sezioni scrutinate su 179

Quando sono state scrutinate 47 sezioni su 179, la candidata sindaco di Prato del centrosinistra Ilaria Bugetti è al 51,96% dei voti, secondo i dati pubblicati dal Comune pratese. Il candidato sindaco del centrodestra Gianni Cenni è al 42,13%. Jonathan Targetti di Targettoli ha il 2,07%; Mario Daneri di Prato Merita l'1,98, Paola Battaglieri di Rifondazioni comunista Alternativa per i beni comuni lo 0,99, Fulvio Castellani del Pci lo 0,86. 

14:54
Comunali Modena: il Pd sorride

Buone notizie non solo dal capoluogo, per il Pd e il centrosinistra modenesi. Mentre in città Massimo Mezzetti si mantiene stabilmente oltre il 60% (dopo 17 sezioni scrutinate l'ex assessore regionale è al 63,04%, pari a 3.653 voti), si sta rivelando oltre le aspettative anche il risultato di Sassuolo, governato dal centrodestra nell'ultimo mandato (col sindaco leghista Gianfrancesco Menani). Nella città delle piastrelle, infatti, dopo 9 sezioni scrutinate su 36 Matteo Mesini del centrosinistra segna 51,62% (pari a 2.182 voti) contro lo stesso Menani, al momento fermo al 39,41% (pari a 1.666 voti). Anche in ottica di possibile ballottaggio a Sassuolo, Francesco Macchioni, altro candidato a Sassuolo, civico di centrodestra, è terzo col 6,53% (276 voti).

14:53
A Potenza si va verso il ballottaggio

A Potenza, per scegliere il sindaco, si profila un ballotaggio tra Francesco Fanelli (centrodestra) e Vincenzo Telesca (centrosinistra). La sensazione, che conferma la prima proiezione del Consorzio Opinio Italia per la Rai, arriva dai comitati elettorali a circa tre ore dall'inizio dello spoglio, concluso finora però - secondo quanto pubblicato su Eligendo - solo in due sezioni su 77. Sostenuto da sette liste, Fanelli (Lega) - che ieri era dato dall'exit pool dello stesso Consorzio tra il 47,5% e il 51,5% - sarebbe avanti, intorno al 44-45%, ma lontano dal 50% che gli avrebbe dato la vittoria al primo turno. Telesca (sostenuto da cinque liste di centrosinistra e da una parte del Pd, ma senza il simbolo del Pd) invece, si attesterebbe intorno al 30%. Più indietro gli altri due candidati del centrosinistra, Pierluigi Smaldone (Potenza Ritorno con il M5S) intorno al 15% e Francesco Giuzio (Basilicata possibile) intorno all'8%. Non significativo il risultato della quinta candidata, Maria Grazia Marino (La Forza del Popolo).

14:37
Firenze, i dati della seconda proiezione

Questi i voti per il candidato sindaco di Firenze secondo la seconda proiezione Consorzio Opinio Italia per Rai (campione 15%): Sara Funaro 42,1%, Eike Schmidt 33,3%, Stefania Saccardi 6,3%, Cecilia Del Re 5,4%. 

Lo spoglio in diretta con i giornalisti di Nazione

14:35
Bari, la seconda proiezione

La seconda proiezione Opinio-Rai per le comunali di Bari (campione 15%) vede in testa il candidato Vito Leccese col 47,1%, Fabio Romito col 29,1%, Michele Laforgia col 22,3% e Nicola Sciacovelli 0,9%. 

Segui in diretta in tempo reale lo spoglio di Bari

14:28
Firenze: Sara Funaro in testa dopo prime 10 sezioni scrutinate

C'è Sara Funaro in testa dopo lo scrutinio delle prime dieci sezioni su trecentosessanta complessive relative alle elezioni amministrative svoltesi sabato e domenica scorsa a Firenze. La candidata del centrosinistra ha raccolto al momento il 44,72% mentre il candidato del centrodestra, Eike Schmidt è al 31,28%. Più staccati gli altri candidati fra cui Stefania Saccardi di Italia Viva e Cecilia Del Re di Firenze Democratica, entrambe a poco più del 6%.

Segui la diretta dello spoglio curato dai giornalisti della Nazione

14:26
In Sardegna 5 sindaci su 27 sono già ufficiali: erano gli unici candidati

In Sardegna all'inizio dello spoglio risultano già eletti 5 sindaci su 27 Comuni al voto: erano gli unici candidati. Tre di loro sono sindaci uscenti e due sono tornati a indossare la fascia tricolore dopo esperienze passate. L'unico avversario che avevano era la soglia del 40% di affluenza e tutti e cinque ce l'hanno fatta. L'assessore regionale al Bilancio della Giunta Solinas è di nuovo sindaco di Golfo Aranci (Sassari), che aveva già guidato per due mandati. Anche a Villanova Monteleone (Sassari) torna in sella l'ex sindaco Quirico Meloni. Sono tre i sindaci uscenti che, da candidati in solitaria, vengono confermati alla guida della propria comunità: Alessio Seoni a Vilagrande Strisaili (Nuoro), Francesco Carta a Ortueri (Nuoro) e Leo Talloru a Serrenti (Sud Sardegna). 

14:24
Scrutinio Forlì procede a rilento

Si apre lo scrutinio per l'elezione del sindaco a Forlì, con quattro competitor: Gian Luca Zattini del centrodestra che punta al bis; Graziano Rinaldini per il centrosinistra; Vito Botticella per il Partito comunista italiano; Maria Ileana Acqua per Contiamoci. L'avvio è a rilento, dopo oltre due ore non arrivano ancora i primi dati ufficiali del ministero dell'Interno. Ma in base a quanto filtra dal comitato elettorale di Zattini, il sindaco uscente sarebbe al 51,57%, con 5.357 voti, e Rinaldini al 45,68%, con 4.745 voti.

14:23
Ad Avellino l'affluenza sfiora il 70%

Al via lo spoglio relativo alle elezioni comunali che si sono tenute ad Avellino. Alle urne il 69,35% degli aventi diritto, meno del 2019 (cinque anni fa il dato relativo all'affluenza fu del 71,70%). Nel capoluogo irpino il 70,72% degli elettori ha invece votato per le europee. In corsa ci sono la vicesindaca uscente Laura Nargi, sostenuta da Davvero Avellino, Siamo Avellino, W la Libertà, per il campo largo di centrosinistra Antonio Gengaro - di Pd, M5s, App - Avellino Progetto Partecipato - +Europa e Controvento - Alleanza Verdi-Sinistra - Si può - e per il centrodestra Rino Genovese - con Patto civico Avellino, Forza Avellino, Cittadini in Movimento, Moderati e Riformisti, La Rondine. Fratelli d'Italia corre in solitaria a sostegno di Modestino Iandoli. Tra i candidati anche Aldo D'Andrea (Unità popolare), Vittorio Boccieri (Paf-Progetto Avellino Futura) e Gennaro Romei (Unione di Centro).

14:15
Risultati elezioni Campobasso 2024: lo spoglio delle comunali in diretta e le proiezioni

In corsa ci sono Aldo De Benedittis, per il centrodestra, Marialuisa Forte, con il centrosinistra, e Giuseppe (Pino) Ruta, che è un civico.
Segui la nostra diretta​​​​​​​

14:14
Comunali Cagliari, lo spoglio in diretta

Exit poll e spoglio in tempo reale per scoprire come stanno andando le elezioni a Cagliari

14:13
Comunali Bari: la diretta in tempo reale

Per scrire tutti i dati dello scrutinio e le proieioni, segui la diretta in tempo reale

14:10
Regionali Piemonte: seconda proiezione Opinio-Rai

Nella seconda proiezione per le regionali in Piemonte Alberto Cirio del centrodestra è al 53,8%, Gianna Pentenero del centrosinistra è al 34,7%. Sono i dati del Consorzio Opinio Italia per la Rai. Il campione è del 14%. 

I risultati sulle regionali del Piemonte in tempo reale

14:05
Potenza, prima proiezione Opinio-Rai

Nella prima proiezione del Consorzio Opinio Italia per la Rai per le elezioni comunali di Potenza, Francesco Fanelli del centrodestra è al 44%, mentre Vincenzo Telesca del Pd è al 30,5%. Segue Pierluigi Smaldone con il 15,6% e Francesco Giuzio con l'8,4%.

13:58
Campobasso: primo exit poll Opinio-Rai

Secondo il primo exit poll commissionato da Rai ad Opinio, De Benedittis del centrodestra sarebbe al 50,1% mentre forte (Campo Largo) si attestarebbe al 32,5%.

13:26
Bergamo, prima proiezione Opinio-Rai
Elena Carnevali
Elena Carnevali

In base alla prima proiezione del Consorzio Opinio Italia per Rai, alle elezioni comunali di Bergamo è in testa e si appresta alla vittoria al primo turno la candidata sindaca del centrosinistra Elena Carnevali (Pd, Futura-Avs, Bergamo europea+Europa-Italia viva, Bergamo insieme concordia civium, Gori per Carnevali, Elena Carnevali sindaca) con il 56,3%, seguita dal candidato del centrodestra Andrea Pezzotta (Fi, FdI, Lega, Lista civica Pezzotta sindaco, Bergamo ideale) con il 40,4% e da Vittorio Apicella del M5s al 3,3%.

Segui in diretta lo spoglio delle elezioni comunali in Lombardia

13:24
Comunali Cagliari: la prima proiezione 

Secondo la prima proiezione fatta da Opinio per Rai, alla comunali di Cagliari il candidato Massimo Zedda sarebbe il candidato sindaco vincente con il 58,6% delle preferenze, aggiudicandosi quindi un'ampia vittoria al primo turno.

13:22
Rieletto sindaco di Sala Bolognese

Sala Bolognese è il primo Comune a terminare lo spoglio delle schede per le elezioni comunali nel territorio del capoluogo dell'Emilia-Romagna. Con il 71,85% dei voti il dem Emanuele Bassi si conferma per il terzo mandato. Bassi si è presentato alla guida di una lista civica appoggiata dal Pd. Lo sfidante, Ernesto Marino, sostenuto da una coalizione di Fratelli D'Italia, Forza Italia e Lega, si è fermato al 28,15%. La maggioranza di Bassi avrà otto consiglieri comunali contro i quattro eletti dal centrodestra. 
Segui in diretta lo spoglio delle comunali in Emilia Romagna

13:20
Regionali Piemonte: Cirio subito in vantaggio su Pentenero
Proiezione Opinio-Rai Piemonte: Cirio 53%, Pentenero 35%
Proiezione Opinio-Rai Piemonte: Cirio 53%, Pentenero 35%

Quando sono state scrutinate 49 sezioni su 4.795, poco più dell'1 per cento, il presidente uscente della Regione Piemonte e ricandidato per il centrodestra, Alberto Cirio, è in vantaggio con il 53,67% sulla sfidante di centrosinistra Gianna Pentenero al 53,67%. I primi risultati dello spoglio, cominciato alle 14, vedono come terza classificata la candidata del M5s Sarah Disabato con il 8,15%. La candidata di Piemonte Popolare Francesca Frediani è al 1,47%, mentre il candidato lista della lista Libertà di Cateno De Luca Alberto Costanzo ha lo 0,89%. 

13:13
A Cagliari Massimo Zedda parte in vantaggio

Come anticipato dagli exit poll della Rai, Massimo Zedda parte nettamente in testa nel confronto elettorale di Cagliari con la sfidante più accreditata, l'omonima Alessandra. Quando sono state scrutinate appena due sezioni su 173, il candidato sindaco del campo largo si attesta a 577 preferenze, contro le 276 di Alessandra Zedda, portabandiera del centrodestra. Da quanto si apprende dai dati in arrivo nella sede elettorale del leader dei Progressisti, nel circolo Berlinguer di Cagliari, le sezioni riguardano il Quartiere del Sole e San Michele. 

13:11
Pescara, la prima proiezione Opinio-Rai

Nella prima proiezione per le comunali di Pescara del Consorzio Opinio per la Rai, Carlo Masci del centrodestra è al 51,2%, mentre il candidato di centrosinistra Carlo Costantini è al 33,1%. Seguono Domenico Pettinari al 13,9%) e Gianluca Fusilli all'1,8%. Il campione è del 6%.

13:10
Bari, la prima proiezione: Leccese in testa, ma si va verso il ballottaggio

Prima proiezione diffusa dal Consorzio Opinio Italia per la Rai. Copertura campione 7%. Nella sfida per la poltrona di sindaco a Bari in testa Vito Leccese con il 46%. Seguono Fabio Romito con il 32,4%; Michele Laforgia con il 20,7% e Nicola Sciacovelli con lo 0,6%. Si va dunque verso il ballottaggio.

13:07
Comunali Firenze: si va verso il ballottaggio

Secondo la prima proiezione realizzata da Opinio per Rai, alle Comunali di Firenze si andrebbe al ballottaggio: Funaro otterrebbe infatti il 41,6%, Schmidt sarebbe invece attestato attorno al 32,5%. Segui la diretta video dello spoglio con i giornalista della Nazione

13:05
Regionali Piemonte, prima proiezione

Secondo la pèrima proiezione realizzata da Opinio per Rai per le elezioni regionali del Piemonte, Cirio sarebbe al 53% aggiudicandosi la vittoria al primo turno mentre Pentenero si fermerebbe al 35.4%

12:53
Sei i sindci eletti con lista unica nel vibonese

Sono gia' sei i sindaci matematicamente eletti nel Vibonese. In sei paesi è stata, infatti, presentata una sola lista per le comunali e l'affluenza alle urne ha superato la soglia del 40 per cento più uno di elettori che si sono recati alle urne. Per la quarta volta viene eletto sindaco a Sorianello Sergio Cannatelli (dove ha votato il 69,12% degli aventi diritto), mentre a Mongiana viene rieletto Francesco Angiletta (ha votato il 71,01%) e a Drapia viene riconfermato il primo cittadino uscente Antonio Porcelli (66,15%). Lista unica pure a Pizzoni con il candidato a sindaco uscente Vincenzo Caruso (72,05), mentre a Nicotera si è recato alle urne il 42,10% ed era presente una sola lista guidata dal sindaco uscente Giuseppe Marasco della cui amministrazione la Prefettura di Vibo Valentia aveva chiesto lo scioglimento per infiltrazioni mafiose che è stato però rigettato dal Ministero dell'Interno. Situazione particolare, infine, a Cessaniti dove il precedente sindaco Francesco Mazzeo si è dimesso lo scorso anno a seguito dell'inchiesta antimafia Maestrale che dava conto delle risultanze investigative anche sulla sua amministrazione. Per la carica di sindaco è stata quindi presentata una sola lista guidata da Enrico Sorrentino (assessore della giunta Mazzeo) con all'interno alcuni ex amministratori comunali. Alle urne a Cessaniti si è recato il 62,01% dei votanti. 

12:42
Comuni: dati definitivi di affluenza

Per il primo turno delle Comunali è andato a votare il 62,62 % degli aventi diritto. E' quanto emerge dai dati del Viminale pubblicati sul portale Eligendo. Il dato è definitivo, sono state scrutinate tutte le 19.578 sezioni. Interessati al voto oltre 3mila comuni, tra questi sei capoluoghi di regione e tre di provincia. Il Lazio è la prima regione nella classifica dell'affluenza con il 69,65%, seguita dalla Campania con il 67,64%, poi l'Umbria con il 67,58%, le Marche con 63,04% e l'Emilia Romagna con il 62,69%

12:26
Dalle 14.45 la Nazione in diretta web per seguire lo spoglio

Sul sito del quotidiano i primi risultati con il commento dei giornalisti de La Nazione

12:20
In Emilia Romagna 14 sindaci già eletti

Senza attendere lo scrutinio per le Comunali - iniziano alle 14, ndr - sono già arrivati i verdetti per 14 Comuni dell'Emilia-Romagna dove era in corsa un solo candidato sindaco, e dove era necessario raggiungere il quorum del 40% dei votanti per dare validità alla consultazione. Elezione dunque certa per i primi cittadini con la rilevazione dell'affluenza alla chiusura dei seggi. È accaduto a: Montiano (Fabio Molari), Fiumalbo (Alessio Nizzi), Albareto (Carlo Berni), Terenzo (Danilo Bevilacqua), Valmozzola (Claudio Alzapiedi), Besenzone (Luigi Filiberti), Morfasso (Paolo Calestani), San Pietro in Cerro (Stefano Boselli), Sarmato (Claudia Ferrari), Casola Valsenio (Maurizio Nati), Cotignola (Federico Settembrini), Casteldelci (Fabiano Tonielli), Talamello (Anna Maria Bianconi) e San Clemente (Mirna Cecchini). 
Segui in diretta lo spoglio in Emilia Romagna

12:17
Comunali Bari: Leccese, exit poll confermano sensazioni positive
Vito Leccese
Vito Leccese

"Gli exit poll confermano le sensazioni positive di queste settimane, ma attendiamo di vedere il dato reale dopo lo scrutinio. A prescindere dal risultato lavoreremo per governare la città con tutte le anime del centrosinistra". Lo dichiara Vito Leccese, candidato del Pd alle Comunali di Bari, commentando i primi dati dopo la chiusura del voto. Gli exit poll danno Leccese primo ma sotto il 50%.

12:03
In diretta anche i risultati delle elezioni comunali nelle Marche

In 148 Comuni su 225 si votava anche per rinnovare i sindaci e i Consigli comunali, tra le sfide più attese anche Urbino, Fano, Osimo, Recanati e Potenza Picena: tutte le informazioni

11:53
Nardella: "Se exit poll confermati, Firenze ha risposto"

"Se sommiamo l'ottimo risultato delle europee con l'eventuale conferma degli exit poll, credo che possiamo ritenerci assolutamente soddisfatti rispetto alle previsioni e i sondaggi. Se questi dati saranno confermati, Firenze ha risposto nel modo giusto. Tutto ciò ci darà fiducia per affrontare con energia e impegno e successo i prossimi giorni". Lo sottolinea il sindaco uscente di Firenze, Dario Nardella, commentando i primi dati sulla città, diffusi ieri sera. "Faccio un grandissimo in bocca al lupo a Sara Funaro che, nelle ultime settimane, ha ingranato la quinta e ha restituito fiducia, ottimismo ed efficacia alla nostra azione politica e alla vita della città". 

SEGUI I RISULTATI IN DIRETTA DELLE ELEZIONI A FIRENZE