Domenica 30 Giugno 2024

Risultati comunali Cagliari: vince Massimo Zedda. Lo scrutinio in tempo reale

L'ex sindaco di centrosinistra torna a Palazzo Civico senza passare per il ballottaggio. Alessandra Zedda (centrodestra): “Onore al vincitore”

Cagliari, 10 giugno 2024 – A Cagliari la sfida per delle elezioni comunali si chiude al primo turno: a vincere è Massimo Zedda, candidato del centrosinistra e già sindaco dal 2011 al 2019. Molto distanziata la candidata del centrodestra, l’ex vicepresidente della Sardegna Alessandra Zedda

"Successo straordinario, merito della coalizione – queste le primissime parole del neosindaco Massimo Zedda – Dedico questa vittoria alla città e a Matteotti e Berlinguer”. "Rispetto al 2011, quando la città andava proiettata su un livello nazionale e internazionale, oggi ci sono alcuni problemi che invece all'epoca non c'erano – ha spiegato ai suoi sostenitori in piazza Garibaldi – I cantieri sono evidenti così come la questione della pulizia, e accanto a questi, perché non si può essere trascinati solo dalla quotidianità, serve mettere a sistema lo sviluppo futuro, con nuove occasioni di crescita per la città”. 

Alessandra Zedda ha telefonato a Massimo Zedda per congratularsi: “Auguri, un abbraccio”, ha detto. In seguito si è rivolta ai suoi elettori: “Onore al vincitore, faremo il bene della città anche se saremo in minoranza”.

Il sindaco uscente, Paolo Truzzu (centrodestra), si è dimesso dopo essere stato eletto consigliere regionale alle elezioni dello scorso marzo, nelle quali ha corso come candidato presidente, perdendo contro Alessandra Todde. 

Alessandra Zedda e Massimo Zedda, i due candidati principali a Cagliari
Alessandra Zedda e Massimo Zedda, i due candidati principali a Cagliari

Lo spoglio in diretta

L’articolo prosegue sotto al widget

I candidati principali

Alessandra Zedda: è la candidata sindaca del centrodestra che ha il sostegno di sette liste: FdI, Lega, Forza Italia, Riformatori sardi, Psd'Az, Sardegna al centro 20 Venti e Alleanza Sardegna. Alessandra Zedda ha 57 anni e alle spalle una carriera nel basket, anche in Serie A. In politica ha indossato per anni la casacca di Forza Italia per poi passare alla Lega. È stata anche vicepresidente della Regione.

Massimo Zedda è invece il candidato del campo largo, sostenuto da dieci liste: Progressisti, Pd, M5s, Avs, Orizzonte comune, Sinistra futura, Cagliari Europea (Fortza Paris, Psi e Pri), A Innantis, Cagliari Avanti, Cagliari che vorrei. La sua vita in politica è cominciata nel 2006 con l’ingresso in consiglio comunale. Nel 2011 vinse le comunali con il centrosinistra, interrompendo lo strapotere del centrodestra, che durava dalla discesa in campo di Berlusconi nel 1994. Quella del 2024 è la sua terza corsa per farsi chiamare sindaco.

Gli altri tre sfidanti

Giuseppe Farris è il candidato sindaco del Movimento CiviCa 2024, con alle spalle una sola lista. Cagliaritano di 56 anni, è da circa trent’anni un avvocato. Con Forza Italia era stato assessore comunale nella giunta Floris, poi capogruppo all’opposizione quando Massimo Zedda era sindaco. In seguito si prese una pausa dalla politica per poi tornare in corsa quest’anno da indipendente.

Emanuela Corda, candidata sindaca di Alternativa. Corda, 49 anni, anche lei è originaria del capoluogo. Nel 2011 scese in campo alle amministrative con il Movimento Cinque Stelle. Due anni dopo arrivò alla Camera dei deputati, alle politiche del 2018 fu poi confermata in Parlamento. In seguitò si staccò dal Movimento per passare ad Alternativa, di cui dal 2023 è la presidente. Questo anno è tornata in corsa per la fascia tricolore. 

Claudia Ortu è la candidata di Cagliari popolare-Alternativa di classe. Ortu,47 anni, è alla sua seconda esperienza politica: due anni fa il primo approccio con la candidatura con Unione Popolare alle politiche. Ora la nuova discesa in campo con il sostegno di Potere al Popolo e Pci che si sono uniti nella lista Cagliari Popolare-alternativa di classe. Di professione Ortu è una ricercatrice all’Università di Cagliari nel dipartimento Lettere, lingue e beni culturali, oltre che giornalista pubblicista, è stata eletta coordinatrice nazionale per la Sardegna di Potere al Popolo.

Le scorse elezioni

Nelle amministrative del 2019 il vincitore fu il candidato del centrodestra Paolo Truzzu che, con il 50% dei voti, sconfisse al ballottaggio Francesca Ghirra del Campo Progressista. All’epoca l’affluenza alle urne fu del 51%.