Venerdì 21 Febbraio 2025
Il reato odioso che distrugge i più fragili

Basterebbe tenere per una mezza giornata gli occhi sul fenomeno delle truffe per rendersi conto della situazione, che stravolge le vite soprattutto dei più fragili, anziani in testa. C'è da chiedersi: perché succede? Forse perché questo reato così odioso è poco rischioso per chi lo commette

di PIERO FACHIN
Il sapere conteso, nuova scuola e vecchi tic

Cosa è necessario studiare per avere cittadini istruiti? Più latino, più Bibbia, più storia italica oppure più informatica, inglese, impresa? Hanno tutti ragione. Ad avere torto è la tentazione di una scuola che aggiunge qualcosa per escludere qualcosa d’altro. Il sapere assomiglia alla cultura politecnica, ovvero alla capacità di pensiero che abbraccia i punti cardinali dell’intelligenza umana

di Agnese Pini
Nella sfida dello spazio i veri satelliti siamo noi

L’Italia e l’Europa non sono riuscite a sviluppare una costellazione satellitare capace di garantire una via d’accesso indipendente e protetta anche per le comunicazioni governative. In questo scenario entra a gamba tesa la notizia del contratto miliardario che l’Italia potrebbe stipulare con Starlink, il sistema di satelliti di Elon Musk

di AGNESE PINI
Il riformismo non guardi solo al passato

Il cantiere del centro alleato al Pd deve fare i conti con il mondo nuovo e i suoi problemi. Nessun centro riformista oggi può nascere come contenitore di formule passate, come amarcord politico, ma deve proporre risposte innovative e concrete. Non è una strategia elettorale, richiede uno sforzo creativo per trovare soluzioni ai problemi della società, diverse da quelle che non hanno funzionato finora

di DAVIDE NITROSI
Più Letti
La storia di Cesare Zambon: chi è il bimbo morto a 6 anni per una malattia rara

Il piccolo, malato di neurofibromatosi, era di Conegliano (Treviso): negli ultimi tempi le sue condizioni si erano aggravate e la famiglia si era trasferita a Genova, all'ospedale pediatrico Gaslini. Il dolore della mamma: “Ciao Cece del mio cuore, sei stato coraggioso, senza paura, fino alla fine”. Tanti messaggi di affetto sui social. Il presidente Zaia: “Nella sua breve vita non si è mai piegato dalla malattia, era sempre sorridente”

di LUCIA GENTILI
Partecipa
Autopromo
Autopromo
Magazine e Spettacoli
Autopromo
Qn Economia
Autopromo
Autopromo