I ministeri lavorano a un provvedimento da 3 miliardi per contrastare il caro-bollette e supportare famiglie e imprese.
La Fondazione Nordest evidenzia l'insoddisfazione dei giovani italiani verso l'Italia, salvando solo sanità e università.
Le banche devono scegliere tra subire la concorrenza fintech o trasformarsi con l'Intelligenza Artificiale, secondo Accenture.
In Italia 22,8 milioni di contribuenti hanno debiti fiscali, di cui 19,2 milioni sono persone fisiche. La lotteria degli scontrini continua a contrastare l'evasione.
Nel 2024, il commercio ha visto 61.634 chiusure contro 23.188 aperture. Confesercenti avverte sul rischio desertificazione.
Piazza Affari chiude in rialzo con il Ftse Mib a +0,45%, spinto da Campari e Poste. Olidata brilla con +23% dopo gara Consip.
I contratti future sul mese di marzo hanno ceduto lo 0,63%
Il rendimento annuo italiano cede 6 punti al 3,55%
In calo Francoforte (-0,12%) e Madrid (-0,18%)
Borse europee incerte con Milano in testa, mentre il voto in Germania si avvicina. Settori aerospaziale e bancario in evidenza.
Piazza Affari chiude in rialzo con Ftse Mib a +0,44%. Campari e Olidata tra i titoli migliori, mentre Btp e Bund mostrano variazioni nei rendimenti.
Mef al lavoro sul provvedimento
Il decreto attuativo del bonus Zes offre esonero contributivo alle aziende del Sud Italia che assumono over 35.
Il ministro Adolfo Urso apre a Trento la Casa del Made in Italy, un centro per il coordinamento dello sviluppo economico locale.
Le borse europee chiudono contrastate con Milano in rialzo. Tra i settori spiccano Fincantieri e Prosieben. Attesa per il voto tedesco.
Il vicepremier cinese discute con il segretario del Tesoro USA le tensioni commerciali causate dalle nuove tariffe di Trump.
USB Lavoro Privato denuncia azioni unilaterali di U-blox e Flex, scatenando agitazione sindacale e rischi per 800 posti di lavoro a Trieste.
La decisione assunta alla luce delle condizioni di mercato
Il Ministero dell'Ambiente finanzia progetti esemplari di energia rinnovabile per promuovere l'autoconsumo e le Comunità energetiche.
Piazza Affari migliora con le Borse europee. Campari in testa grazie al piano di taglio dei costi, seguita da Moncler e Cucinelli.
Nell'ultima giornata sottoscritto quasi 1,1 miliardo
Con l'avvio della talpa Partenope, parte lo scavo della galleria Saginara, un passo avanti per l'Alta Velocità.
Poste Italiane registra un utile netto record nel 2024 e annuncia un aumento dei dividendi per il periodo 2024-2028.
Terna inizia i lavori per il SaCoI3, interconnessione elettrica tra Sardegna, Corsica e Toscana, con investimento di 1,35 miliardi.
L'economia fatica a ripartire nel 2025 con tassi in calo e inflazione in crescita. Crisi nell'industria e incertezza sui dazi USA.
L'Ufficio parlamentare di Bilancio evidenzia il beneficio netto per le famiglie e l'impatto restrittivo su imprese e autonomi.
L'indice Hcob Pmi composito dell'Eurozona resta a 50,2 punti. Migliorano manifattura e servizi, ma cala l'ottimismo.
L'83,4% dei dipendenti italiani considera il benessere olistico una priorità lavorativa. Il rapporto Censis-Eudaimon evidenzia stress e sindrome da corridoio.
Le Borse europee rallentano tra indici Pmi contrastanti e attesa per le elezioni in Germania. Milano in rialzo.
A gennaio 2025 l'inflazione cresce dell'1,5% rispetto a gennaio 2024. Nord-Est e Sud registrano le maggiori variazioni.
La Borsa specula su un'offerta di Mfe per Prosieben, con il titolo in crescita e un maxi prestito in arrivo.
Piazza Affari apre in rialzo con Leonardo e Campari in evidenza. Stellantis e Stm registrano buone performance, mentre Ferrari, Terna ed Hera calano.
Parigi guadagna lo 0,19%
Il Ttf sale dello 0,48%
Indice Ftse Mib a 38.405 punti
Hong Kong in rialzo del 3,6% grazie ad Alibaba e DeepSeek. Shenzhen e Shanghai positivi, Tokyo più cauta per l'inflazione.
Calano ancora i rendimenti
Quattro istruttorie avviate dall'Antitrust per pratiche scorrette su autonomia e garanzia delle batterie dei veicoli elettrici.
Quotazione cala dello 0,31%
Brent passa di mano a 76,31 dollari
La Borsa di Tokyo chiude in lieve aumento con il Nikkei a +0,26%, sostenuta dal calo dello yen e nonostante la correzione degli indici Usa.
Moneta unica si rafforza sullo yen a 157,8600
Rally nel settore tecnologico sulla piazza asiatica
Donald Trump insiste sul controllo del Canale di Panama e annessione della Groenlandia, mentre pianifica licenziamenti di massa.
La Borsa di Milano chiude fiacca con Juve in forte calo. Stm in crescita, mentre le banche restano sotto i riflettori.
'La circolazione dei treni sarà regolare'
Ad Amsterdam le quotazioni scendono dell'1,6%
Il rendimento del decennale italiano scende al 3,61%