Giovedì 27 Giugno 2024
ILARIA BEDESCHI
Economia

Europei di calcio 2024, è allarme truffe

Dai biglietti falsi al furto di dati e password passando per le criptovalute dei giocatori: l’analisi di Kaspersky

Roma, 20 giugno 2024 – Calcio: le truffe sui biglietti non passano di moda. Dopo la musica adesso c’è il calcio nel mirino dei cybercriminali in occasione degli Europei 2024. A fare una analisi è Kaspersky, azienda globale di sicurezza informatica e digital privacy. Con l’inizio degli Europei di calcio, infatti, milioni di tifosi stanno seguendo le partite dai propri schermi o dagli stadi e i criminali informatici approfittano di questa occasione per sfruttare uno degli eventi più attesi del 2024. Gli esperti di Kaspersky hanno scoperto numerose truffe per rubare i dati e il denaro degli utenti, mascherate da offerte legate a UEFA 2024.

La vendita di biglietti sul sito dell uefa
La vendita di biglietti sul sito dell uefa

Fake ticket

Una delle minacce più frequenti è la truffa dei biglietti e anche questo campionato non ha fatto eccezione. Gli esperti di Kaspersky hanno scoperto una pagina fraudolenta, che si è finta una popolare compagnia energetica tedesca e che offre biglietti in omaggio per gli Euro 2024. Dopo aver effettuato l’acquisto, agli utenti viene richiesto di compilare un modulo con nome, numero di telefono e indirizzo. Si tratta di una strategia altamente mirata, che si rivolge ai dipendenti e ai partner dell’azienda vittima, il che significa che i truffatori sfrutteranno ogni vantaggio per infiltrarsi nell’infrastruttura dell’obiettivo.

Approfondisci:

Nuova truffa su Booking, come evitarla

Nuova truffa su Booking, come evitarla

Frode di criptovalute

I truffatori stanno sfruttando la popolarità degli Euro 2024 per vendere criptovalute personalizzate con i giocatori più famosi, promettendo rendimenti impressionanti. Per esempio, gli esperti di Kaspersky hanno scoperto uno schema che coinvolge criptovalute con il nome di Harry Kane, fortemente sponsorizzate dai truffatori attraverso e-mail e social media come Twitter, Facebook e Telegram. I trader impazienti, non volendo perdere l’occasione, si precipitano ad acquistarle, facendo salire il loro prezzo. Una volta gonfiato il prezzo, i truffatori vendono le loro partecipazioni, facendone crollare il valore in pochi minuti.

Approfondisci:

Come difendersi dalla truffe finanziarie

Come difendersi dalla truffe finanziarie

Fake streaming

Gli spettatori online devono prestare attenzione, poiché gli esperti di Kaspersky hanno scoperto false piattaforme di streaming che offrono una copertura esclusiva dell’evento a prezzi bassi. Oltre alla violazione di dati personali e finanziari, questi siti possono contenere vulnerabilità XSS che consentono agli aggressori di controllare il browser.

Fake merchandising

Gli esperti hanno anche trovato store online fraudolenti che vendevano merchandising per i tifosi: divise, sciarpe, cappelli e molto altro con uno sconto del 40%. Inutile dire che chi è stato ingannato non ha mai ricevuto l’articolo scelto.

Approfondisci:

Truffa della auto storiche in Italia, solo il 20% ne avrebbe i requisiti

Truffa della auto storiche in Italia, solo il 20% ne avrebbe i requisiti

Alcuni consigli

Per proteggersi da questo tipo di truffe, gli esperti di Kaspersky consigliano di: • Verificare l’autenticità: acquistare biglietti, merchandising o servizi sono da fornitori ufficiali e affidabili. Controllare il sito web ufficiale dell’evento per conoscere i venditori autorizzati. • Diffidare dalle offerte: se un’offerta sembra troppo bella per essere vera, è probabile che lo sia. È importante prestare attenzione agli sconti elevati e alle offerte esclusive, soprattutto se provengono da fonti sconosciute. • Proteggere i propri dati: evitare di condividere informazioni personali e finanziarie su siti web sconosciuti. È importante assicurarsi che il sito sia sicuro cercando “https” nell’URL e il simbolo del lucchetto nella barra del browser. • Aggiornare sempre il proprio security software e antivirus per proteggersi da malware e attacchi di phishing. Kaspersky Premium protegge i propri utenti da tutti i tipi di phishing e truffe. • Restare sempre aggiornati sulle tattiche di truffa più comuni e su come riconoscerle. Seguire gli aggiornamenti degli esperti di cybersecurity e delle fonti ufficiali.