Roma, 9 ottobre 2018 - Lo spread riprende la sua corsa fino a 316, poi crolla sotto 300 nel pomeriggio e si ferma a 299. Giornata sulle montagne russe a Piazza Affari che, dopo un avvio in positivo, ha invertito la rotta, per poi tornare a guadagnare nettamente a fine giornata. Chiusura a +1,06%. Dopo un lunedì difficile, questa mattina il differenziale, che aveva aperto in calo, era tornato a salire proprio durante l'audizione del ministro Tria in commissione Bilancio di Camera e Senato. Ma il titolare dell'Economia assicura: "Finora non c'è stata una esplosione dello spread come alcuni paventavano", certo "ai livelli attuali non è accettabile. Pensiamo che spiegando la manovra possa scendere a livello normale". Il vicedirettore di Bankitalia, Luigi Federico Signorini, sempre durante l'audizione avverte: "Una minore valutazione dei titoli di Stato in portafoglio incide sui requisiti patrimoniali delle banche; oltre certi limiti può ridurne la capacità di offrire credito all'economia". Signorini ricorda che lo spread pesa anche su famiglie e risparmio.
Fmi taglia le stime del Pil. "Preservare riforma Fornero e Jobs Act"
Spread, rating, Def, deficit: il glossario - di GIORGIO CACCAMO
"Se ci sfugge lo spread la manovra deve cambiare", ha detto il ministro per gli Affari europei, Paolo Savona, in serata, durante la registrazione di Porta a Porta. Comuunque si è detto sicuro che non arriverà a quota 400. "La Bce deve convincersi che il debito italiano è solvibile" e portare lo spread a zero, ha continuato. "Tra i compiti della Bce c'è quello della stabilita' finanziaria. Draghi dovrebbe abbattere lo spread, intervenendo in acquisto". E ha proseguito: "Draghi capisce e dimostra di saper reagire. Prima o poi darà una risposta". Secondo Savona "lo spread deve scomparire attivando strumenti monetari appropriati e consentendo al Paese di sviluppare. Noi abbiamo bisogno adesso del 2,4%". Il ministro ha poi affermato che il Governo vuole "far ripartire gli investimenti e, quindi, lo sviluppo". Ma Savona rileva che "c'è bisogno di ben oltre il 2,4%" di rapporto deficit-Pil e che il Def presentato dal governo è "corretto, cauto e moderato". E conclude: "Ci dicono che le previsioni della manovra sono ottimistiche? Sono i risultati di modelli egonometrici e degli interventi che noi facciamo".
SCHEDA / Ma cosa significa spread? Cosa sta succedendo a quello italiano? E perché fa così paura la febbre dei titoli di Stato?
COS'È LO SPREAD - Lo spread è il differenziale tra il rendimento atteso dei titoli di Stato decennali italiani (Btp) e quello dei Bund tedeschi presi a riferimento. Consente di misurare la fiducia degli operatori di mercato nelle attività di un Paese.
SPIRALE DEL DEBITO: INTERESSI TROPPO ALTI - Il debito pubblico italiano è già oltre i 2.300 miliardi di euro, una cifra altissima su cui paghiamo circa 65 miliardi di interessi. L’emissione del debito serve per pagare le spese della macchina statale. Ma una bocciatura della manovra metterebbe in allarme i mercati: più aumenta il rischio, più sale lo spread tra i Btp italiani e i Bund tedeschi. Il differenziale di rendimento tra i titoli di Stato decennali è già intorno ai 300 punti, se dovesse salire sui 400 aumenterebbe il costo degli interessi sui Btp, così tanto da assorbire gran parte delle risorse ‘liberate’ dal governo con l’innalzamento del rapporto deficit/Pil. Secondo le simulazioni dell’Ufficio parlamentare di bilancio, con uno spread stabile sui 300 punti la spesa per interessi sul debito salirebbe di 9 miliardi (l’equivalente del costo del reddito di cittadinanza) nel 2019 per poi superare i 13 miliardi nel 2020.
PAGELLA DELL'UE: L'IPOTESI SUPER MULTA - Il tetto del rapporto deficit/Pil al 3% era stato fissato con i trattati di Maastricht. Ma dopo la crisi del 2008 sono cambiate le regole: non è più sufficiente restare sotto il 3% ma è necessario azzerare gradualmente il deficit. Per questo, lo scontro tra il governo italiano e l’Ue potrebbe avere gravi conseguenze. La Commissione europea dovrà dare entro il 30 novembre il suo giudizio definitivo sulla manovra (che arriverà a Bruxelles entro il 15 ottobre). I Paesi che violano le regole europee sono soggetti a procedure di infrazione. La procedura di infrazione per i disavanzi eccessivi è regolata dall'articolo 126 del Trattato sul funzionamento dell'Ue. Viene avviata se un Paese non soddisfa i criteri del rapporto deficit/Pil al 3% e del pubblico sotto il 60% del Pil. Chi non rispetta i vincoli dei trattati, e non vuole adeguarsi alle raccomandazioni e ai piani correttivi chiesti da Bruxelles dopo una proceura di infrazione per disavanzi eccessivi, rischia una multa compresa tra lo 0,2% e lo 0,5% del Pil. Nel caso dell’Italia si tratterebbe dunque di una cifra tra i 3,5 e i 9 miliardi di euro. Inoltre il Consiglio Ue può anche chiedere alla Banca europea degli investimenti di interrompere i finanziamenti.
RATING, LO SPETTRO DEL TAGLIO - Il Rating è un giudizio emesso sulle capacità di una società o di uno Stato di restituire i propri debiti. Le principali agenzie di rating sono le americane Standard & Poor's, Moody's e Fitch, la canadese Dbrs e la cinese Dagong. Attualmente il giudizio delle agenzie di rating Mario Draghi sull’Italia è in area tripla B. A fine agosto Fitch aveva confermato il livello ma rivedendo al ribasso l’outlook, cioè le previsioni per il futuro. Il 26 ottobre si pronuncerà invece Standard & Poor’s e il 31 toccherà a Moody’s. Un eventuale declassamento avrebbe conseguenze pesanti sulla percezione di affidabilità del sistema-Paese. Se il rating sovrano dovesse scendere di un solo gradino, l’Italia rimarrebbe ancora in area ‘investment’, ma si rischierebbe ugualmente la fuga dei grandi investitori, con un aumento dello spread. Per convincere gli investitori a continuare a prestarci i soldi, saremmo costretti ad alzare i tassi di interesse. Lo scenario diventerebbe naturalmente più complesso se l’eventuale declassamento fosse di due gradini: l’Italia finirebbe così al livello ‘junk’, cioè spazzatura. In quel caso, se nessuno compra più i Btp, lo Stato non potrà più pagare le sue spese.
BTP SOTTO PRESSIONE. A RISCHIO LO SCUDO BCE - Se le agenzie di rating dovessero declassare l’Italia sotto il livello ‘investment’, la Bce, in base alle sue regole, non potrebbe comprare più i nostri titoli di Stato. È fondamentale che almeno una delle quattro agenzie principali (Standard & Poor’s, Moody’s, Fitch e Dbrs) dia una giudizio positivo. In questo momento la Banca centrale europea è il maggior compratore di titoli di Stato italiani sul mercato secondario: lo stop interromperebbe il flusso di liquidità nel sistema bancario. Di fatto per l’Italia sarebbe la fine anticipata del quantitative easing della Bce (l’acquisto di titoli), già prevista peraltro per la fine del 2018, con conseguenze che potrebbero essere molto gravi.