Milano, 14 giugno 2024 - Sale ancora lo spread Btp-Bund che chiude a 156,8 punti dopo aver sfiorato i 160, contro i 150,3 dell'avvio e i 147 punti della chiusura di ieri. Il rendimento si attesta al 3,92% dal precedente 3,95%. Sui titoli di Stato continua a pesare l'onda lunga delle incertezze provocate dal voto per il rinnovo del Parlamento europeo e le prospettive legate alle elezioni in Francia. A influire anche la decisione della Bce di ridurre l'acquisto di titoli di stato attraverso il programma pandemico.
![Lo spread tra Btp e Bund apre in calo a 140,5 punti](https://www.quotidiano.net/image-service/view/acePublic/alias/contentid/ZjZjYjVmOGEtOTQzNi00/2/lo-spread-tra-btp-e-bund-apre-in-calo-a-140-5-punti.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Intanto Piazza Affari chiude la giornata in forte calo, con il Ftse Mib che arriva a perdere il 2,81% a 32.665 punti, in un listino dove il peso delle banche è maggiore che altrove. I titoli bancari sono in caduta anche nel resto d'Europa, a causa dei timori sui rischi politici legati alle elezioni in Francia. Male anche la Borsa di Parigi (-2,66%) trascinata in basso dal crollo degli istituti di credito transalpini. Più caute Francoforte (-1,45% a 18.001 punti) e Madrid (-0,7%), mentre Londra (-0,21%) appare poco mossa. Negativo anche il Dow Jones (-0,41% a 38.488,33 punti) a Wall Street, il Nasdaq cede lo 0.09% a 17.651,24 punti.
Da Bankitalia sono arrivati oggi i dati sul debito pubblico, aumentato di 11,5 miliardi rispetto al mese precedente a 2.905,7 miliardi. Il fabbisogno delle amministrazioni pubbliche (17,0 miliardi) ha più che compensato la riduzione delle disponibilità liquide del Tesoro (6,5 miliardi, a 32,1).