Domenica 30 Giugno 2024
GIULIA BERGAMI
Economia

Il bancomat al contrario: inserisci i soldi e ottieni una carta prepagata. Cosa sono i Reverse Atm

I Reverse Atm stanno diventando un fenomeno diffusissimo anche in Usa. Primi esempi in Italia. Vantaggi e rischi

FE_NUOVO_NUOVO_IMG_9880-90672869

FE_NUOVO_NUOVO_IMG_9880-90672869

Roma, 26 giugno 2024 – È se invece che i contanti potessi prelevare una ‘carta prepagata’?

Secondo quanto riportato da FORBES, in America negli ultimi anni stanno aumentando sempre di più quelli che vengono definiti Reverse ATM (ATM al contrario) o Cash-2-Card Kiosk (Chioschi Contanti-2-Carta) e funzionano esattamente all’opposto dei normali bancomat.
Sono macchinette automatiche in cui i clienti inseriscono del denaro contante e prelevano una carta in cui sopra viene caricato l’importo inserito dal cliente, a volte al netto delle trattenute dell’operazione. Alcune carte sono specifiche per il negozio o per l’evento specifico in cui vengono erogate, mentre altre sono generiche. Nel secondo caso, viene erogata una carta prepagata a marchio Visa o MasterCard, che può essere o meno ricaricabile e che può essere utilizzata ovunque.
Si sono sviluppati soprattutto agli eventi sportivi, alle fiere, ai parchi divertimenti, ma anche in alcuni negozi e catene dove le imprese e gli organizzatori hanno preferito eliminare completamente l’utilizzo del contante.
In qualche modo ricordano i villaggi vacanze o alcuni centri termali in Italia in cui all’uso del contante si preferiscono soluzioni alternative, elettroniche o meno: braccialetti, carte con un microchip, etc.. che ti fanno poi saldare l’importo speso alla fine della giornata o della vacanza. 

Ma perché hanno preso piede

Incentivati dal periodo pandemico del Covid19 durante il quale si è cercato di evitare il contatto fisico anche con gli oggetti comunemente scambiati ogni giorno come i contanti, online in America sono cresciute le realtà che vendono e promuovo l’istallazione di queste macchinette.
Dispositivi pensati principalmente per persone che non hanno un conto in banca al quale poter collegare una vera e propria carta di credito o debito o per i turisti che piuttosto che viaggiare con i contanti o con beni che potrebbero perdere, preferiscono prendere una carta da utilizzare solo durante il viaggio.

I possibili rischi

Uno dei principali punti di criticità che viene evidenziato rispetto a questi dispositivi è la mancanza di adeguate procedure di Know Your Customer (KYC). In questo modo, durante la conversione dei contanti in carte, la fonte dei fondi depositati non sempre viene accertata e verificata e quindi potrebbe essere utilizzata per il riciclaggio di denaro.