Sabato 29 Giugno 2024

Quell’approccio innovativo per far convivere la produzione di energia e le pratiche agricole

Illumia, settimo player energetico italiano, investe in progetti rinnovabili come l'impianto agrivoltaico a Genzano di Lucania, per ridurre le emissioni di anidride carbonica e promuovere la sostenibilità ambientale.

Quell’approccio innovativo per far convivere la produzione di energia e le pratiche agricole

Quell’approccio innovativo per far convivere la produzione di energia e le pratiche agricole

UNA POLITICA più intelligente sulle risorse green è quella che sta portando avanti Illumia. La società, che afferisce al Gruppo Tremagi, guidata dai tre fratelli Bernardi, Marco, presidente del gruppo e di Illumia, Matteo, amministratore delegato della società e Giulia, direttrice delle risorse umane di Illumia, ha scalto il mercato, diventando settimo player energetico italiano, grazie alla capacità di unire la vendita di gas e d ienergia elettrica, e a quella di produrla con fonti rinnovabili.

Fra i programmi che guardano lontano c’è anche la recente acquisizione di due progetti rinnovabili nel Comune di Genzano di Lucania (Potenza) da DVP Solar, società spagnola leader nello sviluppo di progetti agrivoltaici. Il primo dei due progetti è basato su un impianto agrivoltaico e ha raggiunto lo stato di ’ready to build’. L’impianto genererà 6.162 megawatt all’anno, pari alla quantità di energia sufficiente per quasi 2 mila famiglie. L’impianto, di nuova generazione, si basa su una tecnica innovativa che permette di destinare il terreno sia alle attività agricole o di allevamento sia alla produzione di energia pulita mediante pannelli solari, così da promuovere la creazione di valore condiviso con il territorio e le comunità locali che ospitano gli impianti. Per questo scopo, strutture alte 1,5 metri consentiranno l’avvio di diverse colture, attività di apicoltura e il pascolo di ovini. Quello di Illumia è un approccio innovativo, che permette di far convivere e interagire in modo virtuoso generazione di energia solare e pratiche agricole. Il progetto, che ha una capacità di quasi 13 megawatt, prevede la costruzione di un impianto agrivoltaico a meno di 3 chilometri da aree industriali, autorizzato attraverso una procedura accelerata. Entro il 2024 partirà il cantiere per la realizzazione di questo nuovo impianto, in grado di garantire il fabbisogno di un intero paese, ma soprattutto di diminuire le emissioni di anidride carbonica in maniera netta. Si stima che saranno almeno 2.800 le tonnellate di anidride carbonica in meno immesse nell’atmosfera.

Questa iniziativa si inserisce nei piani di sviluppo ed investimento su risorse rinnovabili di Illumia, settimo player nazionale e primo operatore privato italiano del settore dell’energia elettrica e del gas naturale. "L’Italia rappresenta un mercato particolarmente dinamico per le energie rinnovabili, sia dal punto di vista degli investimenti che delle opportunità di sviluppo e, in questo contesto, l’accordo con il gruppo Illumia rappresenta una tappa significativa e strategica del nostro percorso di crescita", dice Eduardo Criado, ceo di Dvp Solar, partner spagnolo dell’iniziativa.

DVP Solar è una società spagnola leader nello sviluppo di progetti agri-voltaici, con un portfolio di circa 3 gigawatt di progetti su larga scala in Europa e America Latina e con uffici in Italia, Spagna, Germania, Francia e Colombia e progetti anche in Argentina, Perù e Grecia. Per quanto riguarda il mercato italiano, DVP Solar è il primo operatore nello sviluppo del fotovoltaico/agrivoltaico con la più alta pipeline di progetti presentati durante il 2023, per un totale di 416 megawatt.

Le. Ma.