Mercoledì 16 Aprile 2025
REDAZIONE ECONOMIA

La GenAI può ridisegnare il futuro del lavoro: ecco come

IL MONDO DEL LAVORO è sull’orlo di una trasformazione epocale. Entro il 2030, l’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) non sarà più...

CHI È L’AUTORE DEL REPORT Lorenzo Cerulli (. nella foto è GenAI Leader per Deloitte Central Mediterranean (Italia, Grecia e Malta). In Deloitte dal 2008, ha guidato progetti complessi di trasformazione tecnologica per grandi clienti sia del settore privato che pubblico, gestendo tematiche di Tech Strategy

CHI È L’AUTORE DEL REPORT Lorenzo Cerulli (. nella foto è GenAI Leader per Deloitte Central Mediterranean (Italia, Grecia e Malta). In Deloitte dal 2008, ha guidato progetti complessi di trasformazione tecnologica per grandi clienti sia del settore privato che pubblico, gestendo tematiche di Tech Strategy

IL MONDO DEL LAVORO è sull’orlo di una trasformazione epocale. Entro il 2030, l’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) non sarà più un’entità separata, ma un elemento integrato nel tessuto delle aziende, un motore di innovazione e produttività. Deloitte ha recentemente pubblicato “The Organization of the Future” un’analisi approfondita che esplora questa evoluzione, offrendo una guida strategica alle imprese per navigare le complessità dell’adozione della GenAI, con un’attenzione particolare alla gestione e all’evoluzione del capitale umano. Nonostante il fermento attorno alla GenAI, la sua adozione concreta è ancora in fase embrionale. Sebbene l’utilizzo di strumenti GenAI a livello individuale sia in crescita,...