![Un ritratto di Maximo Ibarra, amministratore delegato di Engineering Ingegneria Informatica S.p. A., nella sede romana dell'azienda all' EUR a Roma Rome, November 29, 2024: A portrait of Maximo Ibarra, CEO of Engineering Ingegneria Informatica S.p. A., at the company's Roman headquarters at EUR in Rome. Un ritratto di Maximo Ibarra, amministratore delegato di Engineering Ingegneria Informatica S.p. A., nella sede romana dell'azienda all' EUR a Roma Rome, November 29, 2024: A portrait of Maximo Ibarra, CEO of Engineering Ingegneria Informatica S.p. A., at the company's Roman headquarters at EUR in Rome.](https://www.quotidiano.net/image-service/view/acePublic/alias/contentid/YjI3NGU5YzEtYzA5OS00/0/un-ritratto-di-maximo-ibarra-amministratore-delegato-di-engineering-ingegneria-informatica-s-p-a-nella-sede-romana-dell-azienda-all-eur-a-roma.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Un ritratto di Maximo Ibarra, amministratore delegato di Engineering Ingegneria Informatica S.p. A., nella sede romana dell'azienda all' EUR a Roma Rome, November 29, 2024: A portrait of Maximo Ibarra, CEO of Engineering Ingegneria Informatica S.p. A., at the company's Roman headquarters at EUR in Rome.
L’Intelligenza Artificiale continua la sua corsa all’innovazione e l’Italia si dimostra pronta a giocare un ruolo da protagonista grazie a EngGPT, il Large Language Model (LLM) proprietario di Engineering. L’azienda, leader nella digitalizzazione, ha annunciato il rilascio di una nuova versione della sua AI, che promette di essere ancora più precisa, sicura e conforme alle normative europee, in particolare all’AI Act.
Un’AI su misura per l’Italia
A differenza dei colossi internazionali, EngGPT è stato sviluppato per adattarsi al contesto linguistico, normativo e industriale italiano. Il nuovo modello è stato addestrato “from scratch”, partendo da zero con un’enorme quantità di dati ottimizzati per il linguaggio italiano. Grazie alle capacità computazionali fornite da CINECA, eccellenza europea nel supercalcolo, la nuova versione di EngGPT è in grado di comprendere sfumature linguistiche, espressioni idiomatiche e contesti settoriali con una precisione senza precedenti.
Sicurezza e compliance: AI Act al centro
Uno degli aspetti chiave dell’evoluzione di EngGPT è l’attenzione alla sicurezza e alla trasparenza. La nuova versione del modello garantisce un controllo totale sui dati utilizzati, riducendo al minimo bias e rischi di utilizzo improprio. Questo approccio si allinea perfettamente con le linee guida dell’AI Act, la normativa europea che punta a regolamentare l’Intelligenza Artificiale per garantire etica e tutela dei cittadini.
Private GenAI: intelligenza Artificiale per aziende e PA
EngGPT non è solo un’innovazione tecnologica, ma un passo avanti nella trasformazione digitale delle aziende e della Pubblica Amministrazione. Il modello permette di adottare una Generative AI privata (Private GenAI), in grado di rispondere alle esigenze specifiche di ogni settore, dalla sanità alla manifattura, dall’energia alla finanza. Engineering ha già avviato collaborazioni con oltre 150 aziende e istituzioni, aiutandole ad integrare AI avanzata nei loro processi operativi.
Un investimento strategico per l’innovazione
La nuova versione di EngGPT è frutto di un investimento costante in Ricerca e Sviluppo. Con oltre 30 milioni di euro investiti annualmente, Engineering punta su un team multidisciplinare composto da data scientist, esperti giuridici, neurolinguisti e fisici per garantire un approccio etico e sostenibile all’AI. Dal 2020 al 2025, l’azienda ha sviluppato oltre 110 progetti di ricerca in AI e Advanced Analytics, dimostrando il suo impegno concreto nell’innovazione.
Il futuro dell’AI è italiano
Mentre il mercato globale dell’AI è dominato da giganti come OpenAI e Google, EngGPT rappresenta un’alternativa italiana, sicura e conforme alle normative europee. Con il supporto di CINECA e dell’ICSC - Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing, Engineering continua a dimostrare che l’innovazione digitale può essere etica, controllata e orientata al futuro.