Mercoledì 22 Gennaio 2025
ANTONIO PETRUCCI
Economia

Consumo di suolo, ogni giorno spariscono 28 campi da calcio in Italia

Un danno da 400 milioni di euro che riduce l’effetto spugna e la capacità dei terreni di assorbire le precipitazioni

La cementificazione ha effetto sull'ambiente e sull'impatto degli eventi climatici

La cementificazione ha effetto sull'ambiente e sull'impatto degli eventi climatici

Roma, 13 dicembre 2024 – Ogni giorno circa 28 campi di calcio spariscono, e con essi tutta una serie di servizi ecosistemici, di produzione agricola, di spazi verdi. Spesso la causa è da ricercarsi in una cementificazione selvaggia, altre volte in una gestione errata degli spazi verdi, che può portare anche alla perdita irreparabile dell’area, non compensata da adeguati interventi di recupero. Un danno, quello legato anche alla riduzione dell’effetto spugna, cioè la capacità del terreno di assorbire e trattenere l’acqua e il regolare ciclo idrogeologico, causata dalla perdita di alberi e spazi idonei, che provoca al Paese un danno annuo pari a 400 milioni di euro.

I dati del Rapporto Snpa

Un “caro suolo” che si affianca agli altri costi causati dalla perdita dei servizi ecosistemici dovuti alla diminuzione della qualità dell'habitat, alla perdita della produzione agricola, allo stoccaggio di carbonio o alla regolazione del clima. Complessivamente il consumo di suolo rimane ancora troppo elevato, anche se con una leggera diminuzione rispetto all’anno precedente e continua ad avanzare al ritmo di circa 20 ettari al giorno, ricoprendo nuovi 72,5 km2 (una superficie estesa come tutti gli edifici di Torino, Bologna e Firenze).

Approfondisci:

Pensioni 2025, cambia il calcolo: assegno più basso per chi lascia il lavoro da gennaio

Pensioni 2025, cambia il calcolo: assegno più basso per chi lascia il lavoro da gennaio

Una crescita inferiore rispetto al dato dello scorso anno, ma che risulta sempre al di sopra della media decennale di 68,7 km2 (2012-2022) e solo in piccola parte compensata dal ripristino di aree naturali (poco più di 8 km2, dovuti in gran parte al recupero di aree di cantiere).

Cambia la classifica dei comuni “Risparmia suolo”, quelli in cui le trasformazioni della copertura del suolo sono limitate o assenti: sul podio del 2024 salgono Trieste, Bareggio (MI) e Massa Fermana (FM). A descrivere l’andamento nazionale del fenomeno, il rapporto Snpa (Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente) “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” che in questa edizione pubblica le stime per tutte le regioni, le province e i comuni italiani relative al 2023. Ad accompagnare il report, l’EcoAtlante il quale, oltre a rappresentare un vero e proprio viaggio nell’ambiente italiano, consente di consultare e scaricare le mappe dettagliate del consumo di suolo e di personalizzarle in base alle proprie esigenze.

Oltre 21mila km cementificati nel 2023

Nel 2023 risultano cementificati più di 21.500 chilometri quadrati, dei quali l’88% su suolo utile. In aumento la cancellazione del suolo ormai irreversibile con nuove impermeabilizzazioni permanenti pari a 26 chilometri quadrati in più rispetto all’anno precedente. Il 70% del nuovo consumo di suolo avviene nei comuni classificati come urbani secondo il recente regolamento europeo sul ripristino della natura (Nature Restoration Law). Nelle aree, dove il nuovo regolamento europeo prevede di azzerare la perdita netta di superfici naturali e di copertura arborea a partire dal 2024, si trovano nuovi cantieri (+663 ettari), edifici (+146 ettari) e piazzali asfaltati (+97ettari).

La Valle d’Aosta e la Liguria sono le uniche regioni sotto i 50 ettari: la Valle d’Aosta, con +17 ettari, è la regione che consuma meno suolo, seguita dalla Liguria (+28) che si contiene al di sotto di 50 ettari.

Gli incrementi maggiori per l’ultimo anno si sono verificati in:

  • Veneto (+891 ettari)
  • Emilia-Romagna (+815)
  • Lombardia (+780)
  • Campania (+643)
  • Piemonte (+553)
  • Sicilia (+521)

Escludendo le aree ripristinate (operazione da cui si ricava il consumo di suolo netto) segnano gli aumenti maggiori Emilia-Romagna (+735 ettari), Lombardia (+728), Campania (+616), Veneto (+609), Piemonte (+533) e Sicilia (+483).

La capitale perde meno suolo: a livello comunale per la prima volta Roma (+71 ettari) registra una significativa riduzione dell’incremento rispetto ai dodici mesi precedenti (+124 ettari), ma si conferma tra i comuni con il consumo di suolo più alto (tenuto conto che si tratta del comune con la maggiore superficie in Italia), insieme a Uta (+106 ettari), comune della città metropolitana di Cagliari e Ravenna (secondo comune per superficie totale in Italia, +89 ettari).

Approfondisci:

Cosa succede alla rata del mutuo dopo il taglio dei tassi della Bce: le simulazioni

Cosa succede alla rata del mutuo dopo il taglio dei tassi della Bce: le simulazioni

I settori più dispendiosi in termini di consumo di suolo

Nel 2023 la logistica ricopre altri 504 ettari in un solo anno, una crescita attribuibile principalmente all'espansione dell’indotto produttivo e industriale (63%), mentre la grande distribuzione e le strutture legate all’e-commerce contribuiscono rispettivamente per il 20% e il 17%. Il fenomeno si concentra prevalentemente nelle regioni del Nord Italia, con un massimo di superfici consumate in Emilia-Romagna (101 ettari), Piemonte (91 ettari) e Veneto (80 ettari). Se si considera la perdita del suolo avvenuta non solo nell’ultimo anno, ma nel periodo tra il 2006 e il 2023, l’impatto economico viene stimato tra 7 miliardi e 9 miliardi di euro annui. Il valore perso di stock (ossia la perdita assoluta di capitale naturale) dello stesso periodo varia tra 19 e 25 miliardi di euro.