Martedì 22 Aprile 2025
REDAZIONE ECONOMIA

Trump: “Tratteremo con l’Ue come un unico blocco”. Borsa Italiana oggi, Wall Street chiude in forte calo. Bene Milano

La Casa Bianca chiarisce: “Dazi alla Cina al 145%”. Giorgetti: "Impatti dai dazi, nel 2025 crescita rivista al ribasso”

Trump: “Tratteremo con l’Ue come un unico blocco”. Borsa Italiana oggi, Wall Street chiude in forte calo. Bene Milano

Roma, 10 aprile 2025 – I mercati brindano alla pausa di 90 giorni sui dazi reciproci annunciata da Trump. Per tutti, tranne che per la Cina. Una mossa che ha portato alla sospensione dei controdazi da parte dell’Unione europea. “Diamo tempo ai negoziati”, le parole della presidente della Commissione Ursula von der Leyen.

Un funzionario della Casa Bianca ha chiarito invece che l'aliquota sui dazi statunitensi sulle importazioni cinesi ammonta ora effettivamente al 145%.

Le Borse europee chiudono in deciso rialzo con Milano maglia rosa, pur limando i guadagni accumulati fino a metà pomeriggio. Parigi termina a +3,83% a 7.126,02 punti, Francoforte sale del 4,53% a 20.562,50 punti, Londra avanza del +3,19% a 7,912.64 punti. Milano guadagna il 4,73%. 

Wall Street chiude negativa. Il Dow Jones perde il 2,50% a 39.593,44 punti, il Nasdaq cede il 4,31% a 16.387,31 punti mentre lo S&P 500 lascia sul terreno il 3,46% a 5.267,91 punti. 

Exploit dei listini asiatici: il Nikkei a Tokyo segna +9,13%, Seul sorride con il Kospi a +6,60%, Taiwan rimbalza a +9,3%. Bene anche Shanghai, che sale a +1,16%, e Hong Kong, +2,1%.

Approfondisci:

Perché Trump ha sospeso i dazi e chi c’è dietro la decisione del presidente Usa

Perché Trump ha sospeso i dazi e chi c’è dietro la decisione del presidente Usa

Il presidente degli Stati Uniti ha ammesso il rischio concreto di "problemi di transizione" legati alle sue politiche sui dazi, mentre Wall Street registra un nuovo calo in scia all'inasprimento della guerra commerciale con la Cina. "Ci sarà un costo di transizione, e problemi di transizione, ma alla fine sarà una cosa bellissima", ha dichiarato Trump, che punta a riorganizzare l'economia globale spingendo i produttori a stabilirsi negli Stati Uniti.

Trump ha anche detto che sui dazi tratterà con l'Unione europea "come un unico blocco" e non per singolo Paese. 

Il commercio italiano con i nuovi dazi Usa
Il commercio italiano con i nuovi dazi Usa

Le news in diretta

20:19
Giorgetti: "Impatto dai dazi, nel 2025 crescita rivista al ribasso"

Nello scenario globale attuale "è opportuno adottare stime prudenziali per quanto riguarda l'andamento del Pil nei prossimi trimestri. Di conseguenza, anche a causa del minor trascinamento dai dati 2024, nel presente documento la crescita reale del 2025 viene rivista al ribasso di sei decimi di punto per quest'anno e di tre decimi di punto per quello successivo, rispettivamente allo 0,6 per cento e allo 0,8 per cento; vengono altresì analizzati scenari di rischio al ribasso". E' quanto scrive il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, nella premessa del Documento di finanza pubblica inviato questa sera alle Camere e alla presidenza della Repubblica. Questo perché, indica il ministro, nonostante "gli indicatori ad alta frequenza relativi al primo trimestre di quest'anno prefigurano una ripresa della crescita del Pil e dell'occupazione" a partire dal secondo trimestre "l'andamento dell'economia italiana potrebbe risentire degli annunci riguardanti i dazi imposti dagli Stati Uniti e dell'elevato grado di incertezza circa l'evoluzione delle politiche tariffarie a livello globale".

20:12
Wall Street chiude in forte calo

Wall Street chiude negativa. Il Dow Jones perde il 2,50% a 39.593,44 punti, il Nasdaq cede il 4,31% a 16.387,31 punti mentre lo S&P 500 lascia sul terreno il 3,46% a 5.267,91 punti. 

19:18
Trump: "Tratteremo con l'Ue come un unico blocco"

Donald Trump ha detto che sui dazi tratterà con l'Unione europea "come un unico blocco" e non per singolo Paese. "Ci hanno trattato molto male ma sono stati intelligenti", ha aggiunto il presidente riferendosi al ritiro delle tariffe di ritorsione da parte di Bruxelles. 

17:35
Trump avverte: "Ci saranno problemi di transizione ma sarà bellissimo"

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ammesso il rischio concreto di "problemi di transizione" legati alle sue politiche sui dazi, mentre Wall Street registra un nuovo calo in scia all'inasprimento della guerra commerciale con la Cina. "Ci sarà un costo di transizione, e problemi di transizione, ma alla fine sarà una cosa bellissima", ha dichiarato Trump, che punta a riorganizzare l'economia globale spingendo i produttori a stabilirsi negli Stati Uniti.

16:28
Dollaro sotto pressione, cala ai minimi dall'ottobre 2024

Il dollaro sotto pressione cala ai minimi dall'ottobre del 2024. L'indice che misura il biglietto verde nei confronti di sei valute è in calo del 2,1%, confermando - secondo gli analisti - che il primato del dollaro nel sistema finanziario globale è messo in discussione in seguito ai dazi di Donald Trump. La debolezza del biglietto verde - osservano - riflette infatti l'attesa che i paesi diversificheranno i loro asset di riserva.

16:15
Wall Street peggiora

 

Wall Street peggiora. Il Dow Jones perde il 3,52% a 39.213,91 punti, il Nasdaq cede il 5,20% a 16.235,02 punti mentre lo S&P 500 lascia sul terreno il 4,28% a 5.223,31 punti. 

15:45
Borse europee chiudono in deciso rialzo, Milano la migliore

Borse europee brillanti in chiusura di seduta con Milano maglia rosa, pur limando i guadagni accumulati fino a metà pomeriggio. Parigi termina a +3,83% a 7.126,02 punti, Francoforte sale del 4,53% a 20.562,50 punti, Londra avanza del +3,19% a 7,912.64 punti. Milano guadagna il 4,73%. I mercati dopo le forti perdite di ieri, tirano il fiato dopo l'annuncio del presidente Usa Donald Trump di una pausa di 90 giorni sulle tariffe reciproche per i Paesi che non hanno effettuato ritorsioni.

15:32
Tonfo per Wall Street

Tonfo per Wall Street. Il Dow Jones perde il 2,72% a 39.500,34 punti, il Nasdaq cede il 4,01% a 16.440,65 punti mentre lo S&P 500 lascia sul terreno il 3,32% a 5.273,83 punti.

15:24
Casa Bianca: 145% alla Cina sulle importazioni

 

Un funzionario della Casa Bianca parlando alla Cnbc ha chiarito che l'aliquota sui dazi statunitensi sulle importazioni cinesi ammonta ora effettivamente al 145%. L'ultimo ordine esecutivo del presidente Donald Trump aumenta i dazi su Pechino dall'84% al 125%. Ma questo si aggiunge ai dazi del 20% sul fentanyl che Trump aveva precedentemente imposto alla Cina.

13:59
Limano i rialzi le Borsee europee

Limano il rialzo le principali borse europee dopo l'avvio debole dei listini Usa. Milano è la migliore (Ftse Mib +5,6%) davanti a Francoforte (+5,3%), Parigi (+4,87%) e Londra (+3,9%). In calo Il Dow Jones (-1,64%) e il Nasdaq (-2,96%) per una correzione tecnica legata alle prese di beneficio rispetto al rally della vigilia. Secondo gli analisti di Morgan Stanley, poi, il congelamento dei dazi Usa non fa altro che "prolungare" l'attuale fase di incertezza. Rallenta anche l'inflazione Usa (+2,4% a marzo), salita meno delle stime, ma potrebbe essere l'ultima volta che succede secondo le sale operative.

13:44
Wall Street apre in negativo

Wall Street apre negativa. Il Dow Jones perde l'1,69% a 39.934,95 punti, il Nasdaq cede il 2,66% a 16.677,07 punti mentre lo S&P 500 lascia sul terreno il 2,04% a 5.345,04 punti.

12:24
Ue sospende i controdazi per 90 giorni

L'Unione Europea blocca per 90 giorni le sue contromisure ai dazi preannunciati dagli Stati Uniti di Donald Trump e poi sospesi ieri sera: ad annunciarlo è stata la presidente della Commissione dell'Ue, Ursula Von der Leyen. Secondo la responsabile, i Ventisette vogliono "dare una possibilità ai negoziati". Prosegue intanto la cavalcata dei listini europei: intorno alle 14:30 l'Ftse Mib avanza di oltre il 6%, in forte rialzo anche Francoforte (+5,2%) e Parigi (+5%). Attesa per l'apertura di Wall Street

11:50
Future su Wall Street in deciso ribasso

I future su Wall Street restano in deciso ribasso a due ore dall'avvio delle contrattazioni mentre c'è attesa per i dati sull'inflazione americana e per un'asta di Treasury trentennali che darà indicazioni sull'appetito degli investitori per il debito Usa. L'avvio a New York si prospetta nuovamente in ribasso: i future sul Nasdaq cedono il 2,1%, quelli sull'S&P 500 l'1,8% e quelli sul Dow Jones l'1,4%, con gli investitori ancora scottati dagli sconvolgimenti sui mercati dell'ultima settimana e dalle incertezze e dall'imprevedibilità delle politiche di Trump e dei loro effetti sull'economia.

11:17
Dem Usa chiedono indagine su Trump per insider trading

Il deputato democratico Adam Schiff ha chiesto al Congresso di indagare se il presidente Donald Trump abbia commesso insider trading o manipolazione del mercato quando ha all'improvviso sospeso una serie di dazi, facendo schizzare alle stelle i prezzi delle azioni, dopo che in mattinata poco dopo l'apertura dei mercati aveva invitato su Truth a comprare azioni. "Farò del mio meglio per scoprirlo - ha detto Schiff al Time - Le monete dei meme di famiglia e tutto il resto non sono al di fuori di insider trading o di arricchimento personale. Spero di scoprirlo presto".

10:33
Lieve frenata delle Borse europee

Le Borse europee rallentano il passo a metà mattinata per poi risalire verso l'ora di pranzo, senza però tornare sui rialzi spumeggianti della mattinata. Milano sale del 6,6%, Francoforte del 5,7%, Parigi del 5,5% e Londra del 4,6% mentre a New York, dopo la sbornia di ieri legata all'euforia per la sospensione dei dazi, gli investitori tornano a fare i conti con le ferite impresse da una guerra commerciale per ora solo rimandata e dall'imprevedibilità del presidente Donald Trump.  I future sul Nasdaq e quelli sullo S&P 500 sono in calo, mentre anche il dollaro soffre, con l'euro in rialzo dello 0,8% a 1,1 sulla moneta verde.

Borse, un trader a Wall Street (Ansa)
Borse, un trader a Wall Street (Ansa)
10:13
Ungheria: avevamo ragione noi sui dazi

La sospensione per 90 giorni dei dazi reciproci imposti dagli Stati Uniti dimostra che l'Ungheria "aveva ragione ancora una volta". Lo ha scritto in un post su Facebook il ministro degli Esteri ungherese, Peter Szijjarto. Commentando la decisione del presidente statunitense, Donald Trump, Szijjarto ha ricordato che l'Ungheria "e' stato l'unico Paese membro dell'Ue a non votare ieri le contro-tariffe di Bruxelles contro gli Usa

08:29
Svizzera: ancora nessun negoziato con Usa sui dazi

Svizzera e Stati Uniti non hanno ancora avviato negoziati commerciali in merito ai dazi. Lo ha affermato il ministro dell'Economia svizzero, Guy Parmelin. L'annuncio di Trump "ha rappresentato un miglioramento per la Svizzera, ma affrontare ulteriori barriere commerciali non è mai stato semplice", ha osservato Parmelin. I dazi imposti da Trump alla Svizzera ammontano al 32%.

07:59
Milano a +7,6%, volano le banche

Vola Piazza Affari in avvio di seduta con l'indice Ftse Mib che sale del 7,6% e gli investitori che tornano ad acquistano a mani basse i titoli oggetto di furiose vendite nelle scorse sedute. Prysmian avanza del 13,3%, Stellantis del 12,7%, Stm del 12,8%, Fineco dell'11,9%, Interpump dell'11,8%, Mediolanum dell'11,3%. Tra le banche guida i rialzi Unicredit (+11%), seguita Intesa (+10,1%) e Popolare di Sondrio (+9,8%). Rimbalzo a doppia cifra anche per Iveco (+10,5%) e Cucinelli (+10,3%) mentre contengono i rialzi le utilities, titoli difensivi meno penalizzati dal selloff delle corse sedute, con Italgas (+0,3%), Snam (+1,4%) e Terna (+1,6%) fanalini di coda del listino principale.

07:21
Le Borse europee volano in avvio

Avvio in rally per le Borse europee sulla scia di Wall Street, dopo l'annuncio da parte di Donald Trump di una pausa immediata di 90 giorni sui dazi reciproci. La Borsa di New York ha terminato la seduta con il Dow Jones a +7,87%, il Nasdaq a +12,16% e lo S&P 500 a +9,51%. Nei primi scambi a Londra l'indice Ftse 100 sale del 5,6% a 8.132,10 punti, a Francoforte il Dax avanza dell'8,1% a 21.287,50 punti e a Parigi il Cac40 del 3% a 7.069,98 punti. A Piazza Affari l'indice Ftse Mib segna +6,5% a 34.843,35 punti.

07:11
Piazza Affari: molti titoli non riescono a fare prezzo

L'indice Ftse Mib non riesce ad esprimere un valore attendibile in avvio di seduta con la gran parte delle blue chip di Piazza Affari che fatica ad entrare in contrattazione per effetto delle forti pressioni in acquisto dopo lo stop di 90 giorni ai dazi. L'indice segna un progresso dello 0,16% con solo cinque titoli sui 40 del listino principale che sono riusciti a fare qualche scambio.

07:08
Tokyo ciude a +9,12%

La Borsa di Tokyo ha chiuso in forte rialzo a +9,12%, contagiata dall'euforia dei mercati asiatici dopo che Donald Trump ha annunciato una pausa di 90 giorni sui dazi. Mentre il piu' ampio indice Topix ha guadagnato l'8,09%, pari a 190,07 punti, a 2.539,40 yen.

06:49
Borsa Milano: future corrono a +8,75%

Future in volata a Piazza Affari che si prepara a un avvio brillante, in linea con le altre borse europee, dove regna l'ottimismo dopo l'annuncio del presidente Trump di una pausa di 90 giorni sui dazi per i Paesi che non hanno effettuato ritorsioni. I future sul Ftse mib avanzano dell'8,75%.

06:20
In calo i titoli di stato Usa

Forte calo dei rendimenti dei Treasury americani, la cui impennata è stata secondo molti il vero campanello d'allarme che ha spinto il presidente Usa Donald Trump a cambiare rotta sui dazi. Il rendimento dei titoli di Stato decennali statunitensi, che era salito ieri fin al 4,5%, si è ridimensionato al 4,29%, mentre quello del trentennale, spintosi fino al 5%, è ridisceso al 4,69%.

06:00
Von der Leyen: "Bene stop, Ue pronta a negoziare"

La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, accoglie "con favore" l'annuncio del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che ha "sospeso" i cosiddetti "dazi reciproci. È un passo importante verso la stabilizzazione dell'economia globale". Per il funzionamento del commercio e delle catene di approvvigionamento "sono essenziali condizioni chiare e prevedibili", scrive sui social. I dazi, ripete, "sono tasse che danneggiano solo le imprese e i consumatori. Ecco perché ho sempre sostenuto un accordo tariffario zero a zero tra l'Unione Europea e gli Stati Uniti. L'Unione Europea resta impegnata a condurre negoziati costruttivi". Allo stesso tempo, ribadisce, l'Europa "continua a concentrarsi sulla diversificazione delle sue partnership commerciali, interagendo con Paesi che rappresentano l'87% del commercio mondiale e condividono il nostro impegno per uno scambio libero e aperto di beni, servizi e idee". Infine, dice, "stiamo intensificando il nostro impegno per eliminare le barriere nel nostro mercato unico. Questa crisi ha chiarito una cosa: in tempi di incertezza, il mercato unico è la nostra ancora di stabilità e resilienza".

05:45
La Cina svaluta lo yuan, ai minimi dal 2007 

La Cina agevola la svalutazione dello yuan, che scivola ai minimi dal 2007 sul dollaro mentre l'inasprirsi della guerra commerciale con gli Usa rischia di fiaccare la crescita del gigante asiatico. Lo yuan onshore ha toccato un minimo di 7,3518 sul biglietto verde prima di recuperare terreno sulle indiscrezione che i leader di Pechino si riuniranno per discutere ulteriori misure di stimolo in risposta ai dazi di Donald Trump, riferisce Bloomberg. La Banca centrale cinese (Pboc) ha abbassato per sei giorni consecutivi, seppure moderatamente, il suo tasso di riferimento, a dimostrazione del fatto che la Cina punta su una graduale svalutazione della sua moneta per sostenere l'export.

Trump: “Tratteremo con l’Ue come un unico blocco”. Borsa Italiana oggi, Wall Street chiude in forte calo. Bene Milano