Sabato 19 Aprile 2025
REDAZIONE ECONOMIA

Le Borse europee rimbalzano dopo 3 giorni in rosso, Milano chiude a +2,44%. Dazi, Meloni: “A Trump proporrò formula zero per zero. Per le imprese 25 miliardi dal Pnrr”

Wall Street riduce i guadagni dopo annuncio dazi al 104% alla Cina e chiude in calo con Dow Jones – 0,84% e Nasdaq - 2,15%. Restano le incertezze e non mancano le polemiche interne per Trump. Ue: “Il bazooka è sul tavolo”. India e Ue verso patto di libero scambio ‘scandito per fasi’

Le Borse europee rimbalzano dopo 3 giorni in rosso, Milano chiude a +2,44%. Dazi, Meloni: “A Trump proporrò formula zero per zero. Per le imprese 25 miliardi dal Pnrr”

Milano, 8 aprile 2025 – Chiusura finalmente positiva Piazza Affari, dopo tre sedute consecutive di tracolli l’indice Ftse-Mib ha registrato un rimbalzo del 2,44%, in linea con i recuperi delle altre Borse europee. Wall Street riduce i guadagni dopo l’annuncio di dazi al 104% alla Cina. E chiude in calo con il Dow Jones che segna - 0,84% a 37.645,59 punti, il Nasdaq cede - 2,15% a 15.267,91 punti e S&P500 segna -1,47% a 4.987,76 punti.

Hanno chiuso con il segno più quasi tutte le borse asiatiche con Tokyo intorno al +6%. Dopo l’imposizione dei dazi reciproci voluti dall’amministrazione Trump la situazione appare confusa fra continue voci di possibili marce indietro Usa (poi smentite), controdazi (di Cina e Ue) e possibili negoziati. “Il bazooka è sul tavolo, ma speriamo di non doverlo usare”, avverte Bruxelles.

"Credo che siamo tutti concordi nel dire che una guerra commerciale tra Europa e Stati Uniti non conviene a nessuno. La sfida da esplorare è la possibilità di azzerare i reciproci dazi sui prodotti industriali esistenti con la formula 'zero per zero'", ha detto la premier Meloni. E mette sul tavolo 25 miliardi del Pnrr per aiutare le imprese.

Intanto si registrano tensioni fra Trump e Musk che avrebbe chiesto al tycoon di fare marcia indietro sulle tariffe. Polemica fra Usa e Cina per le parole del presidente Vance sui contadini cinesi

Borsa: l'Asia punta al rimbalzo, occhi sui tassi, Tokyo +6,03%
Le Borse asiatiche ed europee registrano rialzi dopo giorni di pesantissime perdite a causa dei Dazi di Trump
20:15
Wall Street chiude in calo

La borsa di Wall Street chiude in calo con il Dow Jones che segna - 0,84% a 37.645,59 punti, il Nasdaq cede - 2,15% a 15.267,91 punti e S&P500 segna -1,47% a 4.987,76 punti. 

18:09
Meloni: "Sul tavolo 25 miliardi dal Pnrr"

Niente allarmismi, "possono provocare danni ancora peggiori", ma per fronteggiare le conseguenze dei dazi americani ("Non conosciamo ancora gli scenari dei prossimi mesi") il governo e' pronto a fare la sua parte: Giorgia Meloni incontra - insieme alla task force costituita a palazzo Chigi - le associazioni di categorie, offrendo "un patto per fare fronte comune" e mettendo sul tavolo, previa trattativa con la Ue, 25 miliardi, tra revisione del Pnrr e dei fondi di coesione.

18:04
Trump ha ordinato di negoziare accordi su misura con ogni Paese

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha avuto oggi una riunione con il suo staff per la politica commerciale, a cui ha ordinato di negoziare "accordi su misura" con ogni singolo Paese. Lo ha detto la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, durante un briefing con la stampa. 

18:01
Casa Bianca: "Quasi 70 Paesi ci hanno chiesto di negoziare"

"Quasi 70 Paesi ci hanno contattato per iniziare negoziati sui dazi": lo ha annunciato la portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt. 

17:33
Wall Street riduce i guadagni dopo annuncio dazi al 104% alla Cina

Wall Street riduce i forti guadagni di avvio seduta dopo la decisione dell'amministrazione Usa di far salire da domani i dazi alla Cina al 104%, come preannunciato ieri dal presidente Donald Trump. Al momento l'indice Dow Jones segna +0,50%, lo S&P +0,21% mentre il Nasdaq oscilla attorno alla parità.

17:08
Dazi, Meloni: "Proporrò formula zero per zero"

"Credo che siamo tutti concordi nel dire che una guerra commerciale tra Europa e Stati Uniti non conviene a nessuno. Dunque, la sfida è lavorare con l'Unione Europea per definire un accordo positivo che possa avere come soluzione quella di integrare ancora di più le nostre econome, invece di separarle, in un'ottica di mutuo beneficio e di crescita reciproca". Cosi' la premier Giorgia Meloni, nell'incontro con le associazioni di categorie, ha rilanciato la necessità di un dialogo con gli Usa sul tema dei dazi. " Chiaramente un distanziamento dell'economia europea e di quella americana porta a una compressione e indebolimento dell'Occidente, che non e' mai una buona notizia". "All'introduzione, nello scorso mese di febbraio, dei dazi aggiuntivi Usa del 25% su acciaio e alluminio europei, la Commissione europea ha reagito, prevedendo - ha rimarcato la premier - complessivamente contromisure sulle esportazioni statunitensi per un valore fino a 26 miliardi di euro, equivalenti alla portata economica delle tarie statunitensi". "La sfida da esplorare e' invece quella che l'Italia e' stata tra le prime nazioni a promuovere, e che anche la Presidente von der Leyen lo ha ribadito ieri, ovvero la possibilita' di azzerare i reciproci dazi sui prodotti industriali esistenti con la formula 'zero per zero'", ha detto la premier secondo quanto si apprende.

15:44
Piazza Affari chiude in netto recuperp

Chiusura finalmente positiva Piazza Affari, dopo tre sedute consecutive di tracolli l'indice Ftse-Mib ha registrato un rimbalzo del 2,44%, in linea con i recuperi delle altre Borse europee e mentre anche Wall Street mette segno consistenti risalite. Permane un quadro di volatilità legata alla tensioni commerciali per i dazi decisi dall`amministrazione Trump, ma intanto si profilano trattative con diversi paesi. Il segretario di Stato al tesoro Usa, Scott Bessent ha riferito che già questa settimana una delegazione del Giappone sarà negli Usa per cercare una soluzione negoziale.

14:17
Borse europee in forte rialzo dopo Wall Street

Le Borse europee, dopo aver perso quasi il 12% in tre sedute, procedono in netto rialzo sulla scia dei negoziati tra Giappone e Stati Uniti sui dazi doganali, concedendosi cosi' una tregua. Dopo l'apertura in rally di Wall Street, gli indici del Vecchio Continente consolidano i loro guadagni. Milano avanza del 3,56%, Francoforte del 3,21%, Parigi guadagna il 3,52% e Londra il 3,58%.

14:15
Musk contro il consigliere al commercio di Trump. "Un cretino"

 

Elon Musk attacca Peter Navarro, il consigliere al commercio di Donald Trump e lo definisce un "cretino". L'affondo del miliardario segue le parole di Navarro su Musk. Nel corso di un'intervista a Cnbc, il consigliere al commercio aveva detto: "Alla Casa Bianca lo capiamo tutti, e lo capiscono anche gli americani, che Elon è un produttore di auto. Anzi è un assemblatore di auto", considerato che "buona parte" delle batterie delle auto Tesla arriva dal Giappone e dalla Cina. 

13:53
Wall Street sostiene il rimbalzo dopo 4 giorni di panico

L'avvio in rialzo di Wall Street sostiene il rimbalzo degli indici in Europa che ora guadagnano oltre il 3%, cercando di recuperare dopo quattro giorni di panico. Londra guadagna il 3,48%, Parigi il 3,36%, Francoforte il 2,9%, Madrid il 3,04% e Milano il 3,2 per cento. Sul listino di Piazza Affari si evidenzia il calo di controcorrente di Eni (-0,12%) mentre sugli scudi, insieme ai titoli della difesa in Europa, ci sono Leonardo (+8,3%) e Fincantieri (+7,8%). 

13:43
Partenza in rally per Wall Street, Nasdaq +3,7%

Partenza in rally per Wall Street che si concede cosi' una pausa dopo tre sessioni movimentate e sulla scia dei negoziati tra Giappone e Stati Uniti sui dazi. Il Dow Jones avanza del 3,5%, lo S&P 500 del 2,59% mentre il Nasdaq guadagna il 3,70%. Tesla guadagna oltre l'8%.

13:25
Trump: "La Cina vuole accordo ma non sa come farlo partire"

"La Cina vuole l'accordo sui dazi ma non sa come farlo partire. Aspetto la loro telefonata". Lo ha detto Donald Trump su Truth dopo aver annunciato di aver parlato con il presidente eletto della Corea del Sud. 

13:15
Milano allunga il passo

Milano allunga il passo e, a poco più di mezz'ora dall'avvio delle contrattazioni di Wall Street, raggiunge un progresso del 3% salendo a 33.838 punti . Analogo l'amndamento dei due titoli al vertice del listino: Leonardo balza a quota +8,22%, Unipol sale del 7,09%.

13:07
India e Ue verso accordo di libero scambio 'scandito per fasi'

L'India e l'Unione Europea stanno esplorando la possibilità di negoziare l'accordo di libero commercio scandendolo "a fasi". Lo riferisce l'agenzia di stampa indiana Pti, che attribuisce la notizia a un ufficiale di Delhi che chiede l'anonimato. Il funzionario ha aggiunto che i colloqui stanno avanzando positivamente dopo la visita a Delhi di fine febbraio della presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, e del Collegio dei Commissari europei, nel corso della quale la Presidente Ue e il premier Modi hanno concordato di concludere l'atteso trattato di libero commercio entro la fine del 2025. 

 

L'India ha seguito questa modalità "a fasi" nei negoziati sui patti commerciali con l'Australia. Il metodo consente ai Paesi contraenti di trovare un primo accordo sui settori meno controversi e di rimandare a una seconda fase i temi più complessi. Dopo il decimo round delle trattative tenuto a Bruxelles, il mese scorso, il prossimo incontro tra le due parti è previsto a Delhi in maggio. I colloqui tra le due parti sono ripresi nel giugno del 2022, dopo uno stallo di oltre otto anni. L'Europa è il primo partner commerciale dell'India: nell'anno finanziario 2023-2024 gli scambi bilaterali sono stati di 137.41 miliardi di dollari. Il mercato europeo vale il 17% del totale delle esportazioni indiane, mentre l'Ue esporta in India il 9% del suo export totale. La firma urgente dell'accordo ha assunto un significato particolare a seguito della necessità di un riassetto del commercio globale dopo l'annuncio dei dazi da parte dell'amministrazione Trump. 

12:28
Ue: "Il bazooka è sul tavolo"

"Sia chiaro, il bazooka è ancora sul tavolo, ma speriamo di non doverlo usare, agli Usa diciamo che vogliamo parlare". Lo ha detto un portavoce della Commissione Europea a proposito dello strumento di anti coercizione economica, che darebbe all'Ue un ventaglio più ampio e rapido di misure di risposta ai dazi di Donald Trump (e per questo viene anche soprannominato l'opzione nucleare). In generale, la Commissione ha indicato che illustrerà agli Stati membri la possibile risposta ai "dazi reciproci" Usa "la prossima settimana". 

12:15
Dazi, Bessent: "L'escalation della Cina è stato un grosso errore"

L'escalation della Cina sui dazi "è stato un grosso errore". Lo dice il segretario al Tesoro Usa, Scott Bessent, secondo i media americani. "Penso che sia stato un grosso errore questa escalation cinese, perche' stanno giocando con una coppia di due", ha detto Bessent durante un'intervista su "Squawk Box" della CNBC. "Cosa perdiamo se i cinesi aumentano i dazi su di noi? Esportiamo loro un quinto di quello che esportano loro verso di noi, quindi e' una mano perdente per loro".

11:56
Borse in volata verso avvio Wall Street

 

Le Borse europee affrontano il giro di boa della seduta ingranando la marcia e schiacciando a tavoletta l'acceleratore verso l'apertura di Wall Street. Milano, tra le più dinamiche, supera i due punti percentuali di crescita (+2,20%), raggiungendo 33.577 punti. Decise anche le altre piazze finanziarie: Parigi avanza a quota +2,08%, Francoforte segna +2,28% e Londra, la migliore, va a passo spedito con un progresso del 2,49%.

Le Borse europee rimbalzano dopo 3 giorni in rosso, Milano chiude a +2,44%. Dazi, Meloni: “A Trump proporrò formula zero per zero. Per le imprese 25 miliardi dal Pnrr”
11:10
Salvini: "Con noi Borsa ha guadagnato 70%. Queste perdite riassorbite nei prossimi giorni"

"Da che c'è questo governo la Borsa italiana aveva guadagnato più del 70%. L'assestamento di questi giorni penso che potrà essere riassorbito nei prossimi mesi tutelando i risparmi di tutti". Così il vicepremier e leader della Lega, Matteo Salvini, in merito al caos sui mercati finanziari dopo l'annuncio dei dazi Usa, interpellato a margine della presentazione del nuovo hub di ricerca sull'IA a Trieste. 

11:04
Piazza Affari positiva a metà seduta

Piazza Affari si conferma positiva al traguardo di metà seduta, con l'indice Ftse Mib sotto ai massimi ma ben posizionato (+1,1%). Confermato il minirimbalzo dopo 4 giorni di turbolenze dovute all'introduzione dei dazi Usa. Stabile a 122 punti il differenziale tra Btp e Bund tedeschi.

 Prosegue la corsa di Leonardo (+6,71%) e Unipol (+5,48%), seguite da Fineco (+3,93%), Buzzi (+3,8%), Mediolanum (+3,5%), Azimut (+2,88%) e Nexi (+2,46%). Acquisti su Generali (+1,98%), Moncler (+1,81%), Prysmian (+1,75%), A2a (+1,73%) e Saipem (+1,66%) a differenza di Eni (-1%). In calo anche Stellantis (-1,57%), che in Italia, secondo la Fim-Cisl, ha perso quasi il 65% di produzione nell'impianto di Melfi (Potenza), chiudendo il peggior trimestre dal 1956. In controtendenza invece Ferrari (+0,97%). Più caute le banche banche. Popolare Sondrio guadagna l'1,24%, Intesa l'1,1%, Unicredit lo 0,75%, Bper lo 0,68%, Mps lo 0,67% e Mediobanca lo 0,6%. Tra i titoli a minor capitalizzazione sprint di Seri (+17%), sotto pressione Met.Extra Group (-8,61%). 

10:02
Piazza affari in calo ma resta positiva

In calo ma ancora in campo positivo l'indice Ftse Mib della Borsa di Milano. Alle 12 infatti Piazza Affari fa segnare un +0,28% sul principale listino. Fra i titoli migliori Leonardo e Unipol con rialzi rispettivamente superiori al 5 e 4%.

09:58
La Camera di commercio Usa vuole impugnare i dazi di Trump

La Camera di Commercio degli Stati Uniti, che rappresenta milioni di aziende, sta considerando un'impugnazione legale alle tariffe, sollecitata da alcuni dei suoi membri più grandi. Questa mossa consentirebbe alle aziende di opporsi alle tariffe senza criticare direttamente le politiche del presidente Trump. La Camera potrebbe sostenere che l'uso da parte di Trump dei poteri di emergenza per imporre le tariffe e' illegale, citando una causa simile presentata dalla New Civil Liberties Alliance (Ncla) la scorsa settimana. La Ncla ha sostenuto che l'Emergency Economic Powers Act non autorizza l'imposizione di tariffe. 

09:24
Borse europee tutte in positivo

L'andamento delle Borse europee alle 11 segna indici tutti i campo positivo con Piazza Affari che resta la più debole: Milano +0,92; Londra +1,86; Parigi +1,41; Francoforte +1,54; Zurigo +1,41;  Amsterdam +1,97; Bruxelles +2,73.

08:59
Piazza Affari torna positiva: +0.88%

Piazza Affari torna in campo positivo con un +0.88% dopo due ore di contrattazioni. Fra i titoli più performanti ci sono Leonardo, che sfiora un +5%, e Unipol che si attesta intorno al 4,5%

08:40
Shanghai chiude positiva

Le Borse cinesi trovano un rimbalzo minimo all'indomani delle pesanti perdite in scia ai dazi di Donald Trump e ai timori di recessione globale: l'indice Composite di Shanghai sale dell'1,58%, a 3.145,55 punti, mentre quello di Shenzhen segna un progresso dello 0,81%, a quota 1.791,83. I listini hanno anche beneficiato della sostanziale ripresa delle Borse asiatiche e della mobilitazione della Banca centrale cinese (Pboc) che ha promesso «di sostenere con decisione» il grande fondo statale Central Huijin Investment nella stabilizzazione del mercato

08:23
Piazza Affari vira in negativo

Piazza Affari, dopo un tentativo di ripresa ad inizio seduta, gira ora in negativo, con l'Ftse Mib che cede lo 0,31%, a 32.751 punti, in controtendena rispetto alle altre borse europee che invece consolidano i rialzi.  I titoli bancari ampliano le perdite con Bper in calo dell'1,78%, seguita da Mps (-1,45%). Giù anche Tim che perde l'1,42%. Bene invece Leonardo che guadagna il 3,89% e Unipol in progresso del 3,14%. 

07:39
Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi

Nel fine settimana Elon Musk ha cercato personalmente di convincere Donald Trump a revocare i dazi, anche quelli sulla Cina. Ma il tentativo non ha finora avuto successo. È quanto scrive il Washington Post citando proprie fonti anonime. La rottura di Musk con Trump sulle tariffe, priorità dell'amministrazione americana, rappresenta il disaccordo più importante tra il presidente e uno dei suoi principali consiglieri. Tesla ha visto le vendite trimestrali crollare drasticamente a causa delle reazioni negative al suo ruolo di consigliere di Trump. Le sue azioni erano scambiate a 233,29 dollari, in calo di oltre il 42% da inizio anno. 

07:29
Piazza Affari a +1,5%. Brillano Leonardo, Unipol e Mediolanum

A mezz'ora dall'apertura della Borsa, l'indice Ftse Mib di Piazza Affari continua ad essere in terreno positivo a +1,5% con i titolo migliori che sono Leonardo (+5,4%), Unipol (+4,7%), Buzzi e Banca Mediolanum a +3,5%

07:18
Anche Londra e Madrid positive

Anche Londra, +1,18% a 7.792 punti, e Madrid (+1% a 11.913 punti) hanno aperto in terreno positivo una seduta di Borsa che si è aparta con una maggiore tranquillità dopo gli scossoni e i pesanti ribassi degli ultimi giorni.

07:10
Partenza positiva delle Borse europee

Le borse europee avviano la seduta in rialzo dopo il tonfo di ieri provocato dai dazi Usa. Francoforte guadagna l'1,45%, mentre Londra si mostra in progresso dell'1,31%. Bene anche Parigi, in rialzo dell'1,90%

07:02
La Borsa italiana apre a +1,6%

L'indice Ftse Mib della Borsa Italiana ha aperto la seduta in terreno positivo: Il listino principale di Piazza affari ha fatto segnare un +1,6%

06:39
Forte rimbalzo della borsa di Tokyo: Nikkei chiude a +6%

Forte rimbalzo per la borsa di Tokyo che chiude la seduta con il Nikkei che guadagna il 6,01%, a 33.008 punti, dopo il tracollo di ieri provocato dai dazi Usa.

06:27
Criptovalute in rialzo, Bitcoin vicino agli 80.000 dollari

Le criptovalute sono in rialzo mentre si valutano le ipotesi di trattative per i dazi decisi da Donald Trump. Il Bitcoin guadagna l'1% a 79.714 dollari, dopo aver toccato ieri il minimo a 77.000 dollari. In rialzo anche le altre criptovalute con Ethereum (+0,9%), Binance (+1,3%), Solana (+2,5%) e Dogecoin (+0,1%).

06:11
Euro in aumento, 1,096 sul dollaro

 Euro in aumento questa mattina sui mercati valutari: la moneta unica europea è scambiata a 1,0963 dollari con un aumento dello 0,47% e a 161,8400 yen con una crescita dello 0,33%. 

05:54
I future di Wall Street e Borse europee in rialzo

I future (le stime sulle previsioni di apertura dei mercati azionari) di Wall Street e delle Borse europee sono in rialzo e tentano il rimbalzo dopo le pesanti perdite di ieri. I future sul Dow Jones avanzano dell'1,6%, quelli sul Nasdaq dell'1% e quelli sullo S&P 500 dell'1,3%. I future dell'Eurostoxx 50 salgono dell'1,97%.

05:47
Tokyo prosegue al +5,7%. Positive anche Hong Kong e Shangai

Le borse asiatiche tentano il rimbalzo dopo il tracollo di ieri provocato dai dazi Usa. Rally per la borsa di Tokyo che guadagna il 5,70%. Positive anche Shanghai, che guadagna lo 0,61%, Hong Kong, in progresso dello 0,45% e Seoul con il Kospi in rialzo dello 0,27%.

05:28
Borse asiatiche: Tokyo vola a +6,16%. Male Taiwan e Singapore

La Borsa di Tokyo guida gli sforzi di rimbalzo delle Borse asiatiche, all'indomani dello tsunami abbattutosi sui listini con i dazi globali di Donald Trump e i timori di recessione, mentre i listini di Taiwan (-4,74%) e Singapore (-1,46%) mostrano forti segnali di debolezza. L'indice Nikkei, a dispetto delle nuove tensioni tariffarie Usa-Cina, balza del 6,16%, quasi azzerando il tonfo del 7,8% della vigilia,