Sabato 29 Giugno 2024
EMILY POMPONI
Economia

Bando Ingenio, fino a 5 borse di studio Stem per giovani donne: come partecipare

Maticmind investe ancora sui giovani talenti It e Stem ed entra nel progetto, che mira a diminuire la disparità di genere. La borsa biomedica sarà dedicata alla memoria di Giulia Cecchettin. Possibilità di assunzione per chi entra in stage: il 98% degli stagisti viene internalizzato. C’è tempo fino a luglio

Al via il progetto Ingenio al femminile con Maticmind: 5 borse studio in ambito Stem

Al via il progetto Ingenio al femminile con Maticmind: 5 borse studio in ambito Stem

Roma, 26 giugno 2024 - Maticmind, system integrator leader nel settore Ict italiano, rafforza il suo impegno verso l'inclusione delle giovani donne nel campo Stem con il progetto Ingenio: fino a cinque borse di studio per giovani donne, inclusa - quella dedicata al campo biomedico - dedicata alla memoria di Giulia Cecchettin. Tutti i dettagli.

Cos’è Ingenio

Il mondo dell’Ict italiano è un comparto dove le donne sono ancora una minoranza. Da qui nasce la volontà del Gruppo Maticmind di promuovere l’inclusione di talenti al femminile aderendo al progetto Ingenio. L’iniziativa, organizzata dall’Ordine degli Ingegneri con la collaborazione di Cesop Hr Consulting Company, offre cinque borse di studio da 1500 euro ciascuna, premiando giovani ragazze impegnate in un percorso di studi nel mondo ingegneristico. In particolare, sarà premiata una tesi per chi sta praticando un dottorato di ricerca, una tesi in ingegneria industriale, una in ingegneria dell’informazione, una in ambito civile-ambientale ed una in biomedica. Quest’ultima è una novità di questa nuova edizione e verrà assegnata per commemorare la memoria di Giulia Cecchettin.

La parità di genere

Maticmind si impegna costantemente a investire nei giovani talenti del mondo Stem, specie al femminile, come testimoniato dal recente conseguimento della certificazione per la parità di genere. Con un ambizioso piano di assunzioni, che negli ultimi 18 mesi ha visto più di 260 nuovi ingressi (quasi il 70% sotto i 36 anni di cui il 36% under 30), ben il 25% è stato rappresentato da neoassunte. Un risultato frutto della sensibilizzazione che Maticmind porta avanti anche negli atenei delle principali università italiane, grazie alle collaborazioni con la Federico II, con la Bicocca ed il Politecnico di Milano (dove l’azienda finanzia borse di studio per laureande e laureandi).

Stage e assunzioni

Nell’ambito del progetto Ingenio, Maticmind finanzierà le borse, insieme ad altri partner, e sarà presente in commissione di valutazione tesi. Non solo, ma essendo una società pronta a inserire i giovani nel proprio organico, avrà accesso a tutti i curriculum delle ragazze che si iscriveranno al progetto. Questo significa che, oltre al premio, tutte le partecipanti avranno modo di entrare in contatto con un gruppo come Maticmind, che oggi conta più di 1500 dipendenti, sedi in tutta Italia e oltre di 500 milioni di fatturato nel 2023. Per questa ragione, Maticmind ha avviato il progetto Talent Mind per lo sviluppo delle competenze, trasmettendole così ai nuovi ingressi facendoli crescere internamente. In questo modo, anche chi entra in stage può essere assunto dopo aver acquisito le necessarie skill richieste: il 98% degli stagisti, infatti, è stato internalizzato.

Il bando 2024

Nella quarta edizione del premio Ingenio sono stati istituiti cinque premi distinti per le seguenti categorie: - Ingegneria civile e ambientale - Ingegneria industriale - Ingegneria dell’informazione - Ingegneria biomedica, intitolato alla memoria di Giulia Cecchettin - Dottorato di ricerca La discussione delle tesi di laurea o dottorato deve aver avuto luogo nel periodo compreso tra il 1 aprile 2023 e il 31 marzo 2024, indipendentemente dall'anno accademico di appartenenza.  

Chi può partecipare

Possono partecipare al premio tutte le ragazze che hanno conseguito la laurea in ingegneria o il dottorato di ricerca in ambito ingegneristico nel periodo temporale specificato nel bando di concorso, a condizione che soddisfino i seguenti requisiti: - Posseggano cittadinanza italiana. - La tesi di laurea/dottorato sia focalizzata sul tema indicato nel bando. - Il voto finale di laurea sia almeno di 105/110. Per le partecipanti al premio per la tesi di dottorato, siano iscritte all’Albo degli Ingegneri al momento della domanda di partecipazione.

Come inviare la candidatura Le ragazze interessate possono inviare la candidatura sul sito https://bando.ingenioalfemminile.it entro fine luglio.