![](https://www.quotidiano.net/image-service/version/c:Y2U3NjFjOTctYmQ3Yi00:ODVlNWQ3/atti-di-vandalismo-sul-treno.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Atti di vandalismo sul treno
Firenze, 1 dicembre 2014 - Continuano gli atti di vandalismo sui treni, come se già non bastassero i problemi sulle linee con i quali devono convivere ogni giorno i pendolari. Tre i treni regionali presi di mira dai vandali negli ultimi due giorni. Domenica 30 novembre, a Viareggio, è stato rotto un vetro al Regionale 3029 Viareggio – Firenze. La bravata, oltre ad avere dei costi economici, è costata venti minuti di ritardo.
Sempre domenica è stata danneggiata la porta di una carrozza del treno Regionale 3086 Firenze – Viareggio. Il mezzo è stato cancellato a Pistoia. Oggi, nella stazione di Grosseto è stata riscontrata la rottura di 6 tavolini del treno Regionale 3130 Grosseto - Firenze.
Oltre ai ritardi, anche il danno materiale a cui vanno aggiunti i costi di riparazione e quelli per il fermo tecnico delle vetture in officina. La bravata, dei soliti bulletti o dei cosidetti annoiati dei tempi moderni, è costata intorno 10 mila euro. Per non parlare dei disagi ai pendolari che hanno viaggiato in ritardo o con un treno non scelto da loro, come nel caso del R 3086 cancellato a Pistoia. Dall’1 gennaio ad oggi ammontano a circa 700 mila euro i danni causati da atti vandalici sui treni regionali di Trenitalia Toscana. A conti fatti se da domani svanissero graffiti e atti vandalici ai danni dei treni della Toscana si potrebbero “guadagnare” migliaia di ore di lavoro a favore del miglioramento della qualità e di interventi più capillari per un servizio migliore alla clientela.