![](https://www.quotidiano.net/image-service/version/c:NmQ5YzZjMTUtNjQwNy00:YTc2ZmY5/terremoto-centro-italia-ansa.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Terremoto Centro Italia (Ansa)
Strasburgo, 13 giugno 2017 - Buona notizia per le vittime del terremoto in Centro Italia: la plenaria del Parlamento europeo ha dato il via libera definitivo all'accordo raggiunto a fine maggio tra Stati membri e Parlamento Ue sull'utilizzo dei fondi europei al 95% per le opere di ricostruzione post-disastri naturali, come terremoti e alluvioni. La modifica al regolamento è stata approvata con 625 voti a favore, 5 contrari e 28 astensioni. Il testo entrerà in vigore dopo la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale Ue.
Amatrice, il premier canadese Trudeau commosso nella zona rossa
DUE PALA CROCE ROSSA - Intanto due Pala Croce rossa sorgeranno a Norcia e Spoleto nell'ambito della ricostruzione post-sisma. Per la realizzazione, interamente a carico della Cri, di questi centri polifunzionali sportivi e spazi di aggregazione in caso di emergenza (capaci di accogliere centinaia di persone) sono stati sottoscritti a palazzo Donini, gli accordi tra l'organizzazione e i Comuni. Alla presenza della presidente della Regione, Catiuscia Marini, e del presidente di Croce rossa Umbria, Paolo Scura, l'intesa è stata firmata dal presidente della Croce rossa italiana, Francesco Rocca, dal sindaco di Spoleto, Fabrizio Cardarelli, e da quello di Norcia, Nicola Alemanno. "Ringrazio la Croce rossa - ha detto Marini - non solo per questi due protocolli e due Pala Croce Rossa, che serviranno per la comunità e per rafforzare la rete delle strutture della Protezione civile, ma anche per tutto quello che ha fatto per la gestione dell'emergenza durante il post terremoto".