Giovedì 6 Febbraio 2025
REDAZIONE CRONACA

Lorenzo Rovagnati e i due piloti morti sul colpo, l’elicottero caduto subito dopo il decollo. Diretta

Le altre due vittime sono Flavio Massa, 59 anni e Leonardo Italiani, 30 anni. I rilievi dei Ris, la procura di Parma sequestra anche la documentazione informatica. In giornata sopralluogo dell'Agenzia Sicurezza Volo. Il cordoglio dal mondo della politica e imprenditoria

Parma, 6 febbraio 2025 – Lorenzo Rovagnati, amministratore delegato dell'omonimo gruppo e i due piloti sono morti sul colpo (video),  nel tragico incidente dell'elicottero caduto ieri verso le 19 al castello di Castelguelfo di Noceto (Parma), nella tenuta della famiglia Rovagnati. Tra le cause la fitta nebbia e forse un guasto dopo un tentativo di decollo non andato a buon fine.

I due piloti deceduti sono Flavio Massa, 59 anni e Leonardo Italiani, 30 anni. L'elicottero andato distrutto nell'impatto col suolo era un Agusta Westland AW109 (video). Le indagini sull'incidente sono condotte dai carabinieri del comando provinciale di Parma. Intanto l’area della tenuta Rovagnati è stata posta sotto sequestro dalla Procura di Parma per tutti i rilievi necessari. 

Lorenzo Rovagnati, 42 anni, morto nella tragedia dell'elicottero caduto all'interno della tenuta di famiglia
Lorenzo Rovagnati, 42 anni, morto nella tragedia dell'elicottero caduto all'interno della tenuta di famiglia
11:58
L'impatto a 500 metri dal luogo del decollo

"Fin dalle prime ore abbiamo messo in campo il nostro reparto di eccellenza, il Ris di Parma. L'obiettivo è ricostruire esattamente la dinamica di questa tragedia, lo dobbiamo ai familiari delle vittime ai quali va tutto il nostro cordoglio". Lo ha detto il comandante provinciale dei carabinieri di Parma, colonnello Andrea Pagliaro, parlando con i giornalisti a Castelguelfo di Noceto. "L'impatto al suolo - ha spiegato il comandante - è avvenuto a 4-500 metri dall'elisuperficie da cui l'elicottero era decollato poco prima". Per quanto riguarda scatola nera e piano di volo, "sono tutti accertamenti che sta facendo l'agenzia nazionale sicurezza volo, attività in divenire su cui stiamo lavorando", ha aggiunto

11:24
"Scompare un manager di gradi capacità"

"Le mie condoglianze alla famiglia Rovagnati per la tragica scomparsa di Lorenzo. Nonostante la giovane età, aveva già avuto modo di dimostrare le sue capacità imprenditoriali alla guida, insieme al fratello Ferruccio, di un'impresa da sempre innovativa e attenta alla qualità. La Brianza e tutto il Paese perdono un dirigente che ha contribuito a rafforzare l'immagine del Made in Italy agroalimentare in Europa e negli Usa". Lo scrive sui social il vicepresidente del Senato e senatore della Lega, Gian Marco Centinaio.

11:11
La dinamica: elicottero precipitato in verticale

Sarebbe precipitato in verticale, dopo un tentativo di decollo non andato a buon fine. Sembra essere questa la dinamica dell'incidente nella tenuta di proprietà della famiglia Rovagnati, a poca distanza, circa duecento metri, dall'eliporto privato. Nell'impatto sono morti l'ad del gruppo, Lorenzo Rovagnati e i due piloti Flavio Massa e Leonardo Italiani, questi ultimi sbalzati all'esterno del velivolo. L'ipotesi è che l'elicottero abbia tentato di salire con una manovra al di sopra del livello della fitta nebbia quando c'è stato un problema, forse un guasto, che ne ha provocato la caduta. Sul luogo dell'incidente stanno proseguendo i rilievi dei Ris e dei carabinieri.

10:42
Gruppo Rovagnati: "Profondo dolore per la scomparsa di Lorenzo"

Rovagnati ha appreso "attonita l'improvvisa scomparsa del dottor Lorenzo Rovagnati, rimasto coinvolto in un incidente in cui hanno perso la vita anche i due piloti". Così in una nota il gruppo agroalimentare. "L'intera comunità dell'azienda, in ogni parte del mondo, si stringe attorno alle famiglie in questo momento di grande dolore", conclude il gruppo.

10:25
La nebbia tra le cause dello schianto

Secondo quanto emerso dalle primissime fasi di indagine, sarebbe stato causato dai fitti banchi di nebbia che in questi giorni avvolgono il comune di Noceto e tutta la bassa parmense al calar della notte.

La tragedia dell'elicottero caduto nella tenuta Rovagnati
La tragedia dell'elicottero caduto nella tenuta Rovagnati
10:13
Federalimentare: "Colpo durissimo"

"È con immenso dolore e profonda commozione che apprendo della tragica scomparsa di Lorenzo Rovagnati, un imprenditore di grande capacità e dedizione, che ha saputo guidare con passione e visione l'azienda di famiglia, un'eccellenza del settore alimentare italiano. La sua perdita è un colpo durissimo non solo per la sua famiglia e per i collaboratori, ma per tutto il comparto agroalimentare, che perde uno dei suoi protagonisti più brillanti. A nome di Federalimentare e di tutto il settore, esprimo le più sentite condoglianze alla famiglia Rovagnati, al fratello Ferruccio e a tutti coloro che gli erano vicini. Rivolgo, inoltre, un pensiero di vicinanza e cordoglio alle famiglie dei piloti Flavio Massa e Leonardo Italiani. Lorenzo Rovagnati, a soli 42 anni, aveva saputo portare avanti con orgoglio la tradizione di un'azienda simbolo del nostro Paese, incarnando i valori di qualità, impegno e innovazione che rappresentano il cuore pulsante dell'agroalimentare italiano". Lo ha dichiarato Paolo Mascarino, presidente di Federalimentare.

09:53
Lorenzo Rovagnati e i due piloti morti sul colpo

Le tre vittime, l'imprenditore Lorenzo Rovagnati e i piloti Flavio Massa e Leonardo Italiani, sarebbero morti sul colpo. In particolare Rovagnati è stato trovato all'interno del velivolo. Lo schianto è avvenuto poco dopo il decollo per cause da chiarire, nell'area del decollo stesso. Lo precisa il procuratore di Parma Alfonso D'Avino che coordina le indagini dei carabinieri. Le salme sono a disposizione dell'autorità giudiziaria per le autopsie, mentre l'area è sotto sequestro, disposta pure per la documentazione informatica relativa al volo

09:36
Lorenzo Rovagnati stava per diventare padre per la terza volta

Lorenzo Rovagnati, 42 anni, lascia la moglie e due figli, e presto sarebbe diventato padre per la terza volta. Proveniente da una storica famiglia di imprenditori, portava avanti l'attività avviata dai genitori e condivisa con il fratello Ferruccio. "Il suo operato non si limitava all'ambito aziendale: era profondamente legato al territorio e si è sempre distinto per il suo sostegno a iniziative sociali, culturali e ricreative", sottolineano i 5 stelle. Che ringraziano anche i soccorritori e le autorità intervenuti tempestivamente sul luogo della tragedia. "Nell'attesa che le indagini chiariscano le cause dell'incidente, ribadiamo la necessità di garantire sempre il massimo livello di sicurezza nei trasporti aerei, affinché eventi simili possano essere evitati. Ci uniamo al dolore delle famiglie coinvolte, esprimendo loro la nostra più sincera vicinanza in questo momento così difficile", concludono i pentastellati.

09:33
Il sindaco di Noceto: "Vicino alla famiglia Rovagnati e a quelle dei piloti"

"Sono vicino alla famiglia Rovagnati e a quelle dei piloti deceduti nel tragico schianto", ha scritto questa mattina su Facebook il sindaco di Noceto, Fabio Fecci. Il Movimento 5 stelle dell'Emilia-Romagna, in una nota, esprime il "più profondo cordoglio" per la tragica scomparsa dell'imprenditore.

09:29
Le tre salme a disposizione dell'autorità giudiziaria

Ora le salme delle tre vittime della tragedia sono a disposizione dell'Autorità giudiziaria, in vista dell'effettuazione degli esami autoptici, "necessari per contribuire a chiarire nel suo complesso la delicata vicenda".

Lorenzo Rovagnati, morto nell'incidente in elicottero nella tenuta di famiglia
Lorenzo Rovagnati, morto nell'incidente in elicottero nella tenuta di famiglia
09:27
La procura di Parma sequestra la documentazione informatica

Sequestrata anche la documentazione informatica relativa al volo, "apparendo necessario disporre degli accertamenti di natura tecnica per verificare nello specifico modalità e cause dell'evento verificatosi". Lo rende noto la Procura di Parma in una nota in cui torna sui fatti di ieri sera rendendo, "stante la rilevanza dell'episodio e l'interesse pubblico alla conoscenza dei dettagli", gli elementi "allo stato emersi e comunque comunicabili".

08:31
Area sotto sequestro per i rilievi dei Ris

Intanto l’area della tenuta Rovagnati al castello di Castelguelfo, è stata posta sotto sequestro. In campo, per i rilievi, i Ris di Parma, gli specialisti delle analisi scientifiche. Gli accertamenti per ricostruire la dinamica e le cause dell'incidente sono svolti dai carabinieri del comando provinciale, coordinati dalla Procura. In giornata è previsto anche un sopralluogo degli operatori dell'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo, che ha aperto un'indagine sull'accaduto.

08:10
Identificati i due piloti morti con Lorenzo Rovagnati

Si tratta dei due piloti Flavio Massa, 59 anni e Leonardo Italiani, 30 anni. L'elicottero andato distrutto nell'impatto col suolo era un Agusta Westland AW109. Le indagini sull'incidente sono condotte dai carabinieri del comando provinciale di Parma.