Roma, 14 febbraio 2025 – Papa Francesco nuovamente a Policlinico Gemelli. Un ricovero reso necessari per fare accertamenti diagnostici e curare la bronchite da cui è affetto e che nei giorni scorsi l’aveva costretto a rinunciare alla lettura nel corso di una cerimonia.
![Il Papa, 'ho difficoltà nel respiro', e interrompe l'omelia](https://www.quotidiano.net/image-service/view/acePublic/alias/contentid/ZDM1NTUyMGMtN2ZmNy00/1/il-papa-ho-difficolta-nel-respiro-e-interrompe-l-omelia.webp?f=3%3A2&q=1&w=1280)
Il ricovero
“Questa mattina, al termine delle udienze, Papa Francesco si ricovera al Policlinico Agostino Gemelli per alcuni necessari accertamenti diagnostici e per proseguire in ambiente ospedaliero le cure per la bronchite tutt'ora in corso”. Lo riferisce la sala stampa vaticana.
Il Papa, dopo una mattinata di lavoro e di udienze a Casa Santa Marta, ha deciso di ricoverarsi al Gemelli a causa del persistere della bronchite. I primi accertamenti dovrebbero essere eseguiti già nelle prime ore dal ricovero. Il Pontefice dovrebbe essere ricoverato al decimo piano come accaduto le precedenti volte. L’ipotesi è che Papa Bergoglio resterà al Policlinico Gemelli per alcuni giorni di accertamenti, esami e cure.
Le difficoltà nella lettura
Due giorni fa, il 12 febbraio, nell'udienza generale di oggi in Aula Paolo VI, papa Francesco ha preferito non leggere la catechesi preparata, incentrata sul tema. Ancora sofferente per una bronchite, già nell'udienza di mercoledì scorso, e nella messa di domenica a San Pietro per il Giubileo delle Forze armate, Bergoglio aveva evitato la lettura dei testi preparati.
In tutti i casi ha iniziato a leggere il discorso, salutando i pellegrini presenti e poi ha passato la parola. "Mi permetto di chiedere al sacerdote, al lettore, di continuare a leggere, perché io con la mia bronchite non posso ancora... Spero che la prossima volta posso", aveva detto il Papa martedì.
L’ultimo ricovero
L'ultimo ricovero di Papa Francesco all'ospedale Gemelli di Roma risale a giugno del 2023 per l'intervento all'intestino. Si era comunque recato in ospedale per dei controlli giornalieri sia a novembre 2023 che a febbraio 2024.
Gli auguri della Cei
''Auguriamo al Santo Padre una pronta guarigione, mentre ci uniamo in preghiera per Lui''. È quanto si legge in un post pubblicato dalla Conferenza episcopale italiana sul canale Facebook.
La mattinata del Papa
Il Papa, prima di essere ricoverato al Policlinico Gemelli per curare una bronchite che non gli dà tregua, ha tenuto tutte le udienze del giorno. In particolare, informa il Vaticano, ha ricevuto il cardinal Luis Antonio Tagle, Pro-Prefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione; Robert Fico, Primo Ministro della Repubblica Slovacca; Mark Thompson, Presidente e Amministratore Delegato della CNN; quindi i membri della Fondazione ''Gaudium et Spes''. Il Pontefice li ha ringraziati ''per essere motivo di speranza per molte persone che soffrono e sono scoraggiate, che attraverso le loro opere sentono che Dio le accarezza e le consola in mezzo ai loro dolori''.
Annullati tutti gli impegni fino a lunedì (almeno)
''A seguito del ricovero di Papa Francesco, l'udienza giubilare di domani, 15 febbraio, è stata annullata; la Santa Messa in occasione del Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura, di domenica 16 febbraio, sarà presieduta da Sua Eminenza il Cardinale José Tolentino de Mendonça, Prefetto del Dicastero per la Cultura e l'Educazione, mentre l'incontro con gli artisti, previsto per lunedì a Cinecittà, viene annullato a causa dell'impossibilità del Papa a parteciparvi''. Lo fa sapere la Sala stampa del Vaticano.
I ricoveri del Papa
Oggi il Papa, 88 anni, è stato ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma per una bronchite che non passa. L'ultima volta era stato nel giugno del 2023 per risolvere chirurgicamente una occlusione intestinale. Ma nel marzo dello stesso anno si ricoverò per un'infezione respiratoria. Al Santo Padre all'età di 21 anni, quando era Jorge Mario Bergoglio, venne asportato il lobo superiore del polmone destro dopo una grave polmonite. Negli ultimi anni il Pontefice ha avuto inoltre un problema al ginocchio, una gonalgia, che l'ha costretto a muoversi anche con la carrozzina. Prima del 2023, il Papa a luglio del 2021 si era ricoverato sempre al Gemelli per una stenosi diverticolare sintomatica del colon. A questi interventi, tutti negli ultimi anni, si aggiungono i problemi di salute con cui il Santo Padre ha convissuto e che ha affrontato, una forte sciatalgia e l'operazione alla cataratta. Problemi che non l'hanno mai fermato nella sua attività pastorale che lo porta ogni anno a viaggiare e visitare Paesi lontani da Roma.