![](https://www.quotidiano.net/image-service/version/c:MmJhMDIxNzEtZjBmNy00:ZTNjZjU1/alan-kurdi-nuovo-salvataggio-in-mare-ansa.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Alan Kurdi, nuovo salvataggio in mare (Ansa)
Lampedusa , 31 luglio 2019 - Proprio nel giorno in cui si risolve - con l'ok allo sbarco - il caso della nave Gregoretti si registrano nuovi arrivi di migranti. La nave Alan Kurdi della ong tedesco Sea Eye ha soccorso stamattina 40 persone su un gommone in difficoltà nel Mar Mediterraneo, al largo della Libia, fa sapere Alarm Phone con un messaggio pubblicato su Twitter. "Chiederemo alle autorità competenti di assegnarci un porto sicuro. Geograficamente, Lampedusa è il più vicino - dice Gorden Isler, portavoce di Sea Eye - A bordo ci sono due donne, di cui una incinta, un neonato e bue bambini piccoli. Le persone dicono di aver lasciato la città libica di Tagiura nella notte". Secondo Sea-Eye i migranti provengono da Nigeria, Costa d'Avorio, Ghana, Mali, Congo e Camerun.
Veloce, e prevedibile, la reazione del ministro dell'Interno Matteo Salvini:
Nei prossimi minuti firmerò il divieto di ingresso e di transito nelle acque territoriali italiane per la nave Alan Kurdi che ha raccolto 40 immigrati davanti alla Libia. È una Ong tedesca quindi sa dove può andare, ma non in Italia. Punto. pic.twitter.com/8folpxGx00
— Matteo Salvini (@matteosalvinimi) July 31, 2019
E in effetti nel primo pomeriggio ilministro ha firmato il divieto di ingresso in acque italiane per la nave Alan Kurdi.